Archivi del giorno: marzo 8, 2018

Visita del comandante logistico dell’Esercito ai poli logistici di Piacenza

un momento della visita al Polo di Mantenimento Pesante Nord

Piacenza, 8 marzo 2018 – Il comandante logistico dell’Esercito, generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, accompagnato dal comandante dei Trasporti e Materiali, maggior generale Arnaldo Della Sala, si è recato in visita, martedì scorso, al Polo di mantenimento pesante nord e al Polo nazionale rifornimenti motorizzazione, genio, artiglieria, NBC di Piacenza.

Al Polo di mantenimento pesante nord, il generale De Leverano è stato accolto dal direttore, brigadier generale Tommaso Petroni, che ha prima illustrato con un briefing le molteplici attività specialistiche dell’ente e poi condotto le autorità nei reparti di lavorazione dove vengono effettuati, con un massivo impiego delle maestranze civili, gli interventi manutentivi per la rimessa in efficienza dei mezzi da combattimento (VCC Dardo, VBM Freccia e VTLM Lince), delle artiglierie (FH/70 e PZH2000), dei ponti e natanti e dei mezzi corazzati (carro armato Ariete e blindo Centauro) e dei relativi equipaggiamenti.

Polo di Mantenimento Pesante Nord

Oltre ai reparti di lavorazione, di particolare interesse è stata la visita ai bastioni del Castello Farnesiano, i cui resti si trovano all’interno dell’infrastruttura militare e alle sale museali del Polo, di elevato interesse storico ed architettonico per la comunità piacentina.

Il comandante logistico dell’Esercito si è poi recato presso il Polo nazionale rifornimenti motorizzazione, genio, artiglieria, NBC, diretto dal brigadier generale Dionigi Maria Loria, dove ha preso conoscenza delle complesse attività logistico-amministrative connesse alla gestione dell’attività di rifornimento, in patria e nei teatri operativi, di ricambistica dei principali sistemi d’arma e dei veicoli in dotazione alle unità della Forza Armata.

Polo Nazionale Rifornimenti

Nel corso delle visite alle due importanti realtà piacentine del comparto logistico, il generale De Leverano ha voluto incontrare tutto il personale militare e civile complimentandosi  per il lavoro svolto, per la disponibilità al servizio e per le professionalità dimostrate.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando logistico dell'Esercito
_____________________________________________________

Donne con le stellette: conquiste e traguardi (video)

Schermata 2018-03-08 alle 22.57.02

Roma, 08 marzo 2018 – Sono 14.600 le donne militari che oggi fanno parte dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri. Il 5% del totale relativo ai quattro corpi. Sono questi i numeri che si registrano a distanza di 18 anni da quando è uscito, sulla Gazzetta Ufficiale, il primo bando di concorso per il reclutamento nelle accademie a cui hanno potuto partecipare anche le donne.

 Schermata 2018-03-08 alle 22.55.23

Stesse selezioni, stessi corsi addestrativi e stesse possibilità di impiego e di raggiungimento del grado apicale. Nessuna differenza quindi tra uomini e donne che insieme sono in prima linea nei teatri operativi impegnati in 35 missioni di cui 33 internazionali in 23 Paesi del mondo.  Sono presenti sulle navi, negli aeroporti o per le strade a garantire la sicurezza dei cittadini. Nell’ambito delle operazioni di mantenimento della pace, la componente femminile ha consentito un incremento dell’attività dei nostri militari ed una più efficace azione locale in quanto, soprattutto in contesti differenti per cultura e religione, la presenza delle donne ha permesso in maniera più adeguata il rispetto delle usanze locali ed il perseguimento dei fini delle missioni.

 Schermata 2018-03-08 alle 22.56.28

Dal mare al cielo, fino alle stelle con la prima donna italiana nello spazio, il capitano dell’Aeronautica Militare Samantha Cristoforetti. Nessun limite per le donne che continuano a conquistare posizioni grazie alle loro capacità professionali.  Si dovrà attendere il 2022 per vedere il grado di colonnello sulle uniformi del personale femminile mentre l’Arma dei Carabinieri può già vantare la prima donna generale proveniente dal Corpo Forestale.

 Schermata 2018-03-08 alle 22.57.43

Sono mamme, mogli, fidanzate, sorelle e colleghe. Le donne militari sono la dimostrazione che vita privata e carriera possono essere conciliate. E le frasi secondo cui ‘Le donne sono più brave degli uomini’ o “gli uomini siano più bravi delle donne’ non sono corrette, come in ogni settore è la squadra che vince ed è l’integrazione del personale maschile e femminile che genera valore aggiunto. Rita Levi Montalcini insegna che “le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza”.

Schermata 2018-03-08 alle 22.55.54

© All rights reserved
Fonte, immagini e video: Stato Maggiore Difesa
__________________________________________________

Il Multinational CIMIC Group si addestra per l’impiego in operazioni NATO

Il Comandante della CIMIC Unit Italiana illustra il CIMIC Centre

Il comandante della CIMIC Unit italiana illustra il CIMIC Centre

Motta di Livenza, 08 marzo 2018 –  Si é conclusa oggi l’esercitazione denominata “Double River 2018” presso la Caserma “Mario Fiore” sede del Multinational CIMIC Group, dopo due settimane di intensa attività.

Il Multinational CIMIC Group è l’unitá dell’Esercito specializzata in cooperazione civile-militare (CIMIC), che ha organizzato e condotto l’evento addestrativo.

Lo scopo dell’esercitazione é stato quello di testare e valutare le capacità degli staff del Comando Multinazionale e delle unità CIMIC, impiegati a supporto della NATO in aderenza ai severi standard richiesti per tutte le componenti del bacino di Forze, come il Multinational CIMIC Group, interoperabili e rapidamente dispiegabili ovunque ritenuto necessario dal Consiglio Nord Atlantico, quale Nato Responce Force (NRF). E’ stato riprodotto uno scenario, complesso e aderente ai moderni contesti operativi, con la simulazione computerizzata (Command Post and Computer Assisted Exercise), incentrato su una situazione di crisi internazionale tra Stati fittizi, dove la Comunitá Internazionale ha chiesto l’intervento della coalizione. Nello specifico, è stato addestrato il personale attraverso l’inoltro di una serie di attivazioni simulate che hanno riprodotto eventi/incidenti simili a quelli realmente gestiti in zona d’operazione.

Il Comandante del CIMIC Group illustra i lineamenti dell'esercitazione

Il comandante del CIMIC Group illustra i lineamenti dell’esercitazione

Gli eventi, hanno riguardato in particolare il supporto alla popolazione mediante la distrubuzione di aiuti umanitari e gestione di eventuali urgenze sanitarie, il supporto alle autorità locali attraverso lo sviluppo di progetti relativi alle strutture pubbliche, il collegamento e coordinamento con organizzazioni civili (OI, GO, NGO) al fine di evitare duplicazioni o ridondanze negli interventi.

Le pedine operative a disposizione del Multinational CIMIC Group sono state le unitá CIMIC italiana e portoghese. In particolare, quella italiana ha approntato un CIMIC Center, una struttura che, allestita nella aree di crisi, permette alla componente militare d’interfacciarsi fisicamente con la popolazione civile; tale assetto diventa, in operazione, un vero e proprio punto di riferimento sia per i locali che per le numerose organizzazioni che confluiscono nell’area con scopi umanitari.

Autoritá Militari visitano la sala operativa

Autorità militari visitano la sala operativa

E’ stato inoltre testato, per la prima volta, il Remote CIMIC Support ovvero la capacità di supportare le unità CIMIC, impiegate in operazioni militari, dalla Madre Patria. Tale supporto si concretizza, nell’ambito dell’analisi della dimensione civile dell’area d’interesse, attraverso la consulenza che i Subject Matter Expert – specialisti funzionali quali ingegneri, architetti, medici e altri professionisti di settore – forniscono agli operatori CIMIC, impiegati nelle aree di crisi, per lo sviluppo dei progetti a favore delle popolazioni dove le unitá sono impiegate.

Nel corso della “Double River 2018” il Remote CIMIC Support é stato assicurato da specialisti funzionali inviati dal ministero della Difesa slovena nonché da ufficiali della riserva selezionata dell’Esercito. Il complesso sistema di comunicazioni informatiche, che ha permesso l’interazione delle numerose componenti dell’esercitazione, é stato fornito da un team di operatori del 7° reggimento trasmissioni dell’Esercito di Sacile.

Foto 2 - MNCG Double River 2018

Il generale di brigata Francesco Bindi con le autorità militari della NATO 

Tra le autorità militari presenti all’esercitazione c’erano, per l’Italia, il generale di divisione Lorenzo D’Addario, vice capo del III reparto dello Stato Maggiore Difesa e il generale di brigata Francesco Bindi, comandante del Genio dell’Esercito. Per i comandi NATO erano invece presenti il vice comandante dell’Allied Rapid Reactions Corps, generale di divisione Roberto D’Alessandro e il capo della divisione CIMIC del Supreme Headquarters Allied Powers Europe, generale di brigata Tonin Marku.

