Archivi del giorno: marzo 1, 2015

Calendario marzo 2015

Per i lettori di MNFI in omaggio il calendario di marzo 2015


Il generale Claudio Graziano, nuovo capo di stato maggiore della difesa

Claudio GrazianoIl Generale di Corpo d’Armata Claudio Graziano ha frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino dove ha conseguito la laurea in Scienze Strategiche Militari. È stato nominato Ufficiale di fanteria, specialità alpini, nel 1974. Il suo primo incarico, nel 1976, è stato quello di Comandante di plotone fucilieri al battaglione alpini “Susa” in Pinerolo. Nel 1977 è stato Vice Comandante della compagnia contro carri della Brigata alpina “Taurinense”, con la quale ha partecipato ad esercitazioni in Norvegia e Danimarca nell’ambito delle Forze Mobili Alleate (AMF-L). Nel 1980 ha comandato, in successione, la compagnia mortai ed la compagnia alpini (fucilieri) presso il battaglione alpini “Trento” della Brigata alpina “Tridentina”. Dal 1983 al 1986, ha comandato la compagnia Allievi Ufficiali e la compagnia Comando presso la Scuola Militare Alpina di AOSTA. Dopo il corso di Stato Maggiore, nel 1987, è stato assegnato allo Stato Maggiore dell’Esercito. È stato promosso Maggiore nel 1988 ed ha quindi frequentato, dal 1989 al 1990, il Corso Superiore di Stato Maggiore. Nel 1990, promosso Tenente Colonnello, è stato trasferito all’Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito.

Nel 1992, è stato riassegnato al battaglione alpini “Susa” in qualità di Comandante. Durante il suo comando, il battaglione è stato schierato in Mozambico, nell’ambito della missione di pace delle Nazioni Unite (UNOMOZ), con il compito principale di garantire la sicurezza del corridoio di Beira (via di comunicazione tra lo Zimbabwe ed il mare), favorendo e supportando il soccorso umanitario e sanitario alle popolazioni locali. Alla fine del 1993, è stato designato Capo Sezione presso l’Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Promosso Colonnello, nel 1996, ha comandato il 2° reggimento alpini della Brigata “Taurinense” a Cuneo. Successivamente, ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Pianificazione dello Stato Maggiore dell’Esercito. Nel mese di settembre 2001, ha assunto l’incarico di Addetto Militare presso l’Ambasciata d’Italia di Washington D.C., negli Stati Uniti. E’ stato promosso Generale di Brigata il 1° gennaio 2002. Rientrato in Italia, da agosto 2004 ha assunto il comando della Brigata alpina “Taurinense”. Dal luglio 2005, ha assunto il comando della “Brigata Multinazionale Kabul” in Afghanistan e, con essa, la responsabilità dell’area di operazioni della provincia di Kabul, mansioni assolte fino a febbraio 2006. Oltre ai compiti di sicurezza e protezione, ha diretto numerose iniziative umanitarie nell’ambito delle attività di ricostruzione e di primo soccorso alle popolazioni.

Terminato il periodo d’impiego operativo, al rientro in Patria, ha proseguito nell’incarico di Comandante della Brigata alpina “Taurinense” fino a marzo 2006. Promosso Generale di Divisione il 1° gennaio 2006, ha assunto, da marzo dello stesso anno, l’incarico di Capo Reparto Operazioni del Comando Operativo di Vertice Interforze della Difesa. Nel 2007 il Segretario Generale delle Nazioni Unite gli ha conferito l’incarico di Force Commander della missione UNIFIL in Libano. Nei tre anni successivi, ha dunque assolto, nel Paese dei cedri, un duplice ruolo: quello prettamente militare di Comandante delle Forze dell’ONU e quello più squisitamente politico-diplomatico di Capo Missione. In quest’ultima veste, è stato altresì responsabile di tutta la componente civile delle Nazioni Unite in Libano, compreso il coordinamento degli aiuti umanitari e delle attività di ricostruzione e soccorso intraprese direttamente dall’ONU, ovvero condotte su base bilaterale dai vari Paesi contributori. A gennaio 2010 è stato promosso al grado di Generale di Corpo d’Armata e, da febbraio dello stesso anno, nominato Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa. A ottobre 2011, è stato nominato Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, assumendo poi l’incarico a dicembre 2011. In qualità di Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, il Generale Graziano è il massimo responsabile dell’approntamento, dell’addestramento e del mantenimento in efficienza dell’Esercito Italiano. Rappresenta la Forza Armata presso il Governo e i suoi Ministeri, presso il Parlamento Italiano e le Organizzazioni Internazionali, è membro del Comitato dei Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate e può partecipare al Consiglio Supremo di Difesa.

Il Generale Graziano è stato insignito delle seguenti decorazioni:

  • Grande Ufficiale dell’Ordine Militare d’Italia;
  • Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
  • Croce d’argento al merito dell’Esercito; – Medaglia Mauriziana al Merito dei 10 Lustri di carriera Militare;
  • Medaglia al merito di lungo comando dell’Esercito (15 anni);
  • Croce d’oro per anzianità di servizio; – Ufficiale della “Legion d’Honneur” francese;
  • Medaglia commemorativa per la missione in Afghanistan;
  • Medaglia commemorativa per missioni di pace (Mozambico);
  • Medaglia commemorativa NATO Afghanistan (ISAF);
  • Medaglia commemorativa UN (Mozambico);
  • Medaglia 1^ Classe “D. Alfonso Henriques” dell’Esercito Portoghese;
  • US Legion of Merit (degree of Commander);
  • Medaglia al merito dell’Esercito Tedesco per la missione di pace in Afghanistan;
  • Croce al Merito della Difesa per operazioni di pace dello Stato Maggiore Difesa Norvegese;
  • Medaglia d’oro al merito della Difesa (Stato Maggiore Francese); – Medaglia Commemorativa UN (Libano);
  • Medaglia d’Oro delle Forze Armate Polacche; – Commendatore dell’Ordine dei Cedri (Repubblica del Libano);
  • Cittadinanza onoraria della Provincia di Tyro (Sud del Libano);
  • Medaglia d’Oro al merito della Croce Rossa Italiana.

Inoltre, gli sono stati tributati 5 Encomi Solenni e 9 Encomi Semplici. Gli è stata, altresì, conferita la cittadinanza onoraria della Provincia di Tiro (Libano) e di Villanova d’Asti. Istruttore militare di sci, ha frequentato numerosi corsi universitari e professionali, in particolare l’US Army War College, dal 1996 al 1997. Ha conseguito le lauree in Scienze Diplomatiche ed Internazionali presso l’Università degli Studi di Trieste, il Master in Scienze Strategiche e la specializzazione universitaria in Scienze Umane presso l’Accademia Agostiniana di Roma. È autore di numerosi libri, studi ed articoli.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa
Immagini: © Ph Monica Palermo

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade