Archivi del giorno: gennaio 29, 2016

CaSTA 2016: il 4° reggimento Alpini paracadutisti vince il Trofeo “Medaglie d’Oro Alpine”

I ragazzi che qui gareggiano mettono in gioco le loro migliori capacità in quello spirito di sana e leale competizione che è patrimonio comune delle truppe alpine. Sono ragazzi con ideali saldi”, così il ministro della Difesa, senatrice Roberta Pinotti, complimentandosi in pista con gli Alpini dell’8° reggimento, vincitori della gara tra i plotoni.

Il ministro della Difesa ai CaSTA

Il ministro della Difesa ai CaSTA

Sestriere, 29 gennaio 2016 – E’ stato il ministro della Difesa, senatrice Roberta Pinotti, a dichiarare ufficialmente chiusa la 68. edizione dei Campionati sciistici delle Truppe Alpine, vinta dal 4° reggimento Alpini paracadutisti, sebbene la vittoria nella competizione regina – quella tra i plotoni – sia andata all’8° reggimento Alpini.

Nel corso del suo intervento, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale Danilo Errico, ha espresso il proprio plauso a tutte le squadre e delegazioni straniere provenienti da 15 diversi paesi che si sono uniti agli oltre 1400 dell’Esercito e delle altre Forze Armate, contribuendo così a consolidare la significatività di questo evento.

Trofeo Buffa 8° alpini

Trofeo Buffa 8° alpini

Un’edizione particolare quella di quest’anno dei campionati, caratterizzata dall’impegno delle Truppe Alpine per la Federazione Invernale Sport Paralimpici, a favore della quale durante la manifestazione sono stati raccolti ben 8.500 euro, donati oggi alla presidente della FISIP, signora Tiziana Nasi, dal comandante delle Truppe Alpine.

Come ha più volte ricordato il generale Bonato, quello paralimpico è un settore sportivo che tocca da vicino anche il personale della Difesa che, operando in Patria o al di fuori dei confini nazionali, ha contratto lesioni o malattie invalidanti e permanenti nell’adempimento del proprio dovere. Attraverso la pratica dello sport, gli atleti paralimpici si allenano per vincere non una semplice sfida sportiva ma quella più importante contro un destino avverso che ha provato a fermarli.

Intitolazione piazza

Intitolazione piazza

Ultimo atto ufficiale della giornata è stata l’intitolazione della piazza del Mercato di Sestriere alla Brigata Alpina Taurinense, in considerazione sia del profondo legame storico ed affettivo tra i cittadini di Sestriere e gli Alpini, nonché degli ottimi rapporti di collaborazione tra l’Unità alpina ed il comune a supporto di innumerevoli eventi di carattere nazionale ed internazionale.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine

Europol: parte il sito web contenente informazioni sui latitanti più ricercati d’Europa

Roma, 29 gennaio 2016 – Le autorità di polizia europee hanno unito le forze per creare un nuovo sito web dedicato (www.eumostwanted.eu) in cui i cittadini possono aiutare la polizia a rintracciare i latitanti più ricercati d’Europa.

Lanciato dalla Rete Europea di team per la ricerca attiva dei latitanti (ENFAST), una rete di operatori di polizia dei 28 Stati Membri dell’UE specializzati nell’intraprendere azioni immediate per localizzare ed arrestare latitanti, con il sostegno di Europol, il sito condividerà informazioni su soggetti criminali di alto profilo ricercati a livello internazionale, condannati o sospettati di aver commesso reati gravi o attentati terroristici in Europa.

Al fine di aumentare la sicurezza all’interno dell’UE, questa è la prima iniziativa a livello pan-europeo per presentare congiuntamente una lista di criminali più ricercati in una piattaforma comune. Da oggi i cittadini, internamente ed esternamente all’UE, possono fornire informazioni utili attraverso il sito web, se lo desiderano anche anonimamente.

Disponibile in 17 lingue UE, il contenuto del sito web sarà gestito e pubblicato dai Team nazionali ENFAST degli Stati Membri dell’UE, i cui amministratori provvederanno ad inserire i nominativi dei latitanti più ricercati nei loro rispettivi Paesi e riceveranno direttamente elementi informativi sul conto degli stessi. Per rendere il sito di uso agevole per l’utente presentando una lista compatta, ogni Paese pubblicherà un numero ristretto di nominativi che saranno selezionati ed aggiornati regolarmente in base alle priorità. Per l’Italia saranno inseriti i dati relativi a Matteo Messina Denaro e Ernesto Fazzalari.

Europol ha supportato ENFAST con questo progetto, sviluppando una piattaforma sicura per il sito web sui “Latitanti più ricercati d’Europa” e presterà assistenza agli amministratori di ENFAST per quanto attiene agli aspetti tecnici, quali i login e i diritti d’accesso.

La lotta al crimine passa attraverso la cooperazione e la condivisione in tempo reale di ogni informazione utile per la cattura dei latitanti ed in questo senso il sito web di Europol rappresenta un importante strumento di indagine”, così si è espresso il dirigente superiore della Polizia di Stato Gennaro Capoluongo, direttore del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia (SCIP).

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato - Immagine estrapolata dal sito

Roma: incidente mortale sul GRA, arrestato il responsabile

Roma, 29 gennaio 2016 – È stato arrestato pochi minuti fa dalla Polizia Stradale di Roma il pirata della strada che nelle prime ore del mattino ha travolto ed ucciso un motociclista sul G.R.A..