Il Multinational CIMIC Group è un’unità di livello reggimento, costituita nel 2002 (allora denominata CIMIC Group South), sia multinazionale: oltre all’Italia, che ne rappresenta la framework nation, contribuiscono Grecia, Ungheria, Portogallo, Romania e Slovenia, che interforze, alimentata cioè da personale proveniente da tutte le armi e i corpi dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dei Carabinieri.

Gli operatori CIMIC del Multinational CIMIC Group sono attualmente impiegati sia nelle operazioni internazionali in Kossovo, Afghanistan, Libano, Somalia, Gibuti e Mediterraneo (operazione Sophia), che nelle operazioni nazionali di presidio del territorio (operazione Strade Sicure).

Foto di gruppo

© All rights reserved
Fonte e immagini: Multinational CIMIC Group
________________________________________________

 


Libano: peacekeepers italiani organizzano convegno  sulla giornata internazionale della donna

1

Shama (Libano), 8 Marzo 2018 – Si è svolta una conferenza per celebrare la giornata internazionale della donna, su iniziativa dei peacekeepers del Settore Ovest di Unifil a guida Italiana su base brigata paracadutisti Folgore, 

Presenti le massime autorità civili e religiose, fra le quali la Signora Berri, moglie del Presidente del Parlamento Libanese, 

2

Rappresentanti di tutti i contingenti schierati nel Settore Ovest di UNIFIL hanno illustrato le tantissime attività svolte dal personale femminile mettendo in evidenza la fondamentale importanza che la presenza delle donne in uniforme riveste nelle missioni internazionali ed, in particolare, in quelle di peacekeeping, quale assetto indispensabile per relazionarsi con e per la componente femminile della popolazione locale.

4

Nel corso del suo intervento il comandante del Settore Ovest di UNIFIL, generale Rodolfo Sganga, ha sottolineato quanto quella di oggi sia una occasione per guardare fiduciosi al futuro e che oggi “non celebriamo la sola giornata della Festa della Donna ma celebriamo il fondamentale contributo che le donne portano, in tantissime attività, ogni giorno dell’anno”.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Contingente italiano in Libano
___________________________________________________

Le gare in notturna dei campionati sciistici delle Truppe Alpine

Pronostici rispettati nella gara di scialpinismo in notturna, con gli atleti del centro sportivo dell’Esercito a dare spettacolo

premiazione di Anna Moraschetti

Sestriere, 8 marzo 2018 – La seconda giornata di gare dei 70^ campionati sciistici delle Truppe Alpine (CaSTA 2018) si è conclusa con una spettacolare gara di scialpinismo in notturna a Sestriere, che ha assegnato anche i titoli di Campione Italiano dell’Esercito nella specialità.

A confermarsi campioni il caporalmaggiore capo Daniele Cappelletti ed il caporalmaggiore scelto Anna Moraschetti, effettivi al Reparto Comando e Supporti Tattici “Tridentina” a dimostrazione dell’ottimo livello di addestramento del proprio personale, capace di aggiudicarsi ben cinque dei sei titoli nazionali finora assegnati nelle diverse discipline.

l'arrivo di Giulia Murada

L’arrivo del caporale Giulia Murada

I migliori tempi sono stati invece realizzati dal primo caporalmaggiore Robert Antonioli e dal caporale Giulia Murada, atleti del Centro Sportivo dell’Esercito, che hanno coperto il percorso rispettivamente in 26 e 35 minuti.

La giornata odierna vedrà l’assegnazione, a Pragelato, di ulteriori due titoli nazionali nella gara di “pattuglia” (maschile e femminile) e si concluderà a Sestriere con una bellissima fiaccolata (dalle ore 19 con diretta streaming sui siti www.ana.it e www.meteomont.org).

Nel corso della giornata, al cinema di Sestriere, ci sarà un interessante meeting sulla “sicurezza in montagna”, tema caratterizzante questa edizione dei campionati, a cui farà seguito, sabato mattina, un’esercitazione in cui le squadre soccorso alpino militare delle truppe alpine opereranno congiuntamente a personale e velivoli dell’aviazione dell’Esercito, del corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico e della Guardia di Finanza.

premiazione di Daniele Cappelletti

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando truppe alpine
______________________________________________

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade