Archivi del giorno: novembre 27, 2014

Ignoti rubano 20 tonnellate di cioccolato Lindt. Il ghiotto bottino è stato recuperato dai carabinieri

carabinieri

Latina, 27 novembre 2014 – Si è concluso nel pomeriggio odierno, con l’esecuzione di un fermo di indiziato di delitto, il blitz condotto dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Latina, coadiuvati da quelli del Nucleo Antisofisticazione e sanità sempre del capoluogo, presso un deposito sito in Sezze Scalo, dove ignoti avevano occultato ben 20 tonnellate di praline di cioccolato “Lindt” che facevano parte di una derrata ancora maggiore asportata in più riprese da un sito di stoccaggio nel Lodigiano tra aprile e agosto scorso.

Le attività dei Carabinieri sono state avviate a seguito di alcune segnalazioni che riferivano di una rete di distribuzione clandestina nel capoluogo per la vendita del noto prodotