Archivi del giorno: dicembre 17, 2015

Emirati Arabi Uniti: cambio al comando della Task Force Air di Al Minhad

Al Minhad (Emirati Arabi Uniti), 17 dicembre 2015 – Lo scorso 12 dicembre si è svolto il passaggio di consegne al comando della Task Force Air di Al Minhad tra il colonnello pilota Andrea Aiello, uscente, ed il colonnello pilota Maurizio Leonardo Colonna, subentrante.

Alla cerimonia erano presenti il gen. b.a. Vittorio Iannotta, capo del Reparto Supporto Operativo del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), ed altri alti ufficiali italiani e stranieri, comandanti dei distaccamenti stranieri presenti sul sedime.

Il col. Aiello nel suo discorso ha ringraziato il personale, che ha operato nel difficile periodo estivo durante le fasi della rilocazione della TFA da Al Bateen, definendo la Task Force “una cerniera operativa importante tra la madre patria e i teatri operativi di questa parte del globo terrestre”, soffermandosi inoltre sull’alto livello di operatività ed efficienza degli assetti, frutto di consolidata e collaudata esperienza, che hanno di operare senza soluzione di continuità tutte le missioni di volo programmate.

Il col. Colonna ha poi preso la parola salutando gli intervenuti, rivolgendosi in particolare al personale: “Considero le risorse umane la dote più preziosa affidata ad un Comandante, e intendo improntare la mia azione di comando alla valorizzazione di tale patrimonio umano e professionale continuando nel percorso tracciato dai miei predecessori”.

Infine ha preso la parola il generale Iannotta, il quale ha rivolto il suo apprezzamento alla Task Force per l’operatività raggiunta, “quale esempio di una eccellenza dello Stato Italiano lontano dai confini nazionali”, ringraziando il col. Aiello per l’ottima gestione della Task Force durante il periodo di comando, e rivolgendo al col. Colonna un sincero augurio affinché possa proseguire l’ottimo lavoro fin qui realizzato, certo del sostegno che il personale continuerà a fornire per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, nell’ottica del supporto alle truppe schierate nella zona di operazioni.

Infine, ha rivolto un deferente ricordo a tutti i militari caduti e feriti: “il loro esempio sia sempre da sprone per tutti noi”.

La Task Force Air (TFA) opera negli Emirati Arabi Uniti ininterrottamente dal 2002 per garantire l’afflusso del personale, mezzi e materiali in Teatro di Operazioni, assicurare l’efficienza dei velivoli e dei mezzi tecnici impiegati per il trasporto, mantenere le comunicazioni con la Patria e i contingenti schierati e gestire le evacuazioni sanitarie. Il reparto dispone di velivoli C-130J della 46^ Brigata Aerea di Pisa e di componenti di supporto tecnico e logistico provenienti da tutti i Reparti dell’AM e delle Altre FF.AA.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Ministero della Difesa

 


Termina la missione di addestramento dei Carabinieri “MIADIT Somalia 4”

Djibouti (Somalia), 17 dicembre 2015 – Si è conclusa ieri la missione di Capacity Building MIADIT Somalia 4, svolta da personale dell’Arma dei Carabinieri a Djibouti nell’ambito di un accordo bilaterale tra Italia e Somalia e giunta alla sua quarta edizione.

Nel corso della missione, durata circa tre mesi, i Carabinieri hanno svolto un programma addestrativo incentrato sulle principali tecniche di polizia ma anche sul rispetto dei diritti umani, la tutela dell’ambiente, il sopralluogo sulla scena del crimine e le attività di indagine, sulla base dei seguenti moduli didattici: V.I.P. Close Protection, Ordine pubblico e controllo della folla, addestramento al combattimento nei centri abitati con presa e liberazione ostaggi, tecniche di investigazioni scientifiche (C.S.I.).

b952361b-0ddf-4eac-8909-20ff0fd6d838img_5789Medium

Gli allievi, in tutto 200 agenti della polizia somala, prima di ricevere gli attestati di partecipazione, hanno svolto delle esercitazioni pratiche, sintesi delle attività addestrative sviluppate in questi mesi.

La cerimonia di fine corso si è svolta presso l’Accademia della Polizia di Djibouti, alla presenza del vice comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, gen. c.a. Vincenzo Giuliani, di ufficiali del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI) e del Comando Generale dell’Arma.

Il generale Giuliani ha pronunciato un discorso di incoraggiamento ai poliziotti somali, per l’importante sfida a cui sono chiamati per la stabilizzazione del loro Paese. Non sono mancate, da parte di tutte le autorità presenti, espressioni di apprezzamento per l’opera svolta dai Carabinieri per l’addestramento delle Forze di Polizia somale e gibutiane.

La visita del vice comandante generale è stata anche occasione di incontro con le autorità locali e somale, che hanno espresso stima e apprezzamento per le attività svolte dai nostri militari.

Il generale Giuliani ha inoltre incontrato, presso la Base Militare Italiana di Supporto (BMIS) a Djibouti, tutti i Carabinieri lì impegnati, esprimendo la sua vicinanza ai militari e ai loro famigliari porgendo gli auguri per le prossime festività.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Ministero della Difesa


Mogadiscio: il contingente italiano completa due corsi presso la prigione centrale

Mogadiscio (Somalia), 17 dicembre 2015 – ​Nei giorni scorsi, i militari italiani impegnati nella missione dell’European Union Training Mission Somalia (EUTM Somalia) hanno concluso due corsi destinati al personale della Polizia Penitenziaria ed ai detenuti della struttura carceraria della città.

Il primo dei due corsi era destinato a 30 agenti, di cui 6 donne, ed ha riguardato i diritti umani e la riabilitazione dei detenuti. Il secondo ha consentito invece, a 20 detenuti per reati minori e prossimi alla scarcerazione per fine pena, di acquisire le conoscenze per potersi avviare alla professione di elettricista. Il corso formativo, suddiviso in lezioni teoriche e pratiche, permetterà ai frequentatori di potersi reinserire meglio nella società, grazie alla professionalità acquisita.

Le attività didattiche sono state finanziate dalla cooperazione civile-militare italiana in Somalia.

La cerimonia di consegna degli attestati si è svolta alla presenza del Comandante di EUTM Somalia, generale di brigata Antonio Maggi, del comandante del Supporto Nazionale Italiano, colonnello Bernardo Mencaraglia, del commissario generale del Corpo degli Agenti di Custodia, generale Bashir Mohamed Jama e del rappresentante del sindaco di Mogadiscio, capitano Mohamud H Moghe. In particolare, il generale Bashir Mohamed Jama ha ringraziato il contingente italiano di EUTM-S per l’importante contributo fornito, auspicandosi altre future collaborazioni.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Ministero della Difesa

L’albero di Natale si illumina in Kosovo

Pristina (Kosovo), 17 dicembre 2015 –  Nei giorni scorsi, nella base della missione multinazionale NATO Kosovo Force, la tradizionale cerimonia di accensione dell’albero di Natale.

Il comandante, generale di divisione Guglielmo Luigi Miglietta, accendendo le luci dell’albero di Natale ha segnato l’inizio delle festività natalizie.

Il generale rivolgendosi ai militari presenti nella base: “In questo momento di festa, lontani dalle famiglie, siate particolarmente orgogliosi della vostra dedizione al servizio quali membri del team KFOR.

I rappresentanti delle 31 nazioni impegnate nella missione “Joint Enterprise”, uniti come una grande famiglia, si sono augurati un periodo di pace e serenitá.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Ministero della Difesa

Presentato il libro “I Santi patroni delle Forze di Polizia”


Roma, 17 dicembre 2015 – Nella splendida cornice della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, si è tenuta la Cerimonia di presentazione del libro “I Santi patroni delle Forze di Polizia”.

Il libro nasce da un’idea per celebrare il trentennale fondativo della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia.
E’ sembrato giusto ed opportuno dedicare un libro ai Patroni delle 5 Forze di Polizia per fornire contenuti specifici ad una celebrazione commemorativa, in cui i Patroni non sono soltanto un riferimento religioso, ma costituiscono una cattedra di insegnamenti di enorme portata etica.
Nelle cinque scelte patronali cui le cinque Forze di polizia operanti in Italia vi è, infatti, una provvidenziale leggibilità che eleva ancora più e meglio la dignità di un servizio pubblico ampiamente apprezzato.

Il libro, arricchito dalle autorevoli prefazioni dei vertici dei servizi di assistenza spirituali delle cinque Forze di Polizia, nonché dalla premessa del prof. Vinicio Aquaro che ne ha curato la stesura,  ripercorre la vita, le opere e la spiritualità dei Patroni.

  • L’Arcangelo Michele, principe delle schiere celesti, protettore della Polizia di Stato.  Antico patrono della Sinagoga, oggi San Michele è patrono della chiesa universale, che lo ha sempre considerato di aiuto contro le forze del male e per i cristiani è considerato il più potente difensore del popolo di Dio. Proprio per questi motivi l’Arcangelo è stato ufficialmente proclamato patrono e protettore della Polizia per la lotta che il poliziotto combatte tutti i giorni come impegno professionale al servizio dei cittadini.
  • La Virgo Fidelis, protettrice dell’Arma dei Carabinieri. Virgo Fidelis è l’appellativo cattolico di Maria, madre di Gesù. La scelta della Madonna “Virgo Fidelis”, come celeste Patrona dell’Arma, è ispirata alla fedeltà che, propria di ogni soldato che serve per la Patria, è caratteristica dell’Arma dei Carabinieri che ha per motto “Nei secoli Fedele”.
  • S. Matteo Apostolo, protettore della Guardia di Finanza. L’Apostolo ed evangelista Matteo era, secondo la tradizione ecclesiastica un esattore delle tasse.  La scelta di proclamare S. Matteo protettore della Guardia di Finanza nasce dall’attingere forza per lottare contro le ingiustizie, l’illegalità, i guadagni illeciti, così esemplare ai giorni nostri.
  • S. Basilide Martire, protettore della Polizia Penitenziaria. San Basilide, nelle sue funzioni di accompagnamento al martirio di alcuni cristiani ha difeso la dignità di una donna, che proprio perchè condannata correva il rischio di non essere trattata da persona umana. Per questo modo di svolgere il suo compito e di protezione verso i più deboli, viene invocato come patrono degli agenti di Polizia Penitenziaria.
  • S. Giovanni Gualberto protettore dei Forestali. Proprio l’amore per la natura, l’assidua dedizione alla coltura dei boschi in Vallombrosa hanno portato alla scelta di San Giovanni Gualberto come Patrono dei Forestali. Vallombrosa, la congregazione monastica creata da Giovanni, rappresenta infatti per i Forestali una globalità forestale che va dalla sacralità alla laicità.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato

 


Esercito: avvicendamento al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione

Cambio Comandante alla Scuola di Applicazione, il più antico istituto militare d’ Europa dove vengono formati gli ufficiali dell’Esercito

Torino, 16 dicembre 2015 – Si è svolta oggi a Palazzo dell’Arsenale la cerimonia di avvicendamento fra il generale di corpo d’armata Paolo Ruggiero ed il Generale di Divisione Claudio Berto, già Vice Comandante dell’Istituto di studi militari.

Alla cerimonia erano presenti il comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, generale di corpo d’armata Giorgio Battisti e le massime autorità locali fra le quali il prefetto di Torino Paola Basilone, il presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Mauro Laus ed il procuratore della Repubblica Armando Spataro.

A confermare i forti legami esistenti fra territorio e forza armata i gonfaloni della Città di Torino, medaglia d’oro al valor militare, e della Regione Piemonte schierati dinanzi al reparto di ufficiali frequentatori ed alla fanfara della Brigata alpina “Taurinense”.

Il generale Ruggiero nel suo intervento ha posto l’accento sulla crescente internazionalizzazione degli studi militari e sulla sempre più efficace sinergia fra istituti di formazione e mondo accademico.

Elementi decisivi” ha detto l’alto ufficiale “per consolidare l’immagine di una realtà utile alla collettività ed efficiente”.

Il generale Berto, orgoglioso per il nuovo incarico ha espresso il proprio entusiasmo per questa nuova sfida umana e professionale. Il comandante del vertice d’area, generale Battisti, ha ricordato che i comandanti sono “portatori di valori positivi che non necessariamente coincidono con le mode del momento. Una ragione per la quale è necessario avere il coraggio di agire, se necessario anche controcorrente”.

In un messaggio fatto pervenire al comandante dell’istituto, il sindaco Piero Fassino ha stigmatizzato il ruolo centrale della formazione militare nel sistema culturale cittadino, a fianco degli atenei e degli organismi internazionali. Una missione cruciale, quella del comando per la Formazione e Scuola di Applicazione, la cui portata va di pari passo con l’importanza di una città scelta dalle Nazioni Unite anche per le caratteristiche di innovazione e ricerca che da sempre contraddistinguono l’identità culturale subalpina.

Il generale Ruggiero, il prossimo gennaio assumerà le funzioni di Vice Comandante del NATO Land Command ad Izmir (Turchia).

© All rights reserved
Fonte e immagini: Scuola per l'Applicazione

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade