Archivi del giorno: dicembre 10, 2014

Presentato il libro sulle attività dei Granatieri di Sardegna nella terra dei cedri durante la missione Leonte XV

di Monica Palermo

Roma, 10 dicembre 2014 – È stato presentato oggi a Roma, presso il museo storico dei Granatieri di Sardegna, il libro Libano, Leonte XV la brigata meccanizzata Granatieri di Sardegna nella terra dei cedri 2013 – 2014 che racconta l’impegno in Libano della più antica grande unità dell’esercito.

La presentazione è iniziata con un intervento del comandante di brigata, generale Maurizio Riccò che ha spiegato l’operazione Leonte XV, iniziata ad ottobre 2013 e terminata in aprile 2014, illustrando l’intervento della brigata in Libano, dalle attività dei militari a supporto delle forze armate libanesi, alle attività di supporto alla popolazione. Discorso coadiuvato poi da un video che, attraverso splendide immagini, ha mostrato al pubblico le attività della brigata nella terra dei cedri. Il generale Riccò ha quindi introdotto e dato la parola all’autore del libro, il generale (in pensione) dei granatieri Ernesto Bonelli che ha spiegato le diverse sezioni del volume, raccontando aneddoti che ha riportato nel suo libro. Grande importanza è stata data alle donne presenti nella brigata, che con la loro presenza in Libano hanno agevolato le attività di CIMIC.

Libano, Leonte XV la brigata meccanizzata Granatieri di Sardegna nella terra dei cedri 2013 – 2014 è un libro ricco di immagini, documenti e testimonianze e rappresenta un viaggio che ripercorre i passi della brigata Granatieri di Sardegna dall’approntamento per l’impiego nella “terra dei cedri”, passando per la partenza e la missione operativa, fino a concludersi con il rientro in Patria.

Al termine della presentazione il generale Riccò e il granatiere Bonelli hanno consegnato un volume ai rappresentanti dei vari reparti e una copia è stata inserita nella bacheca all’interno del museo insieme alle onorificenze riconosciute alla brigata durante l’operazione Leonte XV.

L’operazione “Leonte” è una missione militare italiana sotto l’egida dell’ONU iniziata nel 2006 e prende il nome dal più grande fiume del Libano che delimita l’area in cui opera il contingente italiano, nel settore ovest della regione.

La brigata Granatieri di Sardegna è stata impiegata in Albania (2000 e 2002), in Kosovo (2005, 2007 e 2008), sul territorio nazionale nell’ambito dell’operazione “Domino” nel 2001 ed è attualmente impegnata nell’operazione “strade sicure”, in concorso alle forze di polizia.

© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo


Kosovo: cambio al vertice del Multinational Battle Group – West

Pec/Peja, 10 Dicembre 2014 – Si è tenuta ieri mattina presso la base “Villaggio Italia” di Belo Polje, sede del Contingente Italiano in Kosovo, la cerimonia di avvicendamento del Multinational Battle Group West (MNBG-W) tra il reggimento Lancieri di Montebello e il 5° reggimento Alpini. Il colonnello Angelo Minelli, comandante del reggimento Lancieri, ha passato il testimone al parigrado Carlo Cavalli, comandante del 5° reggimento Alpini di Vipiteno (BZ), che dopo 9 anni dalla sua prima partecipazione all’operazione Joint Enterprise, ritorna in terra kosovara.

La cerimonia si è svolta alla presenza del comandante della missione KFOR generale Francesco Paolo Figliuolo e di diverse autorità locali politiche e religiose. Il Comandante di KFOR si è complimentato per i risultati raggiunti dagli uomini e le donne dei “Verdi Lancieri”, del 232° Reggimento Trasmissioni di Avellino e dei colleghi stranieri che, con costante e quotidiana dedizione, hanno portato a termine i compiti loro assegnati: “Voi tutti avete rappresentato le vostre Nazioni con grande orgoglio ed onore”, ha affermato, “Il Colonnello Angelo Minelli può essere fiero di aver comandato una forza multinazionale di tale professionalità, che ha operato e sta continuando egregiamente ad operare per il futuro del Kosovo”.

Nei sei mesi appena trascorsi, la compagnia operativa italiana, in cui era inquadrato anche un plotone moldavo, è stata rischierata per la prima volta nel nord del Paese per pattugliare il confine amministrativo tra Kosovo e Serbia e controllare i varchi autorizzati e le vie di comunicazione non ufficiali, in base al principio del Kosovo-wide, tutte le unità di KFOR possono infatti essere impiegate nell’intera Area di Operazione. L’unità, equipaggiata con i VTLM Lince, impiegati per la prima volta ora anche in Kosovo, ha contribuito al mantenimento di un generale clima di sicurezza e libertà di movimento, supportando le forze di polizia locali.

I “Lancieri di Montebello” hanno inoltre avviato e portato a termine un progetto di reshaping dei servizi svolti dalle compagnie italiana, slovene ed austriache del MNBG-W al fine di permettere una rotazione che distribuisse i compiti in maniera paritaria. Grazie a questa maggiore integrazione tra tutte le forze del MNBG-W, la compagnia italiana è stata svincolata da compiti prettamente statici nel solo settore occidentale, a presidio del Monastero di Decane e nel controllo della propria Area di Responsabilità, a beneficio di una maggiore dinamicità.

Numerose sono state anche le attività di cooperazione civile-militare, condotte in favore delle varie etnie e religioni presenti sul territorio, e al solo scopo di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione locale.

Il 5° Reggimento Alpini, integrato in questa nuova esperienza da una compagnia del 2° Reggimento Trasmissioni Alpino di Bolzano, ha all’attivo numerose operazioni in Patria di concorso alle Forze dell’Ordine e di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali, nonché all’estero nell’Operazione Joint Forge in Bosnia-Herzegovina (2004), nella Joint Enterprise in Kosovo (2005), e per due volte nell’Operazione ISAF in Afghanistan (2007 e 2010-2011).

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano in Kosovo

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade