Il corso è stato articolato su due fasi: la prima fase e-learning, la seconda svolta interamente in aula. La seconda fase si è svolta attraverso tre moduli principali:“Prevenzione”, “Investigazione”, ”Giuridico”.
All’interno del modulo di investigazione, i frequentatori sono stati impegnati ad investigare le possibili cause di incidenti ricostruiti in vari “crash site” realizzati grazie al contributo del 14° Stormo, del Centro Sperimentale Volo e del Comando Aeroporto di Pratica di Mare.
Durante la fase pratica inoltre sono state simulate interviste televisive condotte da una giornalista professionista, applicando i principi e le tecniche di comunicazione apprese in aula.
Il corso si è concluso con lo svolgimento di alcune esercitazioni di gruppo e la stesura, da parte dei frequentatori, delle tesi inerenti le tematiche della Sicurezza Volo.
Il valore del corso è stato testimoniato dalla presenza di illustri conferenzieri quali l’Ispettore per la Sicurezza del Volo e Presidente dell’I.S.S.V., generale di brigata aerea Eugenio Lupinacci, il presidente dell’Agenzia Nazionale Sicurezza Volo (A.N.S.V.), prof. Bruno Franchi, il direttore generale dell’Aero Club d’Italia, gen. Giulio Cacciatore, il professore Michele Buonsanti dell‘Università di Reggio Calabria, il comandante Antonio Chialastri e il ricercatore Giuseppe Curcio dell’Università de L’Aquila.
L’intervento conclusivo del capo di stato maggiore dell’aeronautica militare, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa, ha confermato l’elevata attenzione che l’aeronautica militare riconosce ai valori fondanti della Sicurezza Volo tra tutti coloro che sono coinvolti nell’attività di volo quali la prevenzione, l’investigazione e la comunicazione. “Formazione, addestramento, comunicazione, risk management, sono concetti fondamentali – ha dichiarato il capo di SMA nel corso del suo intervento – essere curiosi fino a scoprire la verità più profonda di ogni evento e non soffermarsi alle apparenze è basilare per ciascun operatore qualificato sicurezza volo”. “L’applicazione di tutti i principi di Sicurezza Volo, ancora più pregnanti nell’attuale contesto storico di limitatezza delle risorse, serve a garantire ancor di più a livello istituzionale, la migliore operatività in sicurezza”.
© All rights reserved Fonte: Aeronautica Militare (Ispettorato Superiore Sicurezza Volo - Magg. Filippo Conti)