Archivi del giorno: agosto 4, 2017

Sulla rete eumostwanted.eu, il sito per dare la caccia ai latitanti

Schermata 08-2457970 alle 16.01.26

Roma, 4 agosto 2017 – La rete europea ENFAST (European Network Fugitive Active Search Team) – network delle forze di Polizia europee costituito per agevolare lo scambio di informazioni volte al rintraccio di latitanti, nel gennaio 2016, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza attraverso il sito internet www.eumostwanted.eu, pagina web che si prefigura l’obiettivo di raccogliere informazioni – anche anonime – che possano agevolare la localizzazione di quei latitanti la cui cattura è ritenuta di primaria importanza dal paese europeo che ne ha diffuso le foto e le informazioni di dettaglio.

L’iniziativa odierna, denominata “Summer campaign 2017”, consiste nell’invio di una cartolina postale al latitante individuato dallo Stato che, attraverso il seguente linkwww.eumostwanted.eu/summercampaign, conduce alla citata pagina web.

Schermata 08-2457970 alle 16.09.12

Il progetto si prefigge lo scopo di ripetere i successi ottenuti nel dicembre 2016, quando 3 latitanti di altri Stati esteri sono stati arrestati grazie ad informazioni anonime che singoli utenti del web hanno inviato alla forza di Polizia che aveva segnalato il fuggitivo.

Dalla nascita del sito sono stati localizzati e arrestati 14 latitanti, tutti assicurati alla giustizia grazie a soffiate anonime.

Attualmente, i latitanti italiani presenti nel sito sono:

  1. Matteo Messina Denaro;
  2. Giovanni Motisi;
  3. Marco Di Lauro – quest’ultimo oggetto dell’iniziativa in parola.

Schermata 08-2457970 alle 16.01.07

L’unità nazionale FAST Italia è ubicata all’interno della Divisione S.I.Re.N.E. del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia ed ha provveduto ad arrestare nel corso dell’anno 2017 già 4 latitanti a seguito dello sviluppo delle informazioni giunte dagli omologhi gruppi investigativi esteri, mentre ha assicurato alla giustizia italiana n. 8 latitanti ricercati dall’Italia e localizzati all’estero.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato
_______________________

Aeronautica Militare: incendio nel palermitano, interviene l’80° centro C.S.A.R.

Un elicottero HH-212 è decollato per spegnere un incendio a Carini (PA)

Schermata 08-2457970 alle 15.01.15

Trapani, 4 agosto 2017 – Alle ore 10.30 di oggi 04 agosto, è decollato, dalla base aerea di Trapani Birgi, un elicottero HH-212 dell’80° Centro C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) di Decimomannu (CA) per spegnere un incendio divampato in località Cozzo di Santa Venere, nel comune di Carini (PA).

L’attività antincendio ha visto impegnato l’equipaggio dell’HH-212 per 2 ore di volo in zona di operazioni al fine di supportare le operazioni delle squadre a terra, per contrastare l’incendio che, complice il leggero vento da Nord/Nord Est, si è esteso rapidamente. Al termine delle operazioni l’elicottero dell’80° Centro C.S.A.R. ha fatto scalo per rifornimento all’aeroporto di Palermo Boccadifalco, supportato dal 4° Reparto Volo della Polizia di Stato.

Equipaggi ed elicotteri dell’80° Centro sono rischierati da oltre tre settimane sulla base di Trapani al fine di integrare e supportare il dispositivo posto in essere per fronteggiare l’emergenza incendi nelle province di Trapani e di Palermo.

Dal C.O.A. (Comando Operazioni Aeree) di Poggio Renatico (FE), attraverso la sala operativa dell’82° Centro C.S.A.R. di Trapani, giunge agli equipaggi in prontezza l’ordine di decollo e la zona di intervento. L’azione di contrasto ai fronti di fuoco dell’HH-212 spesso si affianca a quella dei velivoli Canadair, rischierati sempre sulla base trapanese.

L’80° Centro è uno dei Reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita e il concorso alle attività antincendio, operando in qualsiasi condizione meteorologica. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato più di 7100 persone in pericolo di vita.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Aeronautica Molitare
__________________________________________

Esercito: 9 anni di Strade Sicure

Porto di CATANIA (5)

Roma, 04 agosto 2017 – L’operazione “Strade Sicure” avviata il 4 agosto 2008, vede i militari dell’Esercito impiegati in ambito nazionale, in concorso e congiuntamente alle Forze di Polizia, per il presidio del territorio e delle principali aree metropolitane e la sorveglianza dei punti sensibili. Attualmente, circa 7.000 uomini e donne dell’Esercito sono impiegati in 48 località distribuite su tutto il territorio nazionale, con oltre 1100 mezzi.

Militari del 185° in servizio presso la Corte di Cassazione (9) 

Dall’inizio dell’operazione “Strade Sicure” i soldati hanno garantito costantemente il proprio apporto alla sicurezza della popolazione e hanno contribuito a:

  • arrestare oltre 15.500 persone di cui 280 dall’inizio dell’anno;
  • controllare e identificare quasi 2.930.000 persone, (circa 290.000 solo quest’anno);
  • sequestrare oltre 2,2 tonnellate di sostanze stupefacenti (oltre 30 kg nell’anno in corso).

Dati concreti che si aggiungono all’effetto deterrenza che la presenza dei militari esercita sulla microcriminalità.

 Milano_PiazzaDuomo_Attività di Pattugliamento dinamico (2)

Questi risultati sono frutto sia del continuo addestramento effettuato per questa specifica attività sia dell’esperienza maturata dai militari nelle missioni internazionali, durante le quali hanno acquisito la capacità di individuare la minaccia e di intervenire in maniera discriminata rapidamente in condizioni di stress psico-fisico.

Nell’ultimo anno, sempre in ambito “Strade Sicure”, l’Esercito è intervenuto con compiti specifici per il Giubileo Straordinario della Misericordia, mentre dal 24 agosto scorso, a seguito del terremoto che ha colpito l’Italia centrale, tuttora concorre alla sicurezza delle aree evacuate nei centri urbani maggiormente colpiti. Altro grande evento che ha visto l’Esercito cooperare con le Forze di Polizia è stato il G7 a Taormina, dove per esigenze connesse con la sicurezza dell’evento, nel mese di maggio il dispositivo di “Strade Sicure” è stato incrementato di 2.400 soldati.

Milano_183NEMBO_Stazione Centrale(P.le Duca D'Aosta)_Attività di Presidio Fisso (6)

Dal 2008 ad oggi si è passati da 3.000 soldati agli attuali 7.000 che presidiano il territorio in sinergia con le Forze di Polizia. In questi 9 anni, sempre in ambito “Strade Sicure”, l’Esercito è intervenuto con compiti specifici a L’Aquila per il terremoto del 2009, a Milano per l’EXPO 2015 contribuendo alla sicurezza interna ed esterna dell’area espositiva ed ha fornito una cornice di sicurezza ai principali eventi del 2016 e a quelli tuttora in corso, concorrendo alla sorveglianza delle frontiere e all’attività di prevenzione, ricerca di discariche illegali e roghi di rifiuti dolosi, in Campania, nella cosiddetta “Terra dei fuochi”.

L’operazione Strade Sicure dimostra come l’Esercito sia una risorsa duale al servizio del Paese, in grado di mutuare capacità prettamente militari in capacità al servizio della collettività per pubblica utilità, e nei casi di calamità naturali come il concorso fornito alla Protezione Civile di elicotteri dell’aviazione dell’Esercito nella campagna antincendio boschiva e l’impiego di assetti del genio nel recente terremoto per il ripristino della viabilità, sgombero macerie e lavori di urbanizzazione.

 

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito
___________________________________________

Castel Fusano: carabinieri forestali arrestano quarto piromane

image002 (1)

Roma, 4 agosto 2017 – A seguito dell’intensificazione dell’attività di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, ieri sera i Carabinieri del gruppo forestale di Roma hanno arrestato un 63enne del luogo, sorpreso in flagrante poco dopo aver appiccato un incendio nella pineta di Castel Fusano.

L’uomo, oggetto di osservazione da alcune ore, era stato visto introdursi con fare sospetto all’interno della pineta per poi uscirne poco dopo. I militari, dopo averlo seguito per un tratto, hanno trovato un rudimentale ordigno formato da un volantino arrotolato. Immediatamente hanno spento le fiamme che si stavano sviluppando, per continuare l’inseguimento.

Il piromane è stato così fermato poco lontano. Dalla perquisizione del suo veicolo sono state rinvenute le rimanenti pagine del volantino pubblicitario utilizzato per far divampare il fuoco.

Si è proceduto al suo arresto e al suo trasferimento in carcere con l’incriminazione di “incendio boschivo” doloso.

I servizi di pattugliamento dei Carabinieri del Gruppo Forestale e del Comando Provinciale di Roma proseguiranno per tutta l’estate al fine di prevenire il verificarsi di ulteriori analoghi episodi.

© All right reserved
Font e immagine: Arma dei Carabinieri
______________________________________

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade