Archivi del giorno: novembre 13, 2015

La Granatieri di Sardegna si esercita sulle sponde del Tevere in previsione del Giubileo

Fiume Tevere - Pattuglia fluviale area Ponte della Musica

Fiume Tevere – Pattuglia fluviale area Ponte della Musica

Roma, 13 novembre 2015 – Dynamic Arrow Plus, l’esercitazione di Posto Comando (EPC) congiunta, a cui ha presenziato anche il prefetto di Roma Franco Gabrielli, ha avuto lo scopo di testare le capacità di comando e controllo sulle unità dipendenti e sui diversi assetti specialistici ricevuti in concorso dalla Brigata “Granatieri di Sardegna”. In tale contesto, è stata validata la piena interoperabilità tra le componenti interessate (Questura, Comando Provinciale dei CC e Comando B. GdS). L’attività che si è sviluppata nella caserma “Gandin” di Roma, dove risiede il comando dell’Esercitazione, nell’area del Fiume Tevere – Ponte della Musica e in quella denominata “NUBICH” presso la Scuola Interforze NBC di Rieti, ha consentito, inoltre, di implementare le capacità di gestione e coordinamento di unità sul terreno nella condotta di una Homeland Security Operation (HSO), ovvero un’operazione per la sicurezza e il controllo del territorio. In particolare, sono stati simulati i seguenti incidenti:

  • un agguato con armi da fuoco ad un convoglio di scorta ad una delegazione di un Capo di Stato straniero in visita nella Capitale;
  • il recupero, il soccorso e lo sgombero di feriti a mezzo di elicottero;
  • il rilascio di un ordigno esplosivo improvvisato, rudimentale da parte di terroristi e l’intervento di nuclei cinofili e specialisti per la immediata neutralizzazione;
  • l’individuazione e il fermo di sospetti sulla sponda del Tevere che si liberano di un borsone gettandolo nel fiume, al passaggio di una pattuglia fluviale congiunta Carabinieri/Esercito.

Le attività si sono concluse con pieno successo e con l’apprezzamento di tutte le Autorità intervenute.

L’esercitazione ha coinvolto, nello specifico, tutti i reparti della Brigata Granatieri di Sardegna, assetti del 17° Reggimento artiglieria controaerei “Sforzesca”, del 4° Reggimento artiglieria controaerei “Peschiera”, del Centro Militare Veterinario di Grosseto, del Centro di Eccellenza Counter – IED del Comando Genio, del Comando AVES, della Brigata e della Scuola Trasmissioni, della Scuola NBC di Rieti, del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e della Questura di Roma.

Fiume Tevere - Pattuglia fluviale area Ponte della Musica

Fiume Tevere – Pattuglia fluviale area Ponte della Musica

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito

Napoli: alla Nunziatella un campus urbano per la città

Roma, 13 novembre 2015 – L’associazione ex allievi della Nunziatella ha presentato al ministro della Difesa Roberta Pinotti,  un progetto di riqualificazione urbana che aprirà la scuola militare alla città. E’ un progetto elaborato dall’Associazione ex Allievi della Nunziatella grazie al contributo tecnico dello studio Valle architetti associati per la riqualificazione urbana, paesaggistica e funzionale di tutta l’area di Monte Echia e già presentato al Sindaco e alla Giunta della città partenopea.

L’idea è quella creare, nell’area oggi occupata dall’antico istituto militare e dalla Caserma Bixio, uno spazio dove realizzare non solamente l’attività didattica e sportiva degli allievi ma anche un luogo accessibile ai cittadini di Napoli con biblioteca, museo, teatro all’aperto  e un auditorium da 500 posti. Il tutto collegato da una passeggiata coperta lungo il costone  e pienamente integrato nel tessuto urbano. 

Lo studio ha riscosso l’apprezzamento del ministro Pinotti sia per la qualità della proposta sia perché condotto in forma totalmente volontaria dai proponenti. “ E’ una proposta per la città di Napoli e si inscrive in quella idea di rilancio del sud sostenuta dal Governo – ha detto il Ministro ricordando di averne già discusso con il Sindaco De Magistris. Inoltre – ha continuato – corrisponde a uno dei principi tracciati dal Libro Bianco , quello dell’apertura delle Forze Armate verso l’esterno . In questo caso si tratta di fare di una scuola storica come la Nunziatella una scuola europea.

Il Ministro ha poi ricordato che la Difesa, nel novembre dello scorso anno, “ha firmato un protocollo d’intesa con l’amministrazione locale e il Ministero dell’interno e l’agenzia del Demanio, per la razionalizzazione, ottimizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare presente a Napoli, che comprendeva anche la rilocazione della Polizia di Stato dalla Caserma Bixio alla Caserma Boscariello. Questo – ha concluso il Ministro – deve essere il primo passo per poter avviare il progetto“.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Ministero della Difesa

Bomba blocca i collegamenti con il Brennero, interviene l’esercito

Domenica sarà interrotto il tratto autostradale tra Rovereto Nord e Rovereto Sud

Bomba d'aereo 1000 libbre mod. MK I-II - tipo GP-HE, inglese della 2^ Guerra Mondiale

Bomba d’aereo 1000 libbre mod. MK I-II – tipo GP-HE, inglese della 2^ Guerra Mondiale

Trento, 13 novembre 2015 – Domenica 15 novembre 2015, gli artificieri dellEsercito appartenenti al 2° Reggimento Genio Guastatori di Trento neutralizzeranno una bomba daereo AN-M 65 di fabbricazione americana risalente al 2°Conflitto Mondiale, del peso di circa 1000 libbre (452 Kg), rinvenuta in un cantiere edile in centro a Rovereto.

Per tutelare l’incolumità dei cittadini, durante l’operazione di disinnesco è prevista l’evacuazione di circa 8000 residenti in un raggio di 900 metri dal luogo di ritrovamento dell’ordigno. 40 in tutto i militari dell’Esercito impiegati con circa 15 mezzi speciali che in questi giorni hanno costruito un “barricamento”, ossia una struttura di contenimento alta 7 metri per incrementare la sicurezza della popolazione.

La viabilità delle principali arterie stradali e ferroviarie con il Brennero, come disposto dal Commissario del Governo per la Provincia di Trento, sarà interrotta a partire dalle 08.45 di domenica fino al termine delle operazioni.

In particolare, sarà interrotto il tratto autostradale tra Rovereto Nord e Rovereto Sud in entrambe le direzioni, la strada statale 12 del Brennero, e le strade provinciali  90, 45, 46 e 89 che attraversano l’area di sicurezza.

Sempre domenica, a Castelfranco Veneto (TV) gli artificieri del 3° reggimento genio di Udine neutralizzeranno il residuato, rinvenuto, all’interno di un cantiere edile, in centro città  durante i lavori di scavo per la costruzione di abitazioni.  Si tratta di una bomba d’aereo da 1000 libbre, modello MK I-II, tipo GP-HE, di nazionalità britannica.

Grazie alle esperienze maturate in Italia e all’estero, l’Esercito, mediante le capacità dual-use dei propri reparti Genio, oltre all’impiego prettamente operativo, è in grado d’intervenire nelle attività di bonifica, (così come nei casi di pubbliche calamità ed utilità) in ogni momento, su tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale.

L’Esercito nell’ultimo anno ha distrutto oltre 7.000 ordigni e ha svolto oltre 30.000 interventi di bonifica negli ultimi dieci anni su tutto il territorio nazionale.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito

Aeronautica: volo con un C130J da Alghero a Genova per salvare neonata

La neonata è stata trasportata con un C130J dell’Aeronautica Militare che permette il trasporto di pazienti che necessitano di rimanere all’interno dell’ambulanza

Roma, 13 novembre 2015 – Un C130J dell’Aeronautica Militare è decollato da pochi minuti dall’aeroporto di Alghero (SS) con a bordo una neonata in imminente pericolo di vita, destinazione l’Ospedale Gaslini di Genova. Il velivolo è atteso tra circa un’ora all’aeroporto ligure.

Il C130J è un aeroplano che permette il trasporto di pazienti che necessitano di rimanere all’interno dell’ambulanza con la relativa equipe medica.

L’intervento è stato richiesto dalla Prefettura di Sassari alla Sala Situazioni del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti quello di organizzare e gestire – in coordinamento con Prefetture, Ospedali e Presidenza del Consiglio dei Ministri – questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale, isole incluse.

Equipaggi e velivoli da trasporto dell’Aeronautica Militare sono pronti giorno e notte per assicurare, laddove richiesto e ritenuto necessario per motivi di urgenza, il trasporto sanitario di persone in imminente pericolo di vita. Sono migliaia ogni anno le ore di volo effettuate dai velivoli del 31° Stormo di Ciampino, dal 14° Stormo di Pratica di Mare e dalla 46^ Brigata Aerea di Pisa, assetti sempre in prima linea in caso di emergenza.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade