Archivi del giorno: Maggio 20, 2015

Roma: turisti soccorsi dai Granatieri di Sardegna

Roma, 20 maggio 2015 – Quattro stranieri ieri sera, vicino l’ambasciata turca, zona piazza della Repubblica, subiscono un furto e si mettono a gridare. Due individui gli avevano scippato la borsa e strappato l’orologio. 

Li vicino, di pattuglia, ci stavano i militari dell’Esercito del 1° Reggimento “Granatieri di Sardegna”, effettivi al raggruppamento “Lazio, Umbria e Abruzzo” che opera nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”.

Sentite le urla i militari sono prontamente intervenuti. Si sono subito messi all’inseguimento degli scippatori che si sono dati alla fuga, abbandonando a terra la refurtiva. I granatieri hanno quindi riconsegnato il maltolto ai legittimi proprietari.

© All rights reserved
Fonte e immagine: COMFOTER

L’Esercito marciava… il tedoforo passa per la regione Abruzzo

 

L’Aquila, 20 maggio 2015 – Oggi, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della “Grande Guerra”, ed in particolare dell’iniziativa denominata “L’Esercito Marciava…”, che ripropone le strade che i nostri soldati hanno percorso cento anni fa per raggiungere Trieste, il tedoforo ha attraversato la città abruzzese di Pescara passando in piazza della Rinascita.

Alla manifestazione hanno partecipato diverse autorità militari e civili tra le quali il comandante militare dell’Esercito per l’Abruzzo, generale di brigata Rino De Vito, il comandante del centro documentale di Chieti, colonnello Nicola Di Biase, il comandante del 9° Reggimento Alpini, colonnello Massimo Iaconbucci, il sindaco dott. Marco Alessandrino, l’assessore alla cultura dott. Giovanni Di Iacovo e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “8”, Prof.ssa Annarita Bini.

Nel corso della manifestazione, presso l’Infoteam della Forza Armata, sono stati consegnati a numerosi alunni, tra gli oltre 600 tratti da 26 Istituti Scolastici regionali che hanno preso parte al progetto, 46 attestati relativi ai propri avi che parteciparono alla “Grande Guerra” e che spesso hanno perso la vita per conquistare gli ideali in cui hanno creduto: Democrazia, Libertà e Indipendenza.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Comando Militare Esercito Abruzzo

L’Esercito marciava… fa tappa a Milano

Milano, 20 maggio 2015 – In occasione della commemorazione del centenario dell’inizio della 1^ Guerra Mondiale, oggi è transitata da Milano, sotto la splendida cornice offerta dall’Arco della Pace, la staffetta militare che sta attraversando l’Italia nell’ambito del progetto “L’Esercito marciava..”

L’evento ha avuto inizio con il consueto taglio del nastro da parte del comandante militare esercito, generale di brigata Antonio Pennino alla presenza delle massime autorità militari e civili, tra le quali il prefetto di Milano, dott. Francesco Paolo Tronca, il questore di Milano, dott. Luigi Savina, l’assessore all’istruzione, formazione e lavoro della Regione Lombardia, dott.ssa Valentina Aprea, e l’assessore alla sicurezza, al comune di Milano, dott. Marco Granelli, che hanno così manifestato il sentimento di vicinanza delle istituzioni all’Esercito.

Il generale Pennino nel corso del suo intervento ha ricordato che l’iniziativa “L’Esercito marciava… vuole commemorare il centenario dall’entrata dell’Italia nella Grande Guerra che, a distanza di un secolo, offre uno dei principali spunti di riflessione per evocare l’importanza della pace tra i popoli – sottolineando inoltre che “l’iniziativa rappresenta l’occasione per condividere con la popolazione italiana i valori, i sentimenti, gli ideali dei nostri avi, che sono ancora quelli dell’Esercito di oggi”.

Infine, il Generale ha concluso evidenziando il ruolo svolto oggi dall’Esercito che grazie alla capacità dual-use dei reparti dell’arma del Genio, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado di intervenire in ogni momento, in sinergia con gli organi della Protezione Civile e le Prefetture, su tutto il territorio nazionale a supporto della comunità, in attività di pubblica utilità, come testimoniato dal recente intervento in occasione delle alluvioni che hanno colpito il Paese.  

Momento topico della manifestazione è stato l’arrivo della staffetta proveniente da Torino, con la tedofora cms Federica Dal Rì, mezzofondista di punta del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito che, scortata dagli allievi della Scuola Militare Teulié che portavano un grande drappo tricolore, è transitata sotto l’Arco della Pace. Il testimone è stato quindi ceduto all’altro staffettista, il comandante della Scuola Militare Teuliè, colonnello Gioacchino Violante

Il passaggio sotto l’Arco è stato ritmato dal suono della “Batteria Tamburi” degli allievi della Scuola Militare Teuliè. Il tedoforo subentrante è partito, invece, al suono del bersaglieresco pezzo musicale di “Flick e flock” che ha dato la “carica emotiva” per il successivo tratto del percorso che porterà la staffetta in serata a Brescia.

Nel corso dell’evento, le autorità civili e militari hanno consegnato agli eredi dei militari che hanno preso parte alla Grande Guerra, copia di quel documento che costituisce la sintesi della storia militare dell’individuo: lo stato di servizio. Nella stessa occasione è stata anche premiata la classe III C della scuola media statale “G.B. Rubini” di Romano di Lombardia, risultata tra le  vincitrice del concorso fotografico “La via della Grande Guerra”,  promosso dall’Esercito e rivolto agli studenti con  l’obiettivo di coinvolgerli  nel ricordo attualizzato della Grande Guerra.

La manifestazione è stata allietata dalla presenza di scolaresche e dal numeroso pubblico accorso, composto, in buona parte, da componenti delle associazioni combattentistiche e d’arma che hanno potuto ammirare, negli stand espositivi organizzati dal Comando Militare Esercito Lombardia, i mezzi moderni dell’Esercito, tra cui il LINCE, mezzo blindato usato soprattutto nelle missioni internazionali, insieme alle armi e alle uniformi della Grande Guerra dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito.

Dall’11 maggio 2015 lungo tutta la Penisola una staffetta di soldati, partendo da cinque diverse località (Trapani, Lecce, Cagliari, Aosta e Bolzano), e correndo ininterrottamente, ha attraversato vie, borghi, paesi, sacrari e città fino a giungere, la sera del 24 maggio, a Trieste dove l’evento musicale, condotto dal professor Umberto Broccoli, in piazza Unità d’Italia, chiuderà ufficialmente l’intera manifestazione.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore Esercito

Esercito marciava: passaggio di testimone a Roma alla presenza del capo di SME

Roma: ”Esercito marciava…”, passaggio di testimone alla presenza del capo di stato maggiore generale Danilo Errico.

Roma, 20 maggio 2015 – Ieri mattina ha fatto tappa a Roma, la staffetta dell’Esercito per la commemorazione del centenario dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale.

Alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di corpo d’armata Danilo Errico, il tedoforo, impugnando il Tricolore, ha attraversato l’area espositiva allestita in Santa Croce in Gerusalemme dal Comando Militare della Capitale, cedendo poi il testimone a un commilitone che ha proseguito la corsa sino al Vittoriano dove è stato reso omaggio ai Caduti del primo conflitto mondiale e di tutte le guerre percorrendo la scalea dell’altare della Patria sino al Sacello del Milite Ignoto.

In attesa dell’arrivo del tedoforo il capo di SME ha approfittato per girare tra gli padiglioni e stand allestiti per la manifestazione. Ha visitato la mostra statica di mezzi dell’Esercito provenienti dal Museo Storico della Motorizzazione Militare, è entrato nel padiglione del Comando Aviazione dell’Esercito dove ha seguito la fase di atterraggio del Mangusta al simulatore di volo, si è soffermato a parlare con i militari del Reggimento Lancieri di Montebello, della Scuola Trasporti e Materiali, del 17° Reggimento Artiglieria Contraerei, del Centro di Eccellenza Counter IED, del 6° Reggimento Genio Pionieri e del 3° Reggimento Trasmissioni. Si è intrattenuto con gli istruttori del 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore” di Siena che per quattro giorni hanno accolto i piccoli visitatori nel percorso fitness da loro allestito. Ha visitato un posto di medicazione ambientato in uno scenario della 1^ Guerra Mondiale organizzato dal Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e dal Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana in uniforme d’epoca. Si è congratulato con tutti per il lavoro svolto.

L’importante novità di questa iniziativa è stata la consegna degli stati di servizio agli eredi di soldati italiani che hanno preso parte alla Prima Guerra Mondiale.

È un modo semplice per ricordare quanti hanno sacrificato la propria giovinezza nel partecipare al primo conflitto mondiale”, ha detto il generale Errico al momento della consegna a una giovane alunna di una scuola di Roma di una copia dello stato di servizio del nonno che aveva partecipato alla Grande Guerra.

A fare da cornice musicale a l’evento la banda musicale dei Granatieri di Sardegna, diretta dal 1° maresciallo lgt Domenico Morlungo, con la musica d’ordinanza e le voci del coro della scuola Giovanni Paolo II che, insieme, hanno suonato e cantato, subito dopo il passaggio del tedoforo, l’inno di Mameli.

“L’Esercito marciava….” è il nome evocativo del progetto realizzato dall’Esercito italiano che dall’11 maggio 2015 attraversa vie, borghi, paesi, sacrari e città della Penisola con una staffetta di soldati partiti da cinque diverse località (Trapani, Lecce, Cagliari, Aosta e Bolzano) che correndo ininterrottamente per 4200 chilometri raggiungerà Trieste la sera del 24 maggio.

Proprio a Trieste, in piazza Unità d’Italia, il professor Umberto Broccoli presenterà l’evento musicale che chiuderà ufficialmente l’intera manifestazione.

© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade