Archivi del giorno: agosto 8, 2015

Rimini: Polizia intercetta in autostrada veicolo adibito ai campi da golf. A bordo principe degli Emirati Arabi

Rimini, 8 agosto 2015 – La Polizia Stradale di Rimini, durante i servizi di prevenzione e repressione dei reati in ambito autostradale, ha intercettato un veicolo alquanto atipico, ovvero una Golf Car, mini veicolo che si usa per gli spostamenti all’interno dei campi di golf, che circolava sull’autostrada A/14 nel tratto compreso tra il  casello di Rimini sud ed il casello di Riccione in direzione sud.

Nell’abitacolo i poliziotti hanno identificato un principe degli Emirati Arabi, accompagnato da personale di servizio, che si è giustificato dichiarando che, dopo aver raggiunto la città di Rimini, non sapendo come far ritorno in un albergo della riviera adriatica, ha attivato il navigatore del telefono.

L’autista, seguendo le istruzioni del navigatore, aveva così imboccato l’autostrada al casello di Rimini sud, e, dopo aver prelevato il biglietto autostradale, si è immesso in autostrada in direzione sud per raggiungere l’albergo. Il veicolo è stato recuperato dal soccorso stradale mentre il conducente è stato sanzionato amministrativamente per la violazione dell’art.175 del C.d.S.  (Circolazione di veicoli non ammessi in autostrada). 

© All right reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato

 

 


Polizia arresta 5 stranieri per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e omicidio plurimo

Palermo, 08 Agosto 2015 – La Polizia di Stato ha arrestato ieri con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e di omicidio plurimo aggravato cinque cittadini stranieri, due algerini, due libici e un tunisino, sbarcati, giovedi pomeriggio, nel porto di Palermo, dalla nave militare irlandese ‘Le Niamh’, unitamente ad altri 362 migranti.

A bordo della nave anche ventisei salme, tra cui quelle di tre bambini.

I cinque sono responsabili, in concorso con altri soggetti rimasti ignoti, di appartenere ad un’organizzazione criminale operante in Libia, dedita a favorire l’illegale ingresso di stranieri nel territorio italiano, si sarebbero posti alla guida di un’imbarcazione in viaggio tra la Libia e l’Italia, con a bordo circa 650 cittadini extracomunitari, conducendo il natante nelle acque del Mar Mediterraneo.

Secondo alcune testimonianze raccolte, i criminali avrebbero rivestito ciascuno un ruolo ben preciso: uno di questi comandava, con l’ausilio di altri due il natante; gli altri si occupavano di controllare i migranti, impedendo loro di muoversi, utilizzando per questo anche forme di violenza.

Gli arrestati avrebbero cagionato la morte accertata di 26 migranti e quella presunta di circa 200, che, a dire dei testimoni, sarebbero rimasti rinchiusi all’interno  dell’imbarcazione capovoltasi.

I viaggi, secondo quanto riferito, sarebbero costati ai migranti da un minimo di 1200,00 dollari ad un massimo di 1800,00 dollari a persona: il prezzo del viaggio, poi, aumenterebbe in considerazione delle condizioni di sicurezza garantite per la traversata: ad esempio, quelle più vicine alla postazione di comando avrebbero un costo superiore; addirittura, per potere avere la disponibilità di un giubbotto di salvataggio si pagherebbe una cifra a parte (dai 35 ai 70 dinari libici).

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato

 

 


A Genova, il piccolo Julio realizza il suo sogno grazie alla Polizia di Stato

Genova, 8 agosto 2015 – Un sogno molto semplice: “Vorrei avere una macchinina della Polizia“.  Era questo il desiderio che Julio aveva espresso ai volontari di Make-A-Wish® Italia, la Onlus con sede a Genova che dal 2004 opera su tutto il territorio nazionale per realizzare i desideri di bambini gravemente malati.

Questo semplice  desiderio non solo  è diventato realtà,  ma si è trasformato in un’esperienza indimenticabile per Julio, un bambino di 5 anni proveniente da Santo Domingo, che si trova in Italia da circa un anno e mezzo  per curare un  neuroblastoma ed è attualmente in cura presso il reparto di oncologia dell’ospedale Gaslini di Genova.

La Polizia Stradale di Genova è riuscita a  rendere indimenticabile questa giornata e, con grande disponibilità e partecipazione, ha organizzato per il bambino una meravigliosa sorpresa: Julio per un giorno è diventato un poliziotto della Stradale e arrivando con i suoi nuovi colleghi nella centralissima Piazza de Ferrari ha trovato i regali che tanto desiderava.
Il piccolo Julio ha potuto anche vedere da vicino la Lamborghini della Polizia di Stato che ha come impegno  principale quello del trasporto urgente di organi.

Un vero e proprio incantesimo di solidarietà che conferma l’attenzione della Polizia di Stato alle fasce dei giovani con iniziative legate ai temi della sicurezza stradale.

«…da anni ormai la nostra mission si è spostata anche tra i banchi delle scuole di ogni ordine e grado. Iniziamo dagli asili a cercare di spiegare, ai giovani guidatori di domani, i primi rudimenti dell’educazione stradale. Siamo perciò abituati a rapportarci con i più piccoli ma questa volta è stata davvero speciale: il desiderio di Julio era chiaro e preciso ed a noi non restava altro da fare che essere noi stessi, con lui al nostro fianco. La sua gioia, i suoi occhi, sono stati alla fine un grandissimo regalo che lui ha fatto a noi. Indimenticabile…” dichiara la dott.ssa Alessandra Bucci, dirigente della Polizia Stradale di Genova.

Errore
Questo video non esiste
© All rights reserved
Fonte e immagini (tratte dal video): Polizia di Stato

Il contributo dell’Aeronautica Militare per la sicurezza del Mediterraneo

Sigonella (SI), 8 agosto 2015 – Le Forze armate italiane sono impegnate con un dispositivo aeronavale per la sicurezza nel Mediterraneo. Senza sosta l’impegno del dispositivo di sorveglianza marittima nazionale.

​Cresce il numero degli interventi effettuati durante le missioni di sorveglianza marittima nazionale nel Mediterraneo.

L’ultima attività in ordine di tempo ha visto impegnati gli equipaggi del 41° Stormo Antisom dell’Aeronautica Militare di Sigonella che, con il velivolo Breguet Atlantic, hanno localizzato diverse imbarcazioni con numerose persone a bordo in una vasta zona di mare a sud est della Sicilia.

Velivolo Breguet Atlantic del 41° Stormo Antisom

Velivolo Breguet Atlantic del 41° Stormo Antisom

L’attività di pattugliamento dell’Atlantic mirava soprattutto a evitare situazioni di pericolo per gli occupanti delle imbarcazioni ed a monitorare eventuali altre anomalie nell’area circostante per permettere l’intervento dei soccorritori.

Il 41° Stormo Antisom di Sigonella tra i suoi compiti ha, infatti, quello di garantire il supporto alle attività volte al controllo dei flussi d’immigrazione clandestina dai quadranti meridionali del Mediterraneo.

Inoltre, assicura giornalmente – grazie alla capacità dell’Atlantic di condurre autonomamente ricerche sistematiche su tutto il Mediterraneo – la copertura delle ampie zone di mare d’interesse, consentendo la tempestiva localizzazione dei profughi in mare e l’allertamento degli organi preposti garantendo, al contempo, un costante e pronto intervento SAR (search and rescue) in caso di incidente marittimo e naufragio.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Ministero della Difesa

Roma, Esercito, operazione Strade Sicure: militari bloccano un’aggressione in pieno centro

Roma, 8 agosto 2015 – ​Piazza di Santa Maria Maggiore, pieno centro di Roma. Ieri i militari dell’Esercito Italiano impiegati nell’operazione “Strade Sicure” hanno bloccato un’aggressione davanti ad un bar.

Durante il normale servizio di sorveglianza davanti alla rinomata basilica, mèta di migliaia di turisti, i militari dell’Esercito hanno sentito delle urla femminili provenire dalla piazza. Avvicinandosi hanno visto un uomo in evidente stato di ebbrezza che molestava una dipendente di un bar. La pattuglia, senza indugiare, ha deciso di intervenire con l’intento di calmare l’uomo e riportare la situazione alla normalità. L’uomo però, in forte stato di alterazione, ha continuato col suo fare aggressivo e minaccioso aggredendo la barista per poi cercare di scagliarsi anche contro i militari.

La pattuglia, ha tentato di procedere all’identificazione del soggetto ma l’uomo ha reagito in maniera ancora più aggressiva.

Vista la non collaborazione i due militari si sono trovati costretti ad adottare tutte le procedure di difesa previste immobilizzando l’aggressore. Subito dopo è stata avvisata la sala operativa della polizia ed è stato chiesto l’intervento di una volante che ha preso in consegna l’uomo portandolo presso il commissariato di zona.

L’operazione “Strade Sicure” vede impiegati più di 4000 uomini e donne dell’Esercito Italiano nei principali città italiane, a supporto delle Forze di Polizia nel garantire la sicurezza di siti sensibili e zone a rischio, confermando la grande versatilità della Forza Armata nelle operazioni sul territorio sia nazionale che internazionali. #noicisiamosempre

© All rights reserved
Fonte e immagine: Stato Maggiore dell'Esercito

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade