Archivi del giorno: settembre 25, 2017

Cambio al comando della brigata Pinerolo

saluto tra cedente e subentrante

​​​​​​Bari, 25 settembre 2017 – Presso la Caserma “Vitrani”, sede del Reparto Comando e Supporti Tattici della brigata “Pinerolo”, alla presenza del comandante del comando delle Forze Operative Sud, generale di corpo d’armata Luigi Francesco De Leverano, e delle massime autorità civili, militari e religiose di Bari e provincia, ha avuto luogo, venerdì 22 settembre, la cerimonia di cambio del comando della brigata “Pinerolo” tra il generale di brigata Gianpaolo Mirra, cedente, ed il pari grado Francesco Bruno, subentrante.

Il generale Mirra ha lasciato il comando della prestigiosa Unità dopo due anni di intensissima attività addestrativa ed operativa svolta sia in Patria che fuori dal territorio nazionale.

Generale De Leverano

La brigata, sotto la sua guida, è stata impegnata nel periodo maggio – dicembre 2016 in Afghanistan dove ha guidato il “Train Advise Assist Command West” (TAAC-W), il comando NATO con base a Herat. Per l’impegno profuso in tale periodo, per gli eccellenti risultati ottenuti nel consolidare e implementare il nuovo concetto operativo, non più incentrato sulla funzione da combattimento, ma basato essenzialmente sul supporto e sull’addestramento delle Forze Armate afghane e per i successi raccolti nel campo della cooperazione civile militare il Comando Supremo delle Forze Alleate in Europa, che ha la sua sede a Shape in Belgio, ha attribuito alla Brigata “Pinerolo” l’importante onorificenza “Allied Command Operations Campaign Pennat”.

L’onorificenza, per la prima volta conferita a una brigata italiana, è stata consegnata dal generale di corpo d’armata Luciano Portolano capo di Stato Maggiore del comando NATO di Napoli (JFC).

Gen Portolano Comando NATO

Contestualmente la brigata “Pinerolo” ha inviato proprie unità in altri teatri operati quali Iraq, Somalia, Libano e Lettonia ed ha proseguito l’implementazione del programma di digitalizzazione dell’Esercito che vede la grande unità prima brigata dell’Esercito ad aderire e sviluppare sul campo il progetto “Forza NEC”, un progetto ambizioso straordinariamente innovativo, che costituisce la punta di diamante dell’intero programma di modernizzazione della componente terrestre della Difesa.

In Patria ha continuato a partecipare all’operazione “Strade Sicure” operando al fianco delle Forze dell’ordine nella lotta finalizzata alla prevenzione dei delitti di criminalità organizzata e ambientale schierando fino a 1200 militari contemporaneamente.

Nel corso degli ultimi due anni la componente genio della brigata ha proseguito nelle attività di bonifica di residuati bellici risalenti alla 2^ Guerra Mondiale nell’area di competenza del basso Adriatico comprendente la Puglia, la Basilicata, il Molise, la Calabria e l’Abruzzo. Il reggimento genio ha inoltre operato nell’emergenza neve in Puglia, Abruzzo e Molise intervento anche in località Rigopiano. Intenso e costante è stato l’addestramento del personale della “Pinerolo” finalizzato a garantire la piena capacità operativa ed il pronto all’impiego nei tempi e nei luoghi in cui l’autorità di governo decida di inviare la grande unità.

Bandiera 9 Reggimento lascia lo schieramento

Il generale Mirra lascia il comando per ricoprire un prestigioso incarico presso gli organi centrali in Roma.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Brigata Pinerolo
_____________________________________

 


Caschi Blu in Libano: terminato il Fire Observation Course per gli ufficiali delle Forze Armate Libanesi (video)

Gli istruttori di Osservazione del Fuoco spiegano l'esercizio da effettuare

Shama (Libano) 25 settembre 2017 –  È terminato ieri il Fire Obervation Course a favore delle Lebanese Armed Forces (LAF), condotto dal contingente italiano in Libano e che ha visto un’esercitazione finale nell’area addestrativa vicina alla base “Millevoi” di Shama.

Il corso si prefissava lo scopo di insegnare ai giovani ufficiali delle LAF le tecniche di osservazione e gestione del fuoco durante le operazioni condotte con le armi a tiro indiretto, in particolare con i mortai pesanti. La complessità del corso e il livello di difficoltà hanno consentito la partecipazione di solo un esiguo numero di ufficiali delle LAF che, in base al concetto di “train the trainer”, svilupperanno, a loro volta, l’addestramento dei militari di stanza nei reparti schierati nel sud del Libano.

L'Osservazione del Fuoco durante i le attivita' con tiro indiretto

L’attività formativa, della durata di due settimane, è stata sviluppata dal personale istruttore di ITALBATT, l’unità di manovra del contingente italiano in Libano, oggi su base Reggimento “Lancieri di Montebello” (8°).

L’addestramento delle LAF dislocate nel sud del Libano è uno dei più importanti target previsti dalla risoluzione n.1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, unitamente al monitoraggio costante della Blue Line, attraverso il pattugliamento appiedato e motorizzato, nonché al supporto alla popolazione locale attraverso le attività promosse dalle unità della Civil and Military Cooperation (CIMIC).

La Task Force “Montebello”, che compone ITALBATT con un battle group di “Lancieri” e uno di “Granatieri”, ha effettuato decine di corsi a favore delle LAF della 5^Brigata libanese, in particolare nelle attività tattiche connesse al controllo del territorio, forti dell’esperienza maturata nelle precedenti operazioni di homeland security in occasione del “Giubileo straordinario della misericordia” in Roma.

tecniche di osservazione e gestione del fuoco

I reparti di manovra schierati in Libano, su base brigata “Granatieri di Sardegna”, prima di essere impiegati quali peacekeepers con l’operazione “Leonte XXII”, sono stati per tre anni in prima linea a supporto della Forze di Polizia con l’operazione “Strade Sicure”, a dimostrazione della grande versatilità delle Forze Armate italiane.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Contingente italiano in Libano
____________________________________________________

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade