Archivi del giorno: ottobre 3, 2018

Polizia di Stato e Wind Tre S.p.A. insieme per contrastare il cybercrime

_M.Losito-5467

Roma, 3 ottobre 2018 – E’ stato siglato oggi a Roma l’accordo tra la Polizia di Stato e Wind Tre S.p.A. per la tutela delle reti e dei sistemi informativi dell’azienda, di particolare rilievo per il Paese. 

La convenzione, firmata dal capo della Polizia – direttore generale della pubblica sicurezza Franco Gabrielli e da Jeffrey Hedberg, amministratore delegato di Wind  Tre S.p.A., è finalizzata a sviluppare una collaborazione strutturata tra la Polizia di Stato e le attività di Wind Tre S.p.A. per l’adozione di strategie sempre più efficaci in materia di prevenzione e contrasto al cybercrime.

_M.Losito-5475

Le piattaforme tecnologiche ed i sistemi di rete di Wind Tre S.p.A. costituiscono un asset fondamentale a tutela dell’interesse nazionale, grazie alle prestazioni fornite nell’ambito dei servizi di pubblica utilità.

Wind Tre S.p.A., infatti, considera la cybersercurity una priorità da tutelare insieme alla Polizia di Stato, attraverso interventi integrati che vanno dalla condivisione delle informazioni alla gestione congiunta dei piani operativi con i principali attori della sicurezza cibernetica.

Per la Polizia di Stato il supporto verrà assicurato dal Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni che, da anni, si occupa della tutela delle reti informatiche di realtà, sia pubbliche che private, di importanza strategica per il Paese.

Analisi dei rischi, scambio informativo, rapporti previsionali sull’evoluzione del cybercrime e sulle sempre crescenti minacce informatiche, gestione di eventi e situazioni critiche con il supporto della sala operativa attiva 24 ore su 24: queste sono alcune delle iniziative di collaborazione previste dall’accordo e che rappresentano un efficace strumento di difesa di fronte alla continua evoluzione delle minacce informatiche.

_M.Losito-5458

Alla firma della convenzione erano, inoltre, presenti per il dipartimento della pubblica sicurezza, il direttore centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, Roberto Sgalla, e il direttore del servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Nunzia Ciardi, mentre per Wind Tre S.p.A., il direttore PR Internal & External Communication, Massimo Angelini e il direttore Litigation, Security & Lawful Data Services, Vincenzo Folino.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato
____________________________________-


Convegno “Le antibiotico resistenze e le infezioni correlate all’assistenza” al CeSiVa

3 Un momento del convegno

Civitavecchia (RM), 3 ottobre 2018 – Si è concluso nei giorni scorsi, con un bilancio decisamente positivo in termini di partecipazione e consenso, il convegno medico organizzato presso il Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito (Ce.Si.Va.) dall’ASL 4 di Civitavecchia e l’associazione scientifica “Hospital e Clinical Risk Managers” (HCRM), avente per titolo “Le antibiotico resistenze e le infezioni correlate all’assistenza”.

Alla presenza del vice comandante del Ce.Si.Va., generale di brigata Manlio Scopigno, che per l’occasione ha aperto l’evento formativo e del Direttore Generale dell’ASL Roma 4, il dottor Giuseppe Quintavalle che ha invece curato l’introduzione del convegno, la giornata di formazione, coordinata dal direttore medico di presidio polo ospedaliero S. Paolo Civitavecchia e Padre Pio Bracciano Asl Roma 4, dottor Antonio Carbone, ha visto salire in cattedra autorevoli relatori, provenienti dai principali poli sanitari e universitari di tutta Italia.

4 Saluto di benvenuto del Gen. Scopigno

Molti i temi in scaletta. “Le infezioni ospedaliere in sala operatoria e in terapia intensiva”; “Germi multiresistenti in un approccio multidisciplinare”; “Relazione tra infezioni ospedaliere e antibiotico resistenza”; “Il Piano nazionale di contrasto all’antibiotico resistenza”; “Modalità di approccio e soluzioni operative”; “Pratiche di igiene e di disinfezione”; “Sterilizzazione e pratiche correlate”; “Antibiotici e somministrazione responsabile”; “Strumenti della prevenzione delle infezioni e procedure applicate”.

Al convegno hanno preso parte anche numerose figure professionali operanti nell’ambito della sanità nazionale. La loro presenza, oltre a garantire una autorevole e competente platea, ha consentito a molti dei partecipanti l’acquisizione di crediti formativi utili allo sviluppo del proprio profilo professionale, indispensabili per rispondere al meglio ai bisogni dei pazienti e alle esigenze organizzative e operative del Servizio sanitario.

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda coordinata, nelle vesti di moderatrice, dalla giornalista Paola Saluzzi, alla quale hanno preso parte tutti i relatori.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Centro simulazione e validazione dell’Esercito
_____________________________________________________________________

Chirurgia tecnologica al policlinico militare di Roma “Celio”

un momento dell'attività (1)

Roma, 3 ottobre 2018 – La tecnologia robotica in supporto alla chirurgia generale. Eseguiti al Policlinico Militare di Roma “Celio” interventi di chirurgia ad alta tecnologia mini-invasiva semirobotica

Nei giorni scorsi l’equipe chirurgica multidisciplinare del Policlinico Militare di Roma “Celio” ha eseguito i primi interventi di chirurgia laparoscopica addominale con supporto robotico a comando vocale. Il team chirurgico composto da personale medico e infermieristico dell’Esercito, guidato dal direttore ospedaliero del “Celio”, ha riscontrato eccellenti risultati operatori e la grande soddisfazione dei pazienti. 

Questo tipo di nuova tecnica chirurgica all’avanguardia consente di effettuare gli interventi sfruttando la presenza un braccio meccanico che, rispondendo ai comandi vocali dell’operatore, garantisce sia un’elevata precisione che una minore invasività dell’atto chirurgico.

003

L’introduzione e la sperimentazione di nuove tecnologie biomediche al passo con l’evoluzione scientifica testimonia ancora una volta come il Policlinico Militare di Roma, principale ente che fornisce il personale sanitario agli ospedali da campo nei teatri operativi, rappresenti un centro di eccellenza nel panorama sanitario italiano e internazionale e di formazione per i giovani ufficiali medici.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
___________________________________________________

 


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade