Archivi del giorno: marzo 5, 2015

Carabinieri: corso di indagini scientifiche per la polizia gibutina

 

Gibuti, 5 marzo 2015 – I Carabinieri della missione MIADIT (Missione di Addestramento Italiana) a Gibuti hanno avviato un modulo addestrativo dedicato a circa 20 poliziotti gibutini, di cui 8 donne, inerente le investigazioni tecniche sulla scena del crimine.

Gli allievi gibutini possiedono già solide basi di conoscenza: tra loro vi sono infatti due biologi, un chimico, un ingegnere chimico ed un medico legale già in servizio presso il locale gabinetto di Polizia Scientifica.

I Carabinieri istruttori sono specialisti del settore, provenienti dal RIS (Reparto Investigazioni Scientifiche) di Roma e dai reparti territoriali dell’Arma.

La missione è nata nel 2013 in base ad accordi bilaterali, ed è guidata dal colonnello Paolo Pelosi, giunto al suo secondo mandato.

Il corso intensivo dura 6 settimane, e comprende lezioni teoriche di balistica, chimica, biologia, dattiloscopia, fotografia ma anche materie più complesse come la B.P.A. (Bloodstain Pattern Analysis).

Il tutto viene completato con esercitazioni pratiche su scene simulate di crimini sempre diversi quali omicidi, attentati terroristici, traffici illeciti: gli allievi, assistiti dai Carabinieri istruttori, dovranno individuare e repertare ogni singola traccia, anche quelle non visibili  ad occhio nudo, redigere rapporti per l’Autorità Giudiziaria, stilare il relativo fascicolo fotografico ed, infine, risolvere il caso con il solo aiuto della prova scientifica.

Nel corso del training verranno utilizzati materiali e strumentazioni tecniche di alto profilo, fatti arrivare appositamente dall’Italia e non ancora in uso alla polizia locale.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa

Il comandante delle forze aeree finlandesi in Italia

Roma, 5 marzo 2015 – Lunedì 2 marzo il Major General Kim Erkki Akseli JÄÄMERI, comandante delle forze aeree finlandesi, unitamente ad una delegazione composta da due ufficiali, si è recato in visita di lavoro in Italia dove è stato accolto dal Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa, capo di stato maggiore dell’aeronautica militare.

Palazzo Aeronautica ha rappresentato la prima tappa della visita del generale JÄÄMERI il quale si è intrattenuto dapprima con il generale Preziosa in un incontro privato e successivamente ha assistito ad una presentazione curata dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica relativa ai principali programmi di interesse.

Successivamente la delegazione, accompagnata dal Generale di Squadra Aerea Maurizio Lodovisi e dal generale di brigata aerea Roberto Di Marco, si è recata in visita presso la base di Cameri (Novara) dove sono stati ricevuti dal Capo del Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici di Cameri (Ce.Po.V.A) generale ispettore Lucio Bianchi. La visita è stata aperta da un briefing tenuto dalla stesso generale Bianchi che ha illustrato le attività del Centro Polifunzionale Velivoli Aerotattici e della Final Assembly and Check Out (F.A.C.O.), destinata all’assemblaggio del velivolo F35/Joint Strike Fighter (J.S.F.) e presso la quale attualmente sono impiegate circa 800 persone. La delegazione ha poi visitato l’area F.A.C.O., dove sono state verificate le attività in corso ed è stato constatato lo stato di avanzamento dei lavori.

Il giorno successivo la visita è proseguita presso il 61° Stormo di Lecce, dove il comandante delle forze aeree finlandesi è stato ricevuto dal generale di squadra aerea Franco Girardi, comandante delle scuole dell’A.M./3a regione aerea e dal colonnello Paolo Tarantino, comandante della scuola di volo salentina.  Dopo un briefing di presentazione delle attività del reparto, la delegazione ha fatto visita alle principali strutture della base, da sempre punto focale dell’addestramento al volo militare e attualmente coinvolta in un delicato quanto complesso processo di ammodernamento e ristrutturazione, sia in chiave nazionale che internazionale.  La visita, che ha suscitato particolare interesse negli ospiti che hanno potuto apprezzare l’alto livello raggiunto nel campo della formazione avanzata al volo, si è conclusa con il tradizionale scambio di crest a ricordo dell’evento.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(T.Col. Pisano V., T.Col. Ciolli M., Cap. Guerrieri A.)

 


Aeronautica militare e Aero club Italia presentano il calendario dei seminari sulla sicurezza in volo

Roma, 05 marzo 2015 – A partire dal mese di marzo, l’Aeronautica Militare e l’Aero Club d’Italia, a mente del protocollo d’intesa in vigore tra le parti, hanno organizzato una serie di seminari sulla Sicurezza del Volo presso le basi dell’A.M..

I seminari saranno indirizzati ai piloti dell’aviazione commerciale, generale (a.g) e del volo da diporto e sportivo (VDS) che svolgono attività di volo presso le avio superfici e i campi di volo ubicati nelle zone limitrofe agli aeroporti militari, da cui l’interesse della Forza Armata sul particolare tema.

Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti di prevenzione, saranno poi affrontate problematiche relative alle mancate collisioni/penetrazione non autorizzate negli spazi aerei controllati.

Sarà cura degli ufficiali sicurezza volo dei singoli reparti/basi militari contattare i responsabili delle aviosuperfici e dei campi di volo ubicati nelle zone limitrofe agli aeroporti militari.

Le date sono indicative e potranno subire variazioni dovute alle prioritarie esigenze operative di enti e reparti.

Calendario seminari S.V.

  • 37° Stormo Trapani                  21 Marzo
  • Aerop QG 1° RA Milano           27 Marzo
  • 46° Brigata Aerea Pisa             10 Aprile
  • Aeroporto Decimomannu         24 Aprile
  • 51° Stormo Istrana                    15 Maggio
  • 4° Stormo Grosseto                   29 Maggio
  • 15° stormo Cervia                     13 Giugno
  • 36° Stormo Gioia del Colle       28 Settembre   
  • 41° Stormo Sigonella                10 Ottobre
  • 2° Stormo/PAN                          Novembre (data TBD) 
© All rights reserved
FonteIspettorato Sicurezza Volo - Roma
(Magg. Filippo Conti)

Attività pastorale dell’ordinario militare per l’Italia presso i reparti di stanza a Campobasso

Campobasso, 5 marzo 2015 – Intensa attività pastorale dell’ordinario militare per l’Italia presso i reparti di stanza a Campobasso dove ha presieduto il precetto pasquale Interforze. Lo scorso 2 marzo, nella cappella della caserma M.O.V.M. E. Frate,  è stata celebrata la santa messa del precetto pasquale interforze. Il rito religioso è stato presieduto da sua eccellenza monsignor Santo Marcianò, arcivescovo ordinario militare per l’Italia.

La cerimonia, organizzata e coordinata dal comando militare esercito Molise, ha visto la presenza del comandante militare regionale esercito Molise e del presidio militare colonnello Giorgio Catalano e di numerose autorità militari e civili regionali e provinciali. Martedì 3 marzo 2015, inoltre, l’ordinario militare per l’Italia, si è recato in visita pastorale al comando militare esercito Molise. Accolto dal colonnello Giorgio Catalano, il presule ha potuto constatare il livello d’integrazione sul territorio del CME, unico reparto di forza armata presente in Molise, con particolare riferimento alle attività presidiarie, promozionali per il reclutamento, alle iniziative adottate per il collocamento al lavoro dei congedati senza demerito, a quelle di raccordo con le istituzioni regionali e di front office con il pubblico. 

Dopo l’office call, monsignor Marcianò, nel rivolgere l’indirizzo di saluto a tutto il personale militare e civile in forza all’Ente, oltre a formulare gli auguri di Buona Pasqua, ha avuto modo di sottolineare: “dai vostri volti traspare l’amore e la passione per il vostro lavoro. Grazie per quello che fate, vi porterò sempre nel mio cuore“.​

© All rights reserved
Fonte: CME Molise

Il generale Vincenzo Coppola in visita alla regione militare nord

Milano, 5 marzo 2015 – ​Il generale di divisione Paolo Bosotti, comandante della regione militare nord, ha ricevuto la visita del generale di corpo d’armata Vincenzo Coppola, comandante interregionale carabinieri Pastrengo di Milano.

Durante l’incontro, contraddistinto da viva e reciproca cordialità, nel confermare la consolidata e fattiva collaborazione istituzionale, si è posta l’attenzione sulle sinergie tra la Forza Armata e l’Arma dei Carabinieri, intesa a fornire efficaci e sollecite risposte alle esigenze del territorio.​

© All rights reserved
Fonte: Comando Regione Militare Nord

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade