Archivi del giorno: agosto 25, 2015

Aeronautica, presentata a Rivolto manifestazione aerea per il 55° anniversario frecce tricolori

Il lancio dell’air show in occasione dell’inaugurazione di un’area museale sulla Pattuglia Acrobatica Nazionale in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia. Siglata partnership solidale con UNICEF

 

Udine, 25 agosto 2015 – Inaugurata questa mattina, alla presenza del presidente FVG Debora Serracchiani e del generale di squadra aerea Maurizio Lodovisi, Comandante della Squadra Aerea, la nuova area museale delle Frecce Tricolori realizzata all’interno dell’aeroporto militare di Rivolto (Udine) grazie alla collaborazione tra l’Aeronautica Militare e la Regione autonoma Friuli Venezia-Giulia. La nuova infrastruttura, che ospita una mostra fotografica accompagnando i visitatori attraverso un percorso storico, sarà utilizzata proprio per ospitare i numerosi visitatori che annualmente raggiungono la base di Rivolto, sia con i gruppi organizzati che nell’ambito dell’iniziativa “Live Frecce Tricolori” condotta in sinergia con l’Agenzia Turismo FVG.

Nella circostanza è stata presentata ufficialmente ai media la manifestazione aerea che l’Aeronautica Militare organizza il 5 e 6 settembre in occasione del 55° Anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale e 11° Raduno piloti pattuglie acrobatiche. Nove pattuglie acrobatiche straniere – Arabia Saudita, Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Giordania, Olanda, Polonia, Svizzera e Turchia – due team civili, dimostrazioni di oltre cento velivoli tra caccia, da trasporto ed elicotteri, diverse formazioni civili e numerosi velivoli storici. Questi i numeri di un air-show unico, organizzato con la collaborazione e il supporto fondamentale di Istituzioni regionali e locali e di numerosi sponsor.

Aspettiamo sulla nostra base oltre 400 mila persone”, ha dichiarato il comandante delle Frecce Tricolori, tenente colonnello Jan Slangen. “Una due giorni dedicata al volo acrobatico e all’Aeronautica Militare, che presenterà al pubblico i suoi velivoli di caccia, da trasporto ed elicotteri, oltre ovviamente all’esibizione dei dieci MB339 della Pattuglia Acrobatica Nazionale

Nelle due giornate di manifestazione – sostanzialmente uguali nel programma di volo e ad ingresso gratuito – il pubblico potrà anche assistere a dimostrazioni di capacità operative del personale e dei velivoli dell’Aeronautica Militare. Saranno dodici le aree tematiche previste all’interno della zona mostra statica: dallo Spazio, la naturale estensione dell’ambiente operativo AM, alla difesa aerea missilistica integrata, a capacità di eccellenza come il trasporto sanitario di urgenza e di pazienti bio-contaminati, o il servizio meteorologico, la logistica di proiezione. Non mancheranno, ovviamente, percorsi dedicati alla storia della Forza Armata, della Pattuglia Acrobatica Nazionale, e un settore dedicato alla formazione, all’addestramento e al mondo dei simulatori di volo.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare

La manifestazione aerea” – ha spiegato il gen. Lodovisi –  “costituisce una preziosa opportunità per addestrare e verificare la capacità del personale dell’Aeronautica Militare di schierare in tempi brevi sullo stesso aeroporto un alto numero di velivoli e a pianificare e condurre operazioni aeree complesse che coinvolgono anche personale e assetti aerei di altre nazioni. L’Aeronautica Militare ha l’ambizione di fare questo e allo stesso tempo mettere in mostra e a disposizione del cittadino tutte quelle capacità che per loro natura nascono per scopi militari ma che in realtà possono tradursi anche in servizi per la collettività, come ad esempio la meteorologia, la ricerca e soccorso o il trasporto di pazienti altamente infettivi”.