L’incidente è avvenuto sulla carreggiata interna del G.R.A. poco prima dello svincolo della Tuscolana, intorno alle 5 di questa mattina quando J.A., molisano di anni 51, impiegato presso una ditta multi servizi, mentre si recava a lavoro a bordo del proprio scooter, è stato tamponato e scaraventato a terra ad opera di un’auto condotta da E.F., romano, di anni 46, datosi successivamente alla fuga.

Sul posto sono intervenuti i soccorsi e le pattuglie della polstrada di Settebagni, che hanno immediatamente ricostruito la vicenda.

Rilevate le tracce, sono iniziate le ricerche del responsabile, che gli agenti della polstrada sono riusciti a rintracciarlo al lavoro.

Il pirata della strada è stato arrestato per omissione di soccorso ed omicidio colposo. 

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato

 

 


Carabinieri, Cuneo: circa 400.000 le chiamate arrivate al 112 nel 2015

CENTRALE OPERATIVA CC PRONTO INTERVENTO 112

CENTRALE OPERATIVA CC PRONTO INTERVENTO 112

Cuneo, 29 gennaio 2016 – Sono state circa 400.000 le chiamate pervenute sul numero d’emergenza 112 Carabinieri nell’anno 2015 alle 8 Centrali Operative della provincia di Cuneo (Cuneo, Alba, Bra, Saluzzo, Savigliano, Mondovì, Fossano e Borgo San Dalmazzo), ben oltre le mille chiamate al giorno.

Il ruolo dei carabinieri in provincia di Cuneo, dislocati in modo capillare con 75 Stazioni sul territorio della Granda, nei paesi è quasi una realtà amica o parentale, a cui rivolgersi per qualsiasi evenienza, che sia un’emergenza o no.

Alle stazioni si aggiungono gli 8 centralini presso cui è attestato il 112 che gestiscono il pronto intervento delle pattuglie dei carabinieri presenti sul territorio nel più breve tempo possibile ed ogni altra richiesta d’aiuto o soccorso da parte dei cittadini. Ricevono e vagliano anche segnalazioni, talvolta anonime, circa la presenza di persone o situazioni comunque sospette, numerosi casi di violenza domestica, ma anche semplici richieste d’informazioni di vario genere e sono attivi 24 ore su 24, la chiamata è gratuita.

CENTRALE OPERATIVA CC CUNEO

CENTRALE OPERATIVA CC CUNEO

E’ infatti molto varia la tipologia di richieste alle quali i carabinieri di turno alle Centrali Operative devono far fronte, indossando di volta in volta i panni di psicologi, tutori dell’ordine, telefono amico, militari insomma ben addestrati ad ogni tipo di emergenza. Tra queste chiamate da non trascurare quelle che giungono dagli anziani che compongono il 112 e al “pronto” dell’operatore iniziano a lamentarsi di problemi di ogni tipo e la tirano lunga, poi parlano di sé, poi raccontano le loro paure o situazioni difficili. Insomma chiedono un po’ di compagnia via cavo, di rassicurazione.

Sono tanti ed il numero lievita soprattutto in estate o durante le festività.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Arma dei Carabinieri
(Comando provinciale di Cuneo)

Si chiudono oggi i Campionati sciistici delle Truppe Alpine 2016

L’ultima gara dei Campionati sarà uno Speciale di Coppa Europa femminile che, messo a sistema con il Gigante di ieri (somma di tempi), assegnerà il Trofeo Truppe Alpine (diretta su Rai Sport a partire dalle 09.00).

Sestriere, 29 gennaio 2016 – Alle ore 13.30, sulla Piazza del Mercato di Sestriere – che durante la cerimonia diventerà piazza “Brigata Taurinense” – verranno ammainate le 16 bandiere dei Paesi che hanno partecipato alle competizioni, decretando ufficialmente conclusa la 68ª edizione dei CaSTA (diretta streaming sui siti www.esercito.difesa.it e www.ana.it).

Prima della cerimonia di chiusura, alla quale sono attese le massime Autorità civili e militari, i plotoni in lotta per la conquista dei Trofei Buffa ed International Federation of Mountain Soldiers si confronteranno a Sestriere nella loro ultima prova, una staffetta a coppie lungo un pendio di 113 metri di dislivello per una lunghezza complessiva di 500 metri, da affrontare in velocità facendo ricorso alle ultime energie rimaste dopo due giorni in cui hanno percorso poco meno di 50 chilometri e oltre 2.000 metri di dislivello.

Definite invece le altre classifiche, che dopo le gare di ieri vedono l’Italia aggiudicarsi sia il Trofeo dell’Amicizia che quello CISM, davanti per pochissimi punti a Francia e Romania.

A San Sicario, a partire dalle ore 10.00 appassionati e semplici curiosi potranno vedere un “atto tattico”, in sintesi una situazione di possibile impiego operativo che vedrà coinvolti gli Alpini del 3° reggimento con elicotteri, mezzi cingolati da neve, droni e mortai.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Truppe Alpine


Gli Alpini salutano Sestriere con un grande spettacolo

Per ringraziare la popolazione che li ha ospitati per un’intensa settimana di gare ed eventi collaterali, gli Alpini disegnano sulla neve un gigantesco Tricolore di fiaccole.

Sestriere, 29 gennaio 2016 – In attesa delle ultime gare di oggi e della cerimonia conclusiva che si svolgerà sulla piazza del Mercato a partire dalle ore 13.30 (diretta streaming sui siti www.esercito.difesa.it e www.ana.it), gli Alpini ieri sera hanno ringraziato il numeroso pubblico che ha seguito i Campionati regalando un grande spettacolo: una fiaccolata composta da oltre 200 sciatori che sono scesi lungo il pendio disegnando sulla neve un gigantesco tricolore.

© All rights  reserved
Fonte e immagine: Comando Truppe Alpine

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade