
Roma, 10 giugno 2015 – Si è celebrata oggi, a Palazzo Marina, la Giornata della Marina Militare. Presenti alla manifestazione il ministro della Difesa, senatrice Roberta Pinotti, e il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano.
A riceverli il capo di Stato Maggiore della Marina, l’ammiraglio di squadra Giuseppe De Giorgi.
Presenti alla cerimonia numerose autorità civili, militari, ecclesiastiche e associazione d’arma della Marina.

Dopo l’arrivo delle istituzioni è entrata la banda della marina Militare che ha sfilato insieme ai marinai. Subito dopo militari della Marina si sono esibiti nel Silent Drill, tecnica di marcia di precisione ed esecuzione di manovre con le armi senza l’utilizzo di ordini verbali. Una tecnica di addestramento del 3° Reggimento San Marco per le attività di alta rappresentanza che evidenzia grande disciplina, massima destrezza e precisione esecutiva, fierezza dei movimenti e dignità dello spirito militare.
È stata poi portata la bandiera di guerra della Marina e la banda ha eseguito l’Inno d’Italia.

Ha preso poi la parola l’ammiraglio De Giorgi che ha letto una lettera del capo di stato Sergio Mattarella. Il presidente ha espresso un pensiero speciale ai fucilieri di Marina, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. “A loro e alle loro famiglie – ha sottolineato – esprimo la vicinanza e la solidarietà del paese intero”. Sono poi intervenuti il generale Graziano e il ministro Pinotti.
L’istituzione della giornata dedicata alla Marina Militare risale al 13 marzo 1939 ed è dedicata a una delle più significative e ardite azioni compiute sul mare durante la 1ª Guerra Mondiale: l’impresa di Premuda del 10 giugno 1918, quando il comandante Luigi Rizzo e il guardiamarina Giuseppe Aonzo, al comando dei “MAS 15” e “MAS 21”, attaccarono una formazione navale austriaca nelle acque antistanti Premuda (costa dalmata), provocando l’affondamento della corazzata “Santo Stefano”.
Nel triennio celebrativo del centenario della Grande Guerra, durante la quale la Marina Militare si è distinta e ha dato il suo contributo sia nel campo dell’Aviazione Navale, che nella guerra silenziosa combattuta dai sommergibili in Adriatico, si vorrà dare maggiore impulso e importanza storica, rendendo omaggio al grande ammiraglio Thaon di Revel.
Alcuni momenti della cerimonia.
Molte le manifestazioni correlate che si svolgeranno nei prossimi giorni:
- 10 giugno dalle 08.00 alle 20.00 a Piazza del Popolo sarà presente il Centro Mobile Informativo per tutti coloro che hanno il desiderio di approfondire la conoscenza della Marina Militare; 10 giugno alle ore 16.00 cambio della Guardia d’Onore al Quirinale con la Banda Musicale della Marina Militare;
- 10 giugno alle 19.15 concerto della Banda Musicale della Marina Militare in Piazza del Popolo con esibizione del Silent Drill, in streaming sull’app di Twitter Periscope @ItalianNavy;
- 13 giugno alle ore19.00 concerto della Banda Musicale della Marina Militare in Piazza di Spagna

- da l’8 al 14 giugno la Marina Militare sarà presente al centro commerciale “Porta di Roma” con la manifestazione PER MARE PER TERRAM Mostre, simulatori, esposizione mezzi operativi, esercitazioni pratiche, punto info e programma delle esercitazioni pratiche (piazza esterna).
Programma dettagliato al seguente link:
http://www.galleriaportadiroma.it/event/per-mare-per-terram-incontra-marina-militare-porta-roma/
© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo