Archivi del giorno: dicembre 14, 2014

Verona: presentato il CalendEsercito 2015 dal comando delle forze operative terrestri

Verona, 14 dicembre 2014 – Si è tenuta nei giorni scorsi a Verona nella Sala degli Arazzi del Comune, la conferenza di presentazione del CalendEsercito 2015, incontro organizzato in municipio dal Comando delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) di concerto con l’Amministrazione comunale di Verona.

All’evento erano presenti numerosi rappresentanti delle Amministrazioni civili e militari, delle istituzioni e del mondo associativo ed è stato anche occasione per il gen. c.a. Alberto Primicerj per  tracciare un bilancio delle attività operative e addestrative delle Forze Operative Terrestri.

Il CalendEsercito 2015, progettato, realizzato e stampato in proprio dalla Forza Armata, ha come tema la commemorazione dell’ingresso dell’Italia nella 1^ Guerra Mondiale.

Attraverso le dodici tavole che compongono il calendario viene raccontato, con lo stile dei quotidiani dell’epoca, il ruolo dell’Esercito come primo reale collettore della società di quel tempo e dell’ identità nazionale.

© All rights reserved
Fonte: COMFOTER

La difesa italiana collabora al restauro del castello di Shama

 

Shama, 14 dicembre 2014 – Nei giorni scorsi il comandante del Settore Ovest di Unifil, generale di brigata Stefano Del Col, e il primo segretario dell’ambasciata italiana, sig.ra Palma D’Ambrosio, hanno dato il via ai lavori per la ricostruzione della piazza di ingresso al castello di Shama, un’iniziativa partita dal Ministero della Difesa italiana, in sinergia con il “progetto di salvaguardia del castello di Shama nel Sud del Libano” sviluppato dal Ministero degli Affari Esteri italiano e dalla Cooperazione Internazionale e implementato dal Consiglio per lo Sviluppo e la Ricostruzione (CDR) Libanese.

La cerimonia, che ha avuto luogo il 10 dicembre 2014, è stata messa in risalto da una conferenza stampa indetta a Shama che ha visto la presenza del Comandante del Settore Ovest di Unifil, settore a guida Italiana su base della Brigata Pinerolo, rappresentanti dell’Ambasciata Italiana in Libano e dell’ufficio per la Cooperazione italiano, il Consiglio per lo Sviluppo e la Ricostruzione, il Ministro per la Cultura/Direzione per le antichità, il Sindaco di Shama e numerose autorità civili e religiose.

L’iniziativa ha lo scopo di ripristinare l’ingresso della piazza del villaggio al fine di garantire un migliore accesso alla Cittadella di Shama, che sarà presto consolidata e ripristinata dal Consiglio per lo Sviluppo e la Ricostruzione.

Queste iniziative promosse dal governo italiano contribuiranno a rafforzare il patrimonio religioso e culturale del Sud del Libano, all’espansione, alla riqualificazione pratica e allo sviluppo culturale, economico e turistico della regione.

Nei prossimi mesi, l’ingresso della piazza sarà restaurata e ammodernata con una nuova pavimentazione coerente al contesto paesaggistico. All’inizio del prossimo anno, i lavori di consolidamento della cittadella di Shama, gravemente danneggiata dal conflitto del 2006, inizieranno sotto la diretta supervisione del CDR. Terminati i lavori, il castello tornerà nella disponibilità della comunità di Shama rappresentando tutto il suo valore storico e culturale, così come diventerà un punto di riferimento importante per il turismo, giocando un ruolo importante nello sviluppo sostenibile dell’economia locale.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano in Libano

Cervia: gli artificieri della Folgore disinnescano una bomba da 500 libbre

Cervia (RA), 14 dicembre 2014 – Gli artificieri dell’Esercito hanno bonificato oggi a Cervia (RA) una bomba d’aereo, ritrovata ancora attiva, del peso di 500 libbre (circa 226,8 kg) risalente alla seconda guerra mondiale.

L’operazione di disinnesco è stata condotta da un team di specialisti dell’8° reggimento genio guastatori paracadutisti Folgore di Legnago (VR), che ha disinnescato e trasferito l’ordigno bellico nella cava Cà Bianca in località Fosso Ghiaia, dove è stato neutralizzato. L’attività è stata condotta in sinergia con la prefettura di Ravenna e ha richiesto l’evacuazione di circa 850 residenti nell’area del raggio di sgombero (circa 1 km) per garantire la loro sicurezza, oltre all’interdizione del sorvolo di qualsiasi velivolo fino al termine dell’attività.

Gli artificieri della brigata paracadutisti Folgore hanno effettuato dall’inizio dell’anno 330 interventi di bonifica, di cui 165 nella sola provincia di Ravenna.

L’esercito italiano grazie alla capacità dual-use dei reparti dell’arma del genio, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d’intervenire in ogni momento, in tutto il territorio Italiano a supporto della comunità nazionale, in interventi di pubblica utilità.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore dell'Esercito

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade