La brigata bersaglieri Garibaldi, giornalisti sportivi e amministratori comunali scenderanno in campo per disputare una partita di calcio all’insegna dello sport e della legalità.

Frattamaggiore (NA), 10 marzo 2015 – Si disputa domani l’incontro Dai un calcio al pallone dell’illegalità, una partita all’insegna dello sport e della legalità, organizzato dall’amministrazione comunale di Frattamaggiore nell’ambito della giornata “Sport e Legalità”. Un’ulteriore testimonianza di quanto il sindaco Francesco Russo sia attento alle tematiche del mondo dello sport e del sociale.
L’evento, in programma mercoledì 11 marzo 2015 allo stadio comunale “Ianniello” di Frattamaggiore, inizia alle ore 09.00 alla presenza delle scuole di ogni ordine e grado. Prima del calcio d’inizio sarà eseguito l’Inno di Mameli dalla fanfara della brigata bersaglieri Garibaldi di Caserta.
E poi via con lo sport. Sul terreno di gioco la brigata bersaglieri Garibaldi quale rappresentativa dell’Esercito Italiano, quella dei giornalisti sportivi arricchita da vecchie glorie del mondo del calcio e gli amministratori comunali.
Non mancheranno personaggi del mondo dello spettacolo. Cantanti come Ivan Granatino, Antonio Pezzella, Giovanna Uccello, Olimpia Penza e Federico Di Napoli nonché Vincenzo Penza musicista, e attori come Vincenzo Messina, Domenico Venti e Gaetano De Martino. Conduce Gabriele Blair Attore e Presentatore.
Presenti anche Diego Armando Maradona Junior e Pietro Bellaiuto titolare della Freestyle Agency. La manifestazione sarà ripresa dall’emittente ufficiale Capri Event. L’occasione sarà inoltre propizia per i numerosi studenti che vogliono intraprendere un futuro professionale nella Forza Armata, per soddisfare ogni curiosità sarà presente un Infoteam dell’Esercito Italiano atto a fornire delucidazioni sui vari concorsi, a partire dall’Accademia Militare di Modena, alla Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo e alla Scuola Militare “Nunziatella” (l’istituto di formazione militare più antico d’Europa). Ampia attenzione verrà riservata alla nuova pedina fondamentale dell’Esercito Italiano che nasce a seguito della sospensione della Leva: il volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1), che riconosce nell’Esercito la scuola madre per le Forze di Polizia (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria).
L’iniziativa s’inserisce in un progetto più ampio denominato “sorgente educativa” che mira alla semina dei valori della legalità nei giovani che vivono in realtà particolarmente a rischio, scopo del progetto è quello d’intervenire nei territori a rischio con iniziative a favore dei diritti umani per restituire un senso di legalità a sentimenti deviati.
© All rights reserved
Fonte: Comando Militare Esercito "Campania"