Numerose le iniziative collegate alla manifestazione aerea, prima fra tutte la partnership solidale con Unicef, siglata formalmente in occasione della conferenza stampa odierna dal Gen. Lodovisi e dal Presidente di Unicef Italia, Dott. Giacomo Guerrera. La collaborazione – cha ha radici profonde ed è riconducibile ai comuni valori ed attenzioni che le due istituzioni hanno nei confronti dei più piccoli e di chi ha bisogno di protezione – mira a promuovere i diritti dei bambini e contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita e a raccogliere fondi da devolvere a progetti in favore dell’infanzia. La partnership con UNICEF, condivisa dal Ministero della Difesa, è la sintesi delle attenzioni che le Forze Armate rivolgono quotidianamente, in patria e in area di operazioni, alle fasce più deboli della popolazione e, nella fattispecie, è finalizzata alla raccolta di fondi per il sostegno dei bambini del Nepal.

 Altra iniziativa collegata all’evento, la realizzazione di due annulli filatelici in collaborazione con Poste Italiane, da apporre su una speciale cartolina dedicata alla manifestazione. Il ricavato, al netto dei costi di realizzazione, sarà devoluto all’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori, sodalizio che sostiene negli studi gli orfani del personale dell’Aeronautica Militare. 


Marina Militare: #pegaso883 e Andrea Pendibene alla Mini Transat 2015

 

La Spezia, 25 agosto 2015 – Sabato 29 agosto 2015 alle 10.30 a bordo del brigantino a vela nave Italia ormeggiato al Molo Mirabello a la Spezia in occasione della Festa della Marineria, si terrà la conferenza stampa di presentazione della regata Mini Transat 2015 a cui parteciperà il sottocapo Andrea Pendibene, skipper dell’imbarcazione #Pegaso883.

La regata è una delle più importanti al mondo per le regole che la caratterizzano: in solitaria, senza assistenza esterna, nessuna comunicazione accettata se non quelle di sicurezza con i giudici di gara, riservata ai migliori 84 skipper del mondo selezionati dopo due anni di regate internazionali che compongono la classifica Mini 650.

Non ci sarà nessuna tecnologia moderna ad aiutare Andrea Pendibene che traccerà la rotta delle due tappe della gara con il sestante e le carte nautiche prodotte dall’Istituto Idrografico della Marina Militare.

La partenza della prima tappa, da Douarnenez (Francia) a Lanzarote (Canarie), è prevista per il 19 settembre; la seconda tappa, da Lanzarote a Ile de Guadalupe (Antille Francesi), il 31 ottobre.

Pegaso883 è una imbarcazione costruita con il supporto dell’Autorità Portuale di la Spezia, con il main partner Marina Militare Sportswear ed il grande sostegno fornito da Contship Italia e la banca Carispezia; le fibre tessili sono fornite da Corderie Lancelin; i pannelli solari che, grazie al progetto di Andrea rendono autonoma ed ecologica Pegaso883, sono di Tregoo; altri partner di Pegaso883 per la regata sono Formula Medicine, Boero, MA-FRA, Amphibious, Plastimo, Gialdini, Salice.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Marina Militare


Afghanistan: esercito e carabinieri insieme per specializzare le forze di sicurezza afghane

Herat, 25 agosto 2015 – I Carabinieri del Police Advisor Team (PAT) e i militari dell’Esercito del Military Advisor Team (MAT) del Comando TAAC W (Train Advise Assist Command West), hanno terminato da pochi giorni il corso Close Quarter Battle”, rivolto ad agenti delle forze di sicurezza afghane ed incentrato sulla ricerca e bonifica di edifici e su varie procedure base di polizia.

A conclusione del ciclo addestrativo, è stata svolta una dimostrazione pratica in cui gli afgani, in totale autonomia, hanno pianificato l’intera attività e condotto l’esercitazione sul terreno, analizzandone al termine gli errori e i progressi. 

Nello stesso periodo, i Carabinieri del Police Advisor Team hanno anche tenuto un Symposium sul “Pattugliamento mobile” ed un corso sui “Mobile Check Points”, in cui sono stati illustrati gli elementi fondamentali del pattugliamento mobile di polizia in area urbana, caratterizzato da elevata flessibilità e massima copertura del territorio. Il corso è stato arricchito da lezioni in aula ed esercitazioni pratiche incentrate sulle tecniche di perquisizione dei veicoli e delle persone.

I corsi svolti dai militari dell’Arma dei Carabinieri e dell’Esercito, in maggioranza provenienti dalla brigata alpina “Julia”, a favore dell’Esercito (Afghan National Army) e della Polizia (Afghan National Civilian Order Police), continuano a migliorare le loro capacità operative e quelle di cooperazione per la sicurezza del Paese.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore della Difesa

Libano: carabinieri continuano addestramento delle Forze Armate Libanesi

Correzione della postura

Correzione della postura

Libano, 25 agosto 2015 – È iniziato oggi, presso il training center nazionale dislocato nel Sud del Libano il secondo corso di controllo della folla (Crowd and Riot Control, CRC) per qualificare il personale delle Forze Armate Libanesi (Lebanese Armed Forces, LAF). Il corso è sviluppato dai militari dei Carabinieri, provenienti dal centro di addestramento della 2^ Brigata Mobile e dal 7° Reggimento Trentino Alto Adige. L’obiettivo è quello di provvedere alla formazione di istruttori per le tecniche di gestione della folla ed antisommossa .

Il corso s’inserisce nell’ambito della missione bilaterale in Libano (MIBIL), schierata dal 28 gennaio con il compito di organizzare, condurre e coordinare tutte le attività addestrative e di consulenza nazionali al fine di contribuire al rafforzamento capacitivo delle Forze Armate/Forze di Sicurezza libanesi (LAF).

Distribuzione materiali

Distribuzione materiali

L’attività degli istruttori dell’Arma  è rivolto al personale delle Forze di Sicurezza Libanesi che ha già frequentato con successo il primo corso e si articolerà su quattro settimane di lezioni teoriche e pratiche. Alcuni degli argomenti riguardano lo studio dei principi fondamentali riguardanti i diritti umani e la psicologia della folla, e, per gli aspetti pratici , l’uso degli equipaggiamenti (forniti dal comando generale dei Carabinieri) utilizzati in attività di ordine pubblico (scudi, protezioni personali, tonfa, maschere, anti-gas, ecc). I frequentatori dovranno dimostrare di essere in grado di poter istruire altri militari nel difficile compito di fronteggiare le più difficili situazioni di turbamento dell’ordine pubblico, come controllare la folla ed operare in team organizzati e coordinati.

I futuri istruttori saranno infine valutati attraverso test di accertamento delle loro capacità, sia in una fase intermedia sia in una finale.

Attività addestrativa

Attività addestrativa

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore della Difesa

Kurdistan, Erbil: conclusa la prima fase di addestramento degli istruttori italiani alle forze di sicurezza curde

Erbil: gli istruttori italiani concludono  la prima fase di addestramento per un battaglione delle forze di sicurezza curde

I Peshmerga si muovono in centro abitato

I Peshmerga si muovono in centro abitato

Erbil, Kurdistan, 25 agosto 2015 – Gli addestratori militari italiani della Task Force “Erbil” hanno concluso, nei giorni scorsi, la prima fase del 6° ciclo di addestramento di un battaglione peshmerga di 300 uomini.

L’attività è stata condotta dal comando multinazionale Kurdish Training Coordination Center (KTCC), attualmente sotto guida italiana, che coordina gli istruttori militari italiani, inglesi, tedeschi, olandesi, norvegesi, finlandesi e ungheresi.

I Peshmerga si muovono in centro abitato

I Peshmerga si muovono in centro abitato

Il ciclo addestrativo si è concluso con esercitazioni militari che hanno verificato l’acquisizione della piena capacità operativa dell’unità curda attraverso la pianificazione del livello di comando di battaglione e di compagnia e la condotta di attività tattiche difensive e offensive in diversi ambienti operativi e in situazioni particolari come quello del combattimento nei centri abitati.

Le autorità curde, nel corso della cerimonia di consegna dei diplomi, hanno espresso il loro apprezzamento per la continua crescita delle capacità operative dei Peshmerga.

Il Kurdish Training Coordination Center, composto al momento da circa 530 uomini e donne appartenenti a 7 nazioni, dallo scorso gennaio ha addestrato circa 4000 uomini appartenenti alle Forze di Sicurezza Curde, delle quali circa 1500 sono state formate da 120 militari istruttori italiani.

I Peshmerga si muovono in centro abitato

I Peshmerga si muovono in centro abitato

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore della Difesa

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade