di Alessandro Menenti
Roma, 20 febbraio 2016 – Lo hanno annunciato oggi in conferenza stampa il consigliere del Presidente della Repubblica per la stampa e comunicazione Giovanni Grasso, il vice comandante dell’Arma dei Carabinieri generale di corpo d’armata Vincenzo Giuliani e il colonnello Alessandro Casarsa Comandante del Reggimento Corazzieri.
“Virtus in Periculis Firmior”, la virtù si rafforza nel pericolo, è il motto delle stemma araldico che sovrasta la caserma “Alessandro Negri di Sanfront” sede e base operativa del Reggimento Corazzieri, in via XX Settembre 12 a Roma.
Per la prima volta la struttura militare sarà aperta al pubblico dal 27 febbraio 2016 come già avvenuto per il Palazzo del Quirinale per volere del Presidente della Repubblica.
Questo edificio, intitolato al comandante degli squadroni Carabinieri durante la Carica di Pastrengo nella 1° guerra d’indipendenza, fà parte del complesso di costruzioni monastiche annesse alla Chiesa di Santa Susanna che risale al VI secolo.
Il comandante del Reggimento colonnello Alessandro Casarsa risponde alle domande di noi giornalisti e presenta il Corpo dei Corazzieri.
La caserma ospita tra l’altro due scuderie, una selleria, un maneggio coperto, un laboratorio dove vengono realizzati su misura elmi e corazze, la Cappella intitolata a San Giorgio, il corridoio delle Corazze, il salone delle moto storiche.
Nelle scuderie “Nearco” e “Dublino”, due campioni sportivi del passato, sono ospitati 43 cavalli quasi tutti di razza irlandese, alti al garrese almeno un metro e settanta e di mantello dal baio chiaro al baio scuro. Scelti tra quelli di particolare indole e prestanza fisica idonea ad essere montati da Corazzieri alti almeno un metro e novanta e gravati dal peso di circa dieci chili tra elmo e corazza.
Il Reggimento Corazzieri fà parte dell’Arma dei carabinieri e composto da personale scelto. Un mondo a sé con regole precise e antiche, un Corazziere deve saper svolgere qualunque compito, come recita il filmato proiettato nel corso della conferenza stampa, il servizio di piantonamento al Palazzo, la scorta motorizzata al Presidente, il governo dei cavalli e la loro ferratura, la riparazione delle bardature, la protezione personale al Capo dello Stato “il loro compito precipuo”.
Unica forza di polizia titolata ad operare all’interno del Quirinale, addestrata per fronteggiare qualunque emergenza, i Corazzieri devono essere tiratori scelti, esperti di arti marziali, artificieri, antisabotatori, ottimi cavalieri e motociclisti.
La Caserma “Maggiore Alessandro Negri di Sanfront” sta a Roma in via XX settembre, 12 e sarà aperta al pubblico il sabato mattina per due visite, alle 9.30 e alla 10.30.
La visita, che dura un’ora, è gratuita previa prenotazione nominativa e non cedibile per un massimo di 25 persone.
Le prenotazioni si possono effettuare:
- on line dal sito internet http://palazzo.quirinale.it/corazzieri/caserma.html
- tramite call center al n. 06.39.96.75.57 dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00, il sabato 9.00 – 14.00
- INFOPOINT (Salita di Montecavallo, 15A) il martedì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.00
La procedura di prenotazione comporta un costo di E 1,50. E’ obbligatorio essere muniti di un documento di riconoscimento.
© All rights reserved Immagini: Alessandro Menenti, Monica Palermo Riprese: Alessandro Menenti ________________________________________________