Archivi del giorno: dicembre 6, 2014

Aeronautica militare: 50° corso per ufficiali sicurezza volo

Roma, 6 dicembre 2014 – ​Dal 6 ottobre al 5 dicembre, presso la sala “Ajmone Cat” di Palazzo Aeronautica a Roma, si è svolto il 50° Corso di qualificazione per Ufficiali Sicurezza Volo.
Al corso, organizzato e gestito dall’Istituto Superiore Sicurezza Volo (I.S.S.V.), hanno partecipato 48 frequentatori provenienti da vari Reparti dell’Aeronautica Militare e delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché personale appartenente ad altre organizzazioni civili che operano nel mondo aeronautico.

Il corso è stato articolato su due fasi: la prima fase e-learning, la seconda svolta interamente in aula. La seconda fase si è svolta attraverso tre moduli principali:“Prevenzione”, “Investigazione”, ”Giuridico”.

All’interno del modulo di investigazione, i frequentatori sono stati impegnati ad investigare le possibili cause di incidenti ricostruiti in vari “crash site” realizzati grazie al contributo del 14° Stormo, del Centro Sperimentale Volo e del Comando Aeroporto di Pratica di Mare.

Durante la fase pratica inoltre sono state simulate interviste televisive condotte da una giornalista professionista, applicando i principi e le tecniche  di comunicazione apprese in aula.

Il corso si è concluso con lo svolgimento di alcune esercitazioni di gruppo e la stesura, da parte dei frequentatori, delle tesi inerenti le tematiche della Sicurezza Volo.

Il valore del corso è stato testimoniato dalla presenza di illustri conferenzieri quali l’Ispettore per la Sicurezza del Volo e Presidente dell’I.S.S.V., generale di brigata aerea Eugenio Lupinacci, il presidente dell’Agenzia Nazionale Sicurezza Volo (A.N.S.V.), prof. Bruno Franchi, il direttore generale dell’Aero Club d’Italia, gen. Giulio Cacciatore, il professore Michele Buonsanti dell‘Università di Reggio Calabria, il comandante Antonio Chialastri e il ricercatore Giuseppe Curcio dell’Università de L’Aquila.

L’intervento conclusivo del capo di stato maggiore dell’aeronautica militare, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa, ha confermato l’elevata attenzione che l’aeronautica militare riconosce ai valori fondanti della Sicurezza Volo tra tutti coloro che sono coinvolti nell’attività di volo quali la prevenzione, l’investigazione e la comunicazione. “Formazione, addestramento, comunicazione, risk management, sono concetti fondamentali – ha dichiarato il capo di SMA nel corso del suo intervento – essere curiosi fino a scoprire la verità più profonda di ogni evento e non soffermarsi alle apparenze è basilare per ciascun operatore qualificato sicurezza volo”. “L’applicazione di tutti i principi di Sicurezza Volo, ancora più pregnanti nell’attuale contesto storico di limitatezza delle risorse, serve a garantire ancor di più a livello istituzionale, la migliore operatività in sicurezza”.

 © All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(Ispettorato Superiore Sicurezza Volo - Magg. Filippo Conti)

Formia: carabinieri smantellano un deposito di hashish

Schermata 12-2456998 alle 22.41.22

Latina, 6 dicembre 2014 – Un vero e proprio deposito di hashish quello rinvenuto dai militari della Compagnia Carabinieri di Formia nella disponibilità di un imprenditore minturnese, P. M., classe 85. Oltre 20 chili, abilmente occultati utilizzando ogni accortezza volta ad eludere le perquisizioni più accurate. Parte dello stupefacente, infatti, era interrato ad un metro di profondità nel giardino di casa, tanto che per disseppellirlo è stato necessario impiegare uno scavatore. Ad attirare l’attenzione dei militari è stato un bidone posto al centro del giardino, per indicare il punto del seppellimento. Lì vi era la parte più consistente, 16 chilogrammi.

Un’altra parte era contenuta all’interno di un pneumatico, che è stato necessario tagliare per far emergere i panetti. All’interno dell’abitazione, parte dello stupefacente era celata nel divano e altra ancora in un anfratto della muratura nella camera da letto: era probabilmente quella per lo spaccio al dettaglio.

Un quantitativo ingente di hashish, ma anche cocaina, ben 50 grammi, oltre ad un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento. Al dettaglio lo stupefacente avrebbe fruttato otre 200.000 euro.

Ed è infatti dalla consegna di una cospicua parte di stupefacente che l’operazione è iniziata.

Alla centrale operativa, infatti, sono state segnalate due macchine sospette che si muovevano velocemente ed erano dirette verso il centro di Formia. I Carabinieri hanno repentinamente raggiunto tali autovetture, nel frattempo giunte nei pressi della Chiesa di San Giovanni a Formia e proceduto ad identificare i soggetti alla guida delle stesse, uno di loro P. M. e l’altro O. T., classe 77, entrambi ben noti per precedenti specifici. Non è stato difficile capire cosa stesse accadendo, e cioè la consegna di stupefacente, che era occultato in un borsone.  Da lì sono poi partite le perquisizioni domiciliari.

E’ ipotizzabile che le sostanze sequestrate fossero destinate al mercato formiano, ma anche a Gaeta, Scauri e Minturno.  Gli arrestati sono stati tradotti presso il carcere di Cassino a disposizione dell’autorità giudiziaria inquirente.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando provinciale di Latina)

L’Aquila: stanza per l’ascolto protetto di donne vittime di violenza di genere e minori abusati

L’Aquila, 6 dicembre 2014 – Prosegue l’iniziativa intrapresa dalla questura di L’Aquila contro uno dei fenomeni più allarmanti per la società: la violenza di genere. È stata inaugurata ieri la stanza per l’ascolto in forma  protetta delle donne vittime di violenza di genere, realizzata grazie al contributo dei Club Rotariani di l’Aquila.

Dopo la campagna di informazione e prevenzione svolta lo scorso anno con il camper antiviolenza, all’indomani dell’emanazione del D.L. 14 agosto 2013 nr. 93, per rendere più concreto il sostegno della Polizia di Stato è stata realizzata una stanza dove le vittime potranno essere ascoltate in un ambiente “protetto” che garantisca un’accoglienza adeguata e la necessaria riservatezza.

La donna che si reca in questura per  esporre la propria sofferenza, considerata la particolare condizione psicologica in cui si trova, seguirà un percorso assistito che la condurrà in un locale denominato “Sala Erica”, predisposto in modo da realizzare un setting di ascolto accogliente e tecnologicamente avanzato, e sarà assistita da personale formato e specializzato nell’ascolto.

Nel corso dell’inaugurazione il questore di L’Aquila, dr. Vittorio Rizzi, ha spiegato la motivazione della scelta del nome “Erica”. La scelta è ricaduta sulla pianta dell’erica perché secondo un’antica leggenda la stessa era dimora delle fate ed era sconsigliato addormentarsi nelle sue vicinanze in quanto  si correva il rischio di  essere rapiti e condotti alle porte dell’Aldilà.

Il questore, inoltre, ha precisato “perché la Sala Erica”: alle volte per dare un senso al “perché”, occorre dare un senso “per chi”, ed infatti, ha voluto dedicare idealmente l’evento di ieri  ad una donna in coma da undici mesi a causa delle percosse dell’ex compagno, e che oggi sta lentamente migliorando.

Alla cerimonia hanno preso parte, oltre al governatore del distretto 2090 del Rotary International, avv. Marco Bellingacci,  il presidente del Rotary L’Aquila, dr. Giovanni Pisano, il presidente del Rotary Gran Sasso L’Aquila, dr. Renzo Giuliani e la presidente della Inner Wheel International di L’Aquila, dr.ssa Paola Poli, che ha proceduto al taglio del nastro.

La stanza  è stata allestita grazie al contributo dei Club “Rotary L’Aquila”, “Rotary L’Aquila Gran Sasso” e “Inner Wheel di L’Aquila” e, per la parte ideativo progettuale, dall’Associazione “L’Aquila Città per le Donne”.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli interventi di assistenza e tutela delle vittime, in rete con il “Centro Antiviolenza delle Donne Melusine di L’Aquila”, in modo da realizzare un modello di effettiva e reale integrazione  tra pubblico e privato sociale.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato

 


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade