Archivi del giorno: febbraio 25, 2016

Terminato il raduno del G.S. Paralimpico Difesa (GSPD): obiettivo “Invictus Games” 2016

Roma, 25 febbraio 2016 – Si è concluso oggi il raduno tecnico sportivo del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD), un’occasione speciale in cui atleti e dirigenti hanno fatto un punto di situazione in vista dei prossimi impegni del Gruppo.

Il primo e più importante appuntamento che attende infatti i militari para-atleti della Difesa sono i giochi internazionali dedicati ai militari affetti da disabilità “Invictus Games”.

La manifestazione, nata su iniziativa del principe Harry della casa reale inglese, si è tenuta per la prima volta nel 2014 a Londra, negli splendidi impianti sportivi che hanno ospitato le Olimpiadi del 2012; la seconda edizione andrà in scena a maggio di quest’anno ad Orlando, negli Stati Uniti, e promettono uno spettacolo ancora più emozionante, come lo stesso Harry ha auspicato passando il testimone agli USA.

La compagine che rappresenterà l’Italia sarà formata da circa 20 atleti che si misureranno in discipline individuali quali l’atletica, il nuoto, il tiro con l’arco, ma anche in gare di squadra come il sitting volley.

Alla edizione londinese degli “Invictus”, l’Italia si era distinta conquistando ben cinque medaglie.  

Il raduno è stato anche occasione per provare i nuovi atleti uniti al gruppo e avviare quelli già esperti a nuove discipline nell’ottica di formare selezioni competitive anche nei principali sport di squadra.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore della Difesa
________________________________________________

 


Esercito: sbocchi occupazionali in Abruzzo, consegnati gli attestati

 

L’Aquila, 25 febbraio 2016 – Il 25 febbraio ha avuto luogo, presso la sede di Confindustria – L’Aquila, la cerimonia di consegna degli attestati ai 15 frequentatori dei corsi per “Addetto alla logistica e alla gestione di magazzino” e “abilitazione all’uso del carrello elevatore”; tra questi ultimi, 6 hanno già trovato impiego.

Presenti all’evento numerose autorità militari e civili ed esponenti dell’imprenditorialità a livello regionale tra cui il generale di corpo d’armata (in quiescenza) Andrea Michele Lusa, la dott.ssa Marcella Nocilla (responsabile Servizio Rapporti Istituzionali e Coordinamento del Segretariato Generale della Difesa) e il dott. Fabio Spinosa Pingue (vicepresidente di Confindustria-L’Aquila). Nel corso dei vari interventi, è emersa l’unanime concordanza dei relatori in riferimento alla grande validità e utilità del progetto, soprattutto in considerazione del quadro congiunturale estremamente sfavorevole che riguarda il mondo del lavoro.

L’iniziativa, promossa dal comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, generale di brigata Rino De Vito, fa parte del progetto Sbocchi Occupazionali che comprende un ampio ventaglio di attività volte a facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro dei giovani Volontari che hanno trascorso un periodo più o meno lungo nelle Forze Armate senza demerito.

Obiettivo principale di questo servizio è quindi di permettere ai volontari congedati di effettuare una ricerca occupazionale consapevole e mirata, con maggiori probabilità di successo, soprattutto attraverso i colloqui di orientamento al lavoro e l’incontro con le imprese (cosiddetto matching). Gli ex-militari che aderiscono al progetto possono vantare quasi sempre una provata esperienza a lavorare in team e in condizioni difficili, sia in ambito nazionale che internazionale.

Il progetto, coordinato a livello nazionale dal segretariato generale della Difesa e a livello regionale dalle Sezioni Collocamento ed Euroformazione operanti all’interno dei comandi territoriali dell’Esercito, può contare sulla collaborazione degli enti locali, in particolare la Regione Abruzzo che ha iscritto il corso a catalogo, dei Centri per l’Impiego, delle Camere di Commercio, di molte associazioni di categoria e aziende con cui sono state stipulate convenzioni al fine di favorire l’accesso dei Volontari in stage, tirocini formativi e corsi di formazione.

Per la riuscita del corso hanno contribuito gli insegnanti e docenti della “Q110 – Officina di Alta Formazione” e le Aziende del “Gruppo Pingue Fattorie” e “Fioravanti Supermercati” per lo svolgimento dei tirocini pratici presso i punti vendita di Sulmona, Raiano e L’Aquila.

© All rights reserved
Fonte e immagini: CME Abruzzo
________________________________

UNIFIL: visita del capo di Stato Maggiore dell’Esercito

Picchetto d'onore all'arrivo del capo di SME presso HQ UNIFIL

Picchetto d’onore all’arrivo del capo di SME presso HQ UNIFIL

Naqoura, 25 febbraio 2016 – Il generale di corpo d’armata Danilo Errico, capo di Stato Maggiore dell’ Esercito, ha concluso  oggi la sua visita ufficiale di due giorni in Libano.

Al suo arrivo presso l’aeroporto internazionale di Beirut, il generale Errico è stato accolto dall’Ambasciatore italiano in Libano, S.E. Massimo Marotti, che lo ha accompagnato negli incontri istituzionali programmati, tra cui quello con il comandante delle Forze Armate Libanesi generale Jean Kahwaji.

Il capo di SME con il generale Portolano

Il capo di SME con il generale Portolano

Il capo di Stato Maggiore dell’Esercito si è poi trasferito presso il quartier generale di UNIFIL dove è stato ricevuto dal generale di divisione Luciano Portolano che, nella veste di capo missione e comandante delle Forze ONU nel Libano Meridionale, ha illustrato i lineamenti della missione nel quadro dei delicati equilibri dello scacchiere mediorientale.

A margine del colloquio, il generale Errico si è intrattenuto con il personale della Task Force Italair, assetto presente in Libano dal 1979 e che rappresenta l’unità italiana da maggior tempo impiegata nell’ambito della missione UNIFIL.

Nel suo secondo giorno di visita, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito si è recato a Shama  per incontrare il contingente Italiano che opera nel settore ovest di UNIFIL, a guida Brigata Taurinense e sotto il comando del generale di brigata Franco Federici, oltre alla nutrita rappresentanza degli Ufficiali di staff (interforze) che operano nel Quartier Generale di UNIFIL (Naqoura). Salutando i militari italiani, il Generale Errico ha espresso il proprio apprezzamento e gratitudine per i risultati sinora conseguiti, dicendosi certo di poter fare affidamento sulla professionalità dei caschi blu italiani impegnati quotidianamente nella piena attuazione della Risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

In precedenza il capo di SME ha potuto visitare il training center della Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano (MIBIL), responsabile del coordinamento e dello sviluppo di numerose attività addestrative a favore delle  Forze Armate Libanesi (LAF) nel più ampio contesto delle iniziative dell’International Support Group for Lebanon (ISG).

© All rights reserved
Fonte e immagini: UNIFIL headquarters
_______________________________________

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade