Archivi del giorno: giugno 3, 2015

A Guidonia i campionati italiani assoluti di paracadutismo sportivo

Guidona (RM), 3 giugno 2015 – L’aeroporto di Guidonia, sede del 60° Stormo, ospiterà dal 27 al 30 agosto 2015 i Campionati Italiani Assoluti di Paracadutismo Sportivo.

L’evento patrocinato dal C.O.N.I. e dall’Aero Club Italia, sarà organizzato dall’Aero Club Real Lazio e dalla Società Sportiva Lazio Paracadutismo, in collaborazione con l’Aeronautica Militare ed il Comune di Guidonia Montecelio.

A distanza di circa 40 anni dai Campionati del Mondo di Paracadutismo Sportivo del 1976 torneranno ad esibirsi sull’aeroporto di Guidonia, i paracadutisti più validi del panorama sportivo italiano per partecipare ad una competizione, che permetterà ad atleti e giudici di confrontare e controllare le tecniche agonistiche che in questo sport, in un processo di sempre più crescente evoluzione, vanno sempre più affinandosi, consentendo ai singoli di esprimere il meglio delle loro capacità.

La competizione, inoltre, determinerà le squadre nelle discipline artistiche e di formazioni in caduta libera che rappresenteranno l’Italia ai campionati europei di paracadutismo sportivo in programma per il prossimo mese di settembre.

Nel corso della manifestazione, infine, sarà allestito all’interno dell’aeroporto un percorso espositivo volto a fare conoscere il mondo del volo a 360°.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(Immagine di repertorio)

Carabinieri arrestano volontario della Croce Verde (118) accusato di violenza sessuale nei confronti di una disabile

carabinieri

Fino Mornasco (CO), 3 giugno 2015 – Sordida storia di violenza a Fino Mornasco. Dopo circa un mese di attività d’indagine i Carabinieri della stazione di Fino Mornasco hanno tratto in arresto e messo agli arresti domiciliari un volontario della Croce Verde di Fino Mornasco, T.R., pensionato, accusato di aver più volte abusato di una donna gravemente disabile che accompagnava a casa con il pulmino della Croce Verde.

I militari finesi, infatti, nello scorso mese di maggio hanno ricevuto una denuncia particolarmente insolita da parte dei familiari della vittima: la donna, infatti, pur non riuscendo, per via del proprio stato di salute, ad esprimersi chiaramente, aveva fatto esplicitamente intendere di essere vittima di violenza da parte del volontario quando questi la riaccompagnava a casa col pulmino per i disabili.

L’uomo, secondo la ricostruzione dei Carabinieri, quando restava solo con la propria vittima, nel riaccompagnarla a casa si appartava in una zona boschiva, distante da occhi indiscreti. La donna, gravemente disabile, doveva subire le morbose attenzioni del proprio carnefice. Impossibile ogni reazione da parte della vittima, ma lo stato d’animo profondamente turbato e sconvolto della donna non lasciava dubbi.

Letteralmente imbarazzanti le indagini dei Carabinieri della Stazione di Fino Mornasco, ma le prove raccolte dai militari non hanno lasciato scampo all’aguzzino, il quale è stato tratto in arresto la scorsa sera con l’accusa di violenza sessuale aggravata. Ora, come detto, l’uomo è agli arresti domiciliari. L’unica speranza, ora, è che la donna, già gravemente sofferente, possa trovare sollievo e nuova speranza nel conforto della famiglia e nella consapevolezza che il mostro non tornerà più ad inseguirla.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri


Piacenza: cambio del drappo della bandiera di guerra del 2° reggimento genio pontieri

Alla caserma “Ten. F. Nicolai” cerimonia per il rinnovo del drappo della Bandiera di Guerra del 2° Reggimento Genio Pontieri.

​Piacenza, 3 giugno 2015 – Nei giorni scorsi a Piacenza, nel piazzale dell’alzabandiera della caserma “Ten. F. Nicolai”, alla presenza del comandante del genio e ispettore dell’arma del genio, generale di brigata Pietro Tornabene e del comandante del 2° reggimento genio pontieri, colonnello Rocco Capuano, ha avuto luogo la cerimonia del cambio del drappo della bandiera di guerra del reggimento. Nutrita la partecipazione di tanti pontieri ora in servizio in altri reparti, pontieri in congedo o a riposo e predecessori dell’attuale comandante. La Bandiera di Guerra fu consegnata, il 15 maggio 1950 durante una cerimonia presso lo Scalo Pontieri, dal Ministro della Difesa, on. Randolfo Pacciardi al comandante del reggimento appena ricostituito, colonnello Franco Gonella.

