Archivi del giorno: giugno 16, 2015

Lituania: il SACEur visita la task force air italiana

Il general Philip M. Breedlove, Supreme Allied Commander in Europe, ha incontrato il personale della TFA di Šiauliai

Šiauliai, 16 giugno 2015 – Oggi il General U.S. Air Force Philip M. Breedlove, Supreme Allied Commander in Europe ha incontrato i militari Italiani impegnati nella missione NATO Baltic Air Policing (BAP) di istanza a Siauliai (Lituania), durante una sua visita presso la base aerea.

L’incontro nasce dalla volontà del SACEUR di esprimere il proprio atto di merito indirizzato a tutto il personale italiano che, impiegato dal 1° gennaio 2015 nella TFA, si distingue per il costante impegno di sorveglianza dello spazio aereo baltico e per gli eccezionali risultati raggiunti dalla Task Force Air italiana nel garantire la sicurezza dei cieli delle tre repubbliche baltiche.

La Task Force Air ha all’attivo 35 Alpha Scramble oltre a garantire un costante pattugliamento aereo delle aree di pertinenza. Tale servizio è svolto per merito della spiccata professionalità di tutti i militari impiegati nell’operazione che, senza soluzione di continuità, operano garantendo risultati eccezionali” ha affermato il colonnello Vito Cracas, comandante della TFA che successivamente conclude: “La perfetta sinergia con il Comando delle forze aeree lituane e l’efficace coordinamento con la componente Norvegese garantiscono un risultato interforze ed internazionale che rappresenta la migliore espressione della capacità NATO di operare in ogni contesto”.

Il General Philip M. Breedlove, dopo aver indossato la patch della TFA, ha passato in rassegna il personale schierato ringraziando personalmente gli uomini e le donne in azzurro. Durante il suo discorso, nel rivolgersi ai militari italiani, si è congratulato con il colonnello Cracas al quale ha espresso il proprio vivo apprezzamento per l’impegno e l’alta professionalità che tutto il personale del TFA dimostra quotidianamente, per la condotta delle operazioni di Air Policing: “thank you for being here and thank you for your excellent job. Grazie mille”. Al termine della visita il colonnello Cracas ha illustrato al General Breedlove il cockpit dell’Eurofighter Typhoon, il quale ha esclamato “now my heart is beating faster”.

Ad oggi l’Italia è l’unica nazione della NATO che ha assicurato le attività di Interim Air Policing in tutte e 4 le aree dell’Alleanza che ne hanno fatto richiesta (Slovenia, Albania, Islanda e Repubbliche Baltiche). I piloti dei Typhoon italiani dislocati presso la base di Šiauliai sono stati i primi e per ora gli unici ad ottenere il massimo risultato di efficienza (c.d. “excellent”) a conclusione di una visita ispettiva volta alla valutazione dell’efficienza delle forze schierate nell’ambito della missione Baltic Air Policing.

Si tratta della prima volta, da quando è stata istituita la missione svolta nell’ambito dell’area di responsabilità del Comando Operativo Alleato della NATO presso Bruxelles (Allied Command Operation, ovvero il comando della NATO al quale il Military Commitee, il più alto organismo militare della NATO, assegna il compito di dirigere e condurre tutte le operazioni militari).

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
(Ufficio Generale per la Comunicazione)

Bolivia: le guide del centro addestramento alpino aprono una nuova via sulla parete sud dell’Illimani

 

Aosta, 16 giugno 2015 – II caporal maggiore scelto Marco Farina e Marco Majori, della Sezione Militare di Alta Montagna del Reparto Attività Sportive del Centro Addestramento Alpino, hanno realizzato il 13 e 14 giugno la prima salita di una nuova via denominata “Diretta Italiana” sulla parete sud dell’Illimani (Mt. 6438) nella Cordillera Real in Bolivia.

Dopo un periodo di acclimatamento nel quale hanno realizzato l’ascensione del Huayna Potosì, i due militari dell’Esercito sono partiti da La Paz il 12.06 e nella stessa giornata hanno installato il loro campo base a circa 4800 Mt. nella zona chiamata “La Mina” alla base della parete sud dell’Illimani.

Farina e Majori - bivacco

Lasciato il campo alle 04.00 del 13 giugno, hanno raggiunto la base della parete in circa 2 ore. E’ stata necessaria un’intera giornata di ascensione per superare le impegnative sezioni di arrampicata su roccia per poi bivaccare in condizioni estreme a 200 mt dalla vetta dopo aver attraversato il grande pendio di neve e ghiaccio. Il mattino successivo, hanno completato la salita giungendo in vetta all’Illimani intorno alle ore 11.00.

In serata, le guide alpine dell’Esercito sono rientrati al campo base dopo un ritorno lungo la via normale sul versante Nord – Ovest della montagna.

Una nuova grande impresa è stata compiuta dalle guide della Sezione Militare di Alta Montagna dell’Esercito Italiano, che sono arrivati nel pomeriggio di ieri a La Paz.

Il rientro in Italia ad Aosta è previsto per i due militari è previsto per la fine del mese di giugno.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito

L’Aeronautica Militare alla “EATT15” in Portogallo

La quarta edizione dell’European Air Transport Training è in corso sulla base aerea di Beja (Portogallo) dal 15 al 26 giugno

Beja, 16 giugno 2015 – E’ iniziato a Beja, in Portogallo, l’European Air Transport Training – EATT15. L’evento, che nasce da un’iniziativa dell’EDA (European Defence Agency) supportata dall’European Air Transport Command (EATC), è organizzato annualmente a rotazione tra i Paesi partecipanti ed ha lo scopo di aumentare l’interoperabilità tra le nazioni coinvolte nel campo del trasporto tattico, con particolare riguardo alle situazioni complesse tipiche dei Teatri Operativi.

L’EATT15, che si svolge dal 15 al 26 Giugno, vede coinvolte oltre 2500 persone e 20 assetti da 11 Paesi:
– Belgio (un C-130),
– Germania (due C160)
– Finlandia (un C-295)
– Francia (in CN235 e un  C-130)
– Italia (un C-27J)
– Lituania (un C-27J)
– Olanda (un C-130)
– Portogallo (un C-130, un C-295, un EH-101, un P3 e tre F16)
– Romania (un C-27J)
– Svezia (due C-130)
– Regno Unito (un C-130).

L’Aeronautica Militare partecipa all’evento con un C-27J, e relativi equipaggi, della 46ª Brigata Aerea e fornisce, con compiti di mentoring (esclusivamente nei confronti degli equipaggi stranieri) due piloti istruttori di tattiche operative e due load master esperti, più un’aliquota di personale di supporto nel campo delle operazioni, dell’intelligence e della manutenzione, alcuni fucilieri dell’aria del 16° Stormo Protezione delle Forze e un proprio ufficiale, facente parte dello staff EDA (fixed wing officer), in qualità di SNE, esperto nazionale del Trasporto Aereo.

L’interoperabilità nel trasporto tattico è oggi ritenuta essenziale per condurre al meglio le operazioni in contesti multinazionali in cui sempre più spesso le moderne forze aeree sono chiamate ad intervenire. Lo scopo dell’EATT 2015 è proprio quello di verificare il e possibilmente incrementare il livello di interoperabilità che consenta di proiettare, congiuntamente tra diverse Nazioni, in tempi brevi, forze, mezzi e materiali a grandi distanze, anche in luoghi ostili e difficili da raggiungere.


Nel corso dell’EATT15 saranno svolti profili di missione complessi: trasporto e aviolancio di materiali, operazioni tattiche a bassa quota in ambiente ostile, anche notturne in NVG (Night Vision Goggle), atterraggi su piste semipreparate, formazione con altri velivoli e ingaggi con velivoli caccia (F-16), spesso con la simulazione di minacce terra-aria di vario tipo.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare

 


Roma: arrestate due turiste trovate in possesso di documenti falsi

I militari impegnati nell’Operazione “Strade Sicure”, nell’ambito del Raggruppamento Lazio – Umbria – Abruzzo, si sono resi protagonisti di una attività di controllo culminata con l’arresto di due persone.

Roma, 16 giugno 2015 – Presso la stazione metropolitana Anagnina, una pattuglia del 6° Reggimento Bersaglieri è stata allertata da un dipendente della società ATAC (Azienda per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune di Roma), in merito alla presenza di due donne dal fare sospetto che viaggiavano senza biglietto. Prontamente intervenuti, i militari hanno proceduto all’identificazione ed al controllo dei documenti, che sono risultati falsi. E’ stato quindi chiesto l’intervento di una pattuglia delle forze di polizia presenti che ha proceduto all’arresto delle due turiste.

Il comandante del raggruppamento, colonnello Gaetano Lunardo (comandante della Brigata Meccanizzata “Granatieri di Sardegna” in s.v.), da cui dipendono circa 1.300 militari impegnati nell’operazione “Strade Sicure”, si è complimentato personalmente con gli autori del controllo.​

L’evento favorevole testimonia l’efficace e professionale contributo fornito dalle unità che costituiscono il raggruppamento (1° Reggimento Granatieri di Sardegna, Reggimento Lancieri di Montebello, RECOSUTAT Granatieri, 6° Reggimento Bersaglieri, Reggimento Lancieri d’Aosta, 9° Reggimento Alpini e 152° Reggimento di Fanteria Sassari), che assicurano quotidianamente una vigile e costante presenza di militari della F.A. sul territorio della Capitale, nel Lazio e nelle vicine regioni di Umbria e Abruzzo.​

© All rights reserved
Fonte e immagine: COMFOTER

Ritornano gli uomini dell’Esercito sulla riviera romagnola

Ritorno degli artiglieri controaerei nella città romagnola

I militari, della caserma riminese “Giulio Cesare”, saranno a disposizione delle autorità di pubblica sicurezza, per svolgere il proprio servizio in concorso e congiuntamente alle forze dell’ordine, in quelle zone della città dove è stata ravvisata la necessità di una maggiore azione di contrasto alla criminalità.

L’Esercito, dall’agosto 2008, partecipa all’Operazione “Strade Sicure” in concorso alle forze dell’ordine, garantendo sicurezza e prevenzione del crimine presidiando punti sensibili e pattugliando aree cittadine.

© All rights reserved
Fonte e immagine: COMFOTER

Al museo di Porta Pia uno spettacolo gratuito per celebrare il 179° anniversario dei Bersaglieri

Spettacolo gratuito il 18 giugno alle ore 19,00 per celebrare il 179° anniversario della fondazione del Corpo, al Museo Storico dei Bersaglieri di Roma Porta Pia

museostorico_DSC_2810

​Roma, 16 giugno 2015 – Sì svolgerà giovedì 18 giugno alle 19:00 lo spettacolo gratuito organizzato al Museo Storico dei Bersaglieri di Roma Porta Pia in occasione del 179° anniversario della fondazione del Corpo dei Bersaglieri.

Ideato dall’Esercito Italiano in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bersaglieri di Roma Capitale, la manifestazione sarà aperta a tutta la cittadinanza e celebrerà con musica, poesia e premiazioni, i 179 anni di storia e gloria dei “Fanti Piumati”.

DSC_7340

cms Monica Contraffatto

Durante la celebrazione la sezione ANB di Roma Capitale consegnerà un diploma di benemerenza al caporal maggiore scelto Monica Contrafatto, prima donna soldato dell’Esercito Italiano ad essere stata decorata con la Medaglia al Valore dell’Esercito per il comportamento tenuto durante un attacco subito da forze avverse in Afghanistan.

© All rights reserved
Fonte: Comando Esercito della Capitale

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade