Poggio Renatico (FE), 3 aprile 2015 – Si è concluso oggi, presso l’Air Operation Training Centre (AOTC) del Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico (FE), il corso Air Command and Control Execution (Air C2 Execution), ex corso basico di preparazione alle operazioni aeree (CPO1).
Il corso Air C2 Execution si prefigge lo scopo di fornire ai frequentatori le conoscenze necessarie ad operare all’interno delle Divisioni Combat PLANS e Combat OPS in seno a strutture complesse di comando e controllo delle operazioni aeree come il JFACC (Joint Force Air Component Command).
Il corso appena concluso rientra nella categoria del Functional Training per l’impiego in specifiche posizioni all’interno del JFACC. I 15 frequentatori, dopo un primo modulo di lezioni frontali incentrate sulla struttura e sui processi del JFAC ed un ciclo di lezioni ed attività pratiche, hanno messo in pratica le procedure apprese attraverso un’esercitazione che ha previsto lo sviluppo e l’esecuzione del messaggio operativo Air Tasking Order (ATO), con il quale il comandante del JFAC definisce le modalità di utilizzo dello strumento aereo.
Per la prima volta in un corso di questa tipologia sono stati illustrati, con il supporto di un rappresentante del 4° reparto Logistica dello Stato Maggiore Aeronautica, gli sviluppi dell’Air C2 con l’entrata in servizio del velivolo F-35, le cui intrinseche capacità di comando e controllo modificheranno radicalmente la condotta delle operazioni aeree.
Un ulteriore elemento di novità è stato l’utilizzo del sistema software di simulazione Virtual Battle Space (VBS3), che ha permesso agli studenti, attraverso la simulazione del Full Motion Video di un aeromobile a pilotaggio remoto (APR), di esercitarsi sul processo decisionale tipico di una sala operativa durante le operazioni reali.
Durante la cerimonia di chiusura e consegna degli attestati di frequenza, il vice comandante del COA, generale di brigata aerea Paolo Mazzi, si è complimentato con i partecipanti per la motivazione e l’impegno profusi, ringraziandoli per il proficuo contributo teso a migliorare i contenuti e l’organizzazione del corso.
La missione dell’AOTC è quella di preparare e qualificare il personale della Forza Armata per i compiti di comando e controllo delle operazioni aeree da svolgere in seno a strutture complesse come il Joint Force Air Component Command (JFACC), in contesti nazionali e multinazionali (NATO, EU, ONU, coalizioni).
© All rights reserved
Fonte e immagini: CSA - COA - Poggio Renatico
(Col. Paolo Bressan)