Alla presenza del gonfalone della città di Piacenza e della provincia di Piacenza, dei medaglieri del Nastro Azzurro e dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, dei labari e delle bandiere delle associazioni combattentistiche e d’arma e delle massime autorità civili e militari, il colonnello Capuano con a fianco Ilaria Paladini figlia del 1° Maresciallo Daniele Paladini, rimasto vittima di un attentato terroristico suicida in Afghanistan, ha provveduto a togliere la freccia e le decorazioni alla vecchia bandiera ed applicarle alla nuova.

In questi anni la bandiera ha visto i pontieri prestare la loro instancabile e pronta opera di soccorso nelle numerose calamità naturali: Polesine, Toscana, Friuli, Irpinia, Umbria, L’Aquila fino al più recente terremoto in Emilia e l’ultima alluvione di Genova, seguendo i militari del reggimento nelle numerose operazioni a tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza interna: Vespri Siciliani, Domino, Strade Sicure ed Expo 2015 e nelle operazioni in terre lontane: Pakistan, Kosovo, Afghanistan e Libano. Il vecchio drappo, divenuto logoro in servizio della Patria, sarà religiosamente conservato con gli altri trofei di guerra che ricordano i fasti del 2° Reggimento Genio Pontieri.

La bandiera di guerra è decorata di due medaglie di bronzo al valor militare ed una medaglia d’argento al valor civile.

© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOTER

Campionato italiano di paracadutismo: sul podio gli atleti dell’esercito

A Montagnana ancora una netta affermazione nella precisione in atterraggio per gli atleti dell’Esercito.

Montagnana (PD), 3 giugno 2015 – Ancora al vertice gli atleti del reparto attività sportive dell’Esercito. Sabato e domenica l’aeroporto di Montagnana ha ospitato il Campionato Italiano di Paracadutismo per la specialità della precisione in atterraggio. Gli atleti dell’Esercito hanno confermato l’ottimo avvio di stagione imponendosi in una gara che ha visto cimentarsi nella difficile specialità della Precisione in Atterraggio 56 atleti e 12 squadre provenienti da tutta Italia.

L’Esercito ha schierato ben 13 atleti, tra cui anche l’esordiente caporale Matteo Del Sorbo, ferrarese di nascita ma trapiantato a Pisa presso il Centro Addestramento Paracadutismo della Brigata Paracadutisti Folgore che con i suoi 26 anni era uno degli atleti più giovani in gara. Le buone condizioni atmosferiche hanno permesso agli atleti di svolgete gli otto lanci di gara previsti ed i due di finale. Al termine della competizione la classifica finale a squadre ha premiato Esercito 1 con il gradino più alto del podio, al secondo posto Esercito 2 e dietro i Carabinieri.

Ottima gara del caporal maggiore capo scelto Francesco Gullotti, già campione del mondo militare in Brasile nel 2011, che si piazza al secondo posto individuale seguito sul terzo gradino del podio dal 1′ caporal maggiore Luigi Pinchieri.  

Nella classifica femminile con una buona conduzione di gara il sergente Annalisa Di Tecco si piazza al secondo posto, dietro di lei il caporal maggiore scelto Milena Zanotti guadagna un ottima terza posizione.

Il luogotenente Giorgio Squadrone conquista il titolo nella combinata, ovvero la somma dei piazzamenti nei campionati italiani di precisione in atterraggio e di stile in caduta libera. Dietro di lui il caporal maggiore scelto Filippini secondo e il luogotenente Giuseppe Tresoldi terzo.

Il prossimo importante impegno per gli atleti dell’Esercito è la 1^ Prova della World Cup Series 2015 che si terrà a Rijeka (Croazia) dal 12 al 14 Giugno.

RISULTATI

Podio a squadre

  • 1^ Esercito 1
  • 2^ Esercito 2
  • 3^ Carabinieri

 Podio maschile

  • 1° Vittorio Guarinelli (Scuola Nazionale)
  • 2° Francesco Gullotti (Esercito)
  • 3° Luigi Pinchieri (Esercito)

 Podio femminile

  • 1^ Silvia Guereschi (Sky Deram Center)
  • 2^ Annalisa Di Tecco (Esercito)
  • 3^ Milena Zanotti (Esercito)

Podio Combinata

  • 1° Giorgio Squadrone (Esercito)
  • 2° Fabio Filippini (Esercito)
  • 3° Giuseppe Tresoldi (Esercito)
© All rights reserved
Fonte e immagini: COMFOTER

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade