Archivi del giorno: dicembre 9, 2015

Il capo di SME alla cerimonia dell’anniversario della Battaglia di Mignano Montelungo

Mignano Monte Lungo (CE), 9 dicembre 2015 – Ieri è stato celebrato, presso il Sacrario Militare, il 72° Anniversario dell’omonima battaglia, combattuta nel secondo conflitto mondiale, per la quale la città fu insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare e della Medaglia d’Oro al Merito Civile.

La cerimonia si è svolta alla presenza del sottosegretario di Stato alla Difesa, on. Domenico Rossi e del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale Danilo Errico.

Il sottosegretario alla Difesa Rossi ricordando il sacrificio estremo di quei ragazzi che hanno combattuto la battaglia di Montelungo ha sottolineato, nel, ricordare i caduti, che “non c’è nessuna differenza tra i morti nella prima, seconda guerra mondiale e nelle operazioni in Italia ed all’estero. Tutti uniti dal giuramento“.

Il generale Errico dopo la deposizione di una corona in memoria dei caduti, nel suo intervento ha rivolto un reverente e commosso pensiero a tutti i caduti di ogni tempo ribadendo che “accanto ai caduti di allora c’è la vicinanza dei militari di oggi, che si basano sugli stessi valori. L’esercito è protagonista della storia del paese e custode dei valori della nazione“.

Alla celebrazione erano presenti, tra gli altri, il comandante Militare della Capitale, generale Agostino Biancafarina, il sindaco di Mignano Montelungo, Antonio Verdone, il presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione, ambasciatore Cortese De Bosis. Nello schieramento interforze, per la resa degli onori, era schierata la bandiera di guerra del 17 Reggimento addestramento volontari e la banda della Brigata Granatieri di Sardegna.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Forze di Difesa Interregionale Sud SM

CIRA e Aeronautica Militare: accordo di collaborazione per lo sviluppo del settore aerospaziale

 

Roma, 9 Dicembre 2015 – Stringere un partenariato forte e stabile tra l’Aeronautica Militare e il CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) per aiutare le industrie nazionali del settore aerospaziale a competere in ambito internazionale. Questo il principio ispiratore dell’accordo siglato oggi dal generale s. a. Pasquale Preziosa, capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e dal prof. Luigi Carrino, presidente del CIRA.

Con l’accordo di durata quinquennale i due enti si propongono di avviare iniziative congiunte su diverse tematiche di comune interesse anche al fine di svolgere in maniera più efficace i rispettivi compiti istituzionali e rafforzare così la presenza e il ruolo dell’Italia a livello internazionale.

Tra i temi ritenuti di importanza strategica: il volo ipersonico, lo sviluppo di velivoli per l’accesso allo spazio, i materiali avanzati per applicazioni aerospaziali, gli aerei a pilotaggio remoto, propulsori e sistemi di bordo innovativi, la gestione del traffico aereo.

Il generale Preziosa ha evidenziato come “La competenza dell’Aeronautica Militare nell’ambiente spazio è un dato di fatto. Un cammino cominciato più di 50 anni fa, grazie al genio e all’impegno del generale Luigi Broglio, ingegnere dell’Aeronautica Militare, che permise all’Italia di accedere allo Spazio con un proprio satellite, il “San Marco”. Un successo che nel 1964 potevano condividere solo Unione Sovietica e Stati Uniti.”

Sempre Preziosa ha continuato sottolineando come “L’Aeronautica Militare ha gli astronauti, gli ingegneri ed i medici: ha le competenze umane e tecniche e ha una tradizione. Da questa tradizione è nato il GIAS (Gruppo di Ingegneria Aero-Spaziale) che curerà anche i già solidi rapporti della Forza Armata con il CIRA.”

“L’accordo firmato oggi testimonia il costante impegno del CIRA a sviluppare innovazione in ambito aeronautico e spaziale per poter consolidare la leadership italiana in questo settore. Il CIRA intende operare in una rete di alleanza strategiche con le altre eccellenze, come l’Aeronautica Militare, in modo da assicurare il miglior utilizzo delle risorse del Paese in ottica duale.” ha affermato il presidente del CIRA, Luigi Carrino.

Al fine di massimizzare i risultati della collaborazione sono previsti, durante lo svolgimento delle attività, scambi di personale, l’utilizzo delle infrastrutture di ricerca disponibili presso entrambi gli enti, così come il reciproco supporto alla formazione del personale allo scopo di aumentarne le competenze nei settori di interesse.

Anche la partecipazione congiunta a gruppi di lavoro o altre iniziative di carattere istituzionale a livello nazionale ed internazionale risulta tra i punti fondamentali dell’accordo.

Un comitato congiunto avrà il compito di individuare specifiche iniziative e di elaborare gli accordi attuativi e di verificare con cadenza semestrale lo stato delle attività.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade