Archivi del giorno: Maggio 11, 2015

Sacramento della cresima per 25 allievi carabinieri di Reggio Calabria

Reggio Calabria, 11 maggio 2015 – Venerdì 8 maggio grande emozione da parte di tutti i presenti durante la cerimonia religiosa svoltasi nella Caserma “Fava e Garofalo”, sede del locale comando Scuola Allievi, dove è intervenuto l’ordinario militare per l’Italia S.E. reverendissimo Santo Marcianò, il vicario monsignore Angelo Frigerio, che ha amministrato il sacramento della cresima a 25 allievi carabinieri del 132° corso.

Alla solenne cerimonia religiosa ha presenziato il Comandante della Legione Allievi CC di Roma, generale B. Alberto Mosca, il comandante della scuola allievi CC, colonnello Salvatore Gagliano, ufficiali, sottufficiali, oltre a parenti e amici dei cresimandi.

I 25 allievi carabinieri sono giunti al sacramento della “Confermazione” dopo aver seguito una preparazione spirituale mirata ed attenta, grazie all’opera preziosa del cappellano militare don Aldo Ripepi, a cui è affidato l’obiettivo della cura spirituale dei militari.

Insieme a monsignore Frigerio e don Aldo Ripepi, c’era anche monsignore Vincenzo Pizzimenti capo del servizio assistenza spirituale del comando generale dei Carabinieri.

Una celebrazione sacramentale è intessuta di segni e di simboli, dice monsignore Frigerio durante l’omelia, nella vita umana segni e simboli occupano un posto importante, e continua dicendo che l’uomo percepisce le realtà spirituali attraverso segni e simboli materiali, come allo stesso modo, in quanto essere sociale, l’uomo ha bisogno di segni e simboli per comunicare con gli altri per mezzo del linguaggio, di gesti, di azioni. La stessa cosa avviene nella sua relazione con Dio.

Monsignore Frigerio si rivolge ai cresimandi in quanto servitori fedeli dell’istituzione, soprattutto in questi giovani che hanno deciso di dedicarsi alla tutela e difesa dei cittadini, vera e propria missione quotidiana dei carabinieri.

A conclusione ha preso la parola il generale B. Alberto Mosca dicendo che con questo rito sono stati insigniti 25 soldati di Cristo ricordando agli allievi carabinieri del 132° Corso che, a breve, diventeranno agenti di p.g. e di p.s. quando indosseranno gli alamari il prossimo 12 giugno. Si dovranno fare carico, quindi, di responsabilità istituzionali, e per questo dovranno sfruttare al meglio i pochi mesi che restano del corso prima di essere messi nel circuito operativo dell’Arma dei carabinieri per rafforzare il comparto difesa e sicurezza della Nazione.

L’alto ufficiale ha sensibilizzato inoltre gli allievi affinché abbiano forte il senso dell’appartenenza all’Arma dei carabinieri e dunque alle Istituzioni e che siano responsabili della scelta, seppur difficile, che hanno compiuto, di completa dedizione ai bisogni della gente. Due principi fondamentali che devono sempre tenere scolpiti dentro di loro: la deontologia professionale e il senso di responsabilità e disponibilità nei confronti del cittadino.

Il Generale Mosca ha concluso ringraziando l’ordinario militare monsignor Santo Marcianò sempre vicino ai Carabinieri, che non ha potuto presenziare oggi per sopraggiunti impegni, i cappellani militari che hanno officiato la solenne cerimonia religiosa e i familiari dei cresimandi che hanno partecipato. Parole semplici, quelle dette dal Generale Mosca, alla portata di ognuno, dette con passione ed entusiasmo.

© All rights reserved
Fonte e immagine: Arma dei Carabinieri
(Comando Provinciale di Reggio Calabria)

L’Esercito Marciava… a Napoli lunedì giungerà il Tedoforo

Conferenza Stampa di Presentazione per la Commemorazione dei 100 anni dall’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale

 154esercito_MP_DSC_7282

Napoli, 11 maggio 2015 – Giovedì 14 maggio, alle ore 11.00 presso la sede del CON, in via A. Longo 46, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione di “L’Esercito Marciava”.

A livello nazionale saranno realizzate una serie di staffette costituite da soldati che attraverseranno tutte le regioni italiane percorrendo 5 itinerari per circa 4.200 km e avranno come punti di partenza Trapani, Lecce, Padova, Cagliari e Aosta. Correndo ininterrottamente lungo tutto l’arco delle 24 ore, gli oltre 600 soldati impegnati si alterneranno portando, alla stregua di tedofori, una bandiera Italiana simbolo di unità nazionale.

La tappa di Napoli vanta rilevanti partnership istituzionali come il CONI Napoli, la direzione scolastica regionale per la Campania (USR), la chiesa di Napoli, il conservatorio di Musica San Pietro a Majella, il comune di Napoli e la stessa IV municipalità. La kermesse rappresenta l’occasione per condividere con la popolazione italiana i valori, i sentimenti, gli ideali dei nostri padri che sono ancora quelli dell’Esercito di oggi.

Interverranno il generale di brigata Antonio Raffaele dell’Esercito Italiano, il delegato CONI Napoli prof. Sergio Roncelli, il direttore generale dell’USR Campania dott.ssa Luisa Franzese, il direttore del conservatorio di Napoli prof.ssa Elsa Evangelista. Per l’occasione sono stati invitati anche l’arcivescovo di Napoli cardinale Crescenzio Sepe ed il sindaco di Napoli dott. Luigi de Magistris. Modererà i lavori il tenente colonnello Antonio Grilletto.

L’evento avrà luogo il prossimo 18 maggio a partire dalle ore 9,30  presso lo stadio Albricci di Napoli, in via gen. Pignatelli. Peraltro lo stadio militare Albricci rappresenta la giusta location in quanto in esso opera l’associazione “L’Esercito e lo Sport per il futuro di Napoli”, frutto di una convenzione tra il Ministero della Difesa e il CONI. La convenzione, operante da circa tre anni, consente mediante le federazioni aderenti, l’utilizzo della struttura sportiva a più di un migliaio di ragazzi, tra i quali molti dei ceti meno abbienti.

Alle 10.30 alla fanfara della Brigata Bersaglieri “Garibaldi” di Caserta è affidato il compito di aprire ufficialmente la commemorazione, con le note dell’Inno Nazionale per la cerimonia dell’alzabandiera che, per l’occasione, verrà cantato dai circa 2.000 alunni di ogni ordine e grado che parteciperanno all’evento. L’arrivo del tedoforo avverrà nella pista di atletica dello stadio alle 11.00, dove è previsto un cambio di staffetta tra maratoneti del 2° Comando Forze di Difesa e gli Allievi della Scuola Militare “Nunziatella”. La maratona si concluderà il 24 maggio a Trieste. L’incontro fra lo sport, il mondo militare, la scuola e la popolazione dimostra ancora una volta che l’Esercito Italiano è una “Risorsa per il Paese”.

Tanti anche i mezzi tecnologicamente avanzati in dotazione alla Forza Armata ed impiegati all’estero in particolare nelle missioni in atto. Anche alcuni testimonials del mondo dello spettacolo si esibiranno per l’occasione. In particolare il palco vedrà alternarsi: Ivan Fedele e Cristiano Di Maio (attori di Made in Sud),  Acronimo Costanzo (cantante della Suono Libero Music), Federico di Napoli (cantante di the voice),  Savio Artesi (cantante), Ivan Granatino – cantante, Gennaro Iezzo (ex calciatore del Napoli ed attuale allenatore). Una  Soprano ed un Tenore del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli eseguiranno le canzoni  ‘O surdato ‘nnammurato ed il Piave composte proprio per la Grande Guerra.

La conduzione è affidata a Gabriele Blair, la direzione artistica a Pina Pascarella mentre una diretta televisiva raggiungerà a casa il grande pubblico. Durante la mattinata per l’occasione saranno esposti reperti storici utilizzati dai militari durante la grande guerra. Ci sarà anche un Infoteam dell’Esercito Italiano che fornirà delucidazioni sui vari concorsi banditi  per intraprendere un futuro professionale nelle Forze Armate. Sarà presente la Scuola Militare Nunziatella di Napoli con 10 allievi in uniforme storica ed altri Istituti d’Eccellenza dell’USR Campania.

Il marchio GIVOVA metterà a disposizione strutture tecniche e gonfiabili per rendere possibile l’esecuzione delle varie discipline sportive in cui i giovani studenti si potranno cimentare; acqua Acetosella che ha etichettato le bottiglie con il logo della Grande Guerra, “disseterà” tutti gli intervenuti, mentre il Comitato Geletieri Campano “delizierà” con un gelato Tricolore. Presente anche l’UNICEF. Il tema del Tricolore sarà interpretato infine dalle modelle della stilista Teresa Magliulo di Casal di Principe, che faranno da cornice al tedoforo.  

© All rights reserved
Fonte: Comando Militare Esercito "Campania"

Le meraviglie d’Italia: la Difesa al XXVIII Salone Internazionale del Libro

Torino, 11 maggio 2015 – Il Ministero della Difesa conferma la sua presenza, dal 14 al 18 maggio 2015, al Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua XXVIII edizione, con un’area espositiva ubicata presso il Padiglione 3 al Lingotto Fiere.

Nell’anno in cui il Salone del Libro celebra “le meraviglie d’Italia”, lo Stato Maggiore della Difesa propone un ricco programma di iniziative volte a valorizzare il patrimonio storico-culturale custodito dalle Forze Armate e alla diffusione della #CulturadellaDifesa.

Conferenze, dibattiti e presentazioni delle più recenti opere editoriali a tema militare coinvolgeranno i visitatori, nei cinque giorni dell’evento, in un affascinante percorso alla scoperta del mondo della Difesa, illustrando, anche con i nuovi mezzi della comunicazione digitale, l’impegno della compagine militare al servizio del Paese e della collettività internazionale.

In occasione della commemorazione  del centenario della “Grande Guerra” è stato indetto dal Ministero della Difesa, in collaborazione con il MIUR, il concorso nazionaleLa storia della grande guerra riletta dai giovani d’oggi – Mai più trincee” rivolto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Gli studenti che hanno elaborato le migliori composizioni scritte su “riflessioni sull’esperienza della Grande Guerra, sul significato storico della ricorrenza e sull’importanza dell’integrazione europea per preservare e garantire la stabilità dell’Europa”, saranno premiati in occasione di una cerimonia organizzata per il 15 maggio.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa


I Bersaglieri sfilano a Rimini a passo corsa con 60 fanfare

Oltre 80.000 presenze al 63° raduno dei Bersaglieri, nel 2016 sarà a Palermo​​​​​​​​

Rimini, 11 maggio 2015 – A Rimini in 80.000 per il 63° Raduno nazionale dei Bersaglieri. Presente il capo di Stato Maggiore dell’Esercito e il sottosegretario alla Difesa Domenico Rossi. 

Circa 80.000 tra giovani, vecchi, reduci della 2^ GM, bambini e fanfare, si sono radunati ieri a Rimini dove ha avuto luogo un festoso raduno dell’Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB). 

Era presente anche una rappresentanza di bersaglieri in servizio, una compagnia del 11°​ reggimento bersaglieri di Orcenico che ha sfilato con la fanfara e la bandiera di guerra. 

A salutare le migliaia di bersaglieri in congedo ed in servizio, e la tantissima folla che ha voluto assistere al raduno, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito generale Danilo Errico, il sottosegretario alla Difesa Domenico Rossi,  il presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri generale Marcello Cataldi e i sindaci di Rimini e di Palermo, città che ospiterà il raduno nazionale del 2016. 

Rimini era invasa dai cappelli piumati già da venerdì 8 maggio, e sabato sera in tutte le piazze si sono tenuti concerti delle fanfare delle tante sezioni presenti in tutte le regioni italiane, le stesse fanfare che ieri mattina hanno continuamente accompagnato lo sfilamento delle Fiamme Cremisi per le vie di Rimini.  Un plauso unanime è andato al comitato organizzatore dell’evento, per lo sforzo che ha permesso il pieno successo della manifestazione. 

Il presidente dell’ANB Marcello Cataldi ha ricordato quanto sia importante trasmettere valori ai giovani, valori che fanno parte del DNA dei bersaglieri che, interpreti principali della storia del risorgimento italiano, sono tutt’oggi impiegati in tutte le missioni internazionali a cui l’Esercito Italiano partecipa e che operano anche sul territorio nazionale a fianco delle forze dell’ordine, non ultimi quelli che fanno parte del contingente di 1800 soldati dell’Esercito che assicurano la sicurezza del EXPO a Milano. 

Il generale Errico, capo di Stato Maggiore dell’Esercito, nel suo discorso ha sottolineato come i bersaglieri dal 1858, anno dell’inondazione di Savona, contribuiscano con il loro intervento a tutte le emergenze del Paese, e: “continuino ancora oggi a distinguersi per umanità, audacia, dedizione e spirito di sacrificio, risultando essere tra i soldati dell’Esercito più amati dagli italiani“. 

I bersaglieri sono un corpo dell’Esercito nato come fanteria celere d’élite fondato il 18 giugno 1836 dal generale Alessandro La Marmora, e da allora hanno partecipato a tutte le operazioni dell’Esercito Italiano sia nelle missioni internazionali (attualmente in Afghanistan, Libano, Kosovo, Somalia e Gibuti solo per citare le principali) sia a tutte le emergenze di protezione civile e di concorso alle forze di polizia in Italia.

L’Associazione  Nazionale Bersaglieri opera con i suoi volontari, ex militari che hanno militato nei reparti bersaglieri, nella Protezione Civile Nazionale alla quale contribuisce attualmente con 12 squadre pronte ad essere impiegate e si distingue in tutti i comuni ove è presente una sezione per iniziative di solidarietà.

Al termine del cerimonia si è celebrato il passaggio della stecca tra Rimini e Palermo, città che ospiterà il prossimo raduno nazionale nel 2016.​

© All rights reserved
Fonte e immagini: Stato Maggiore dell'Esercito

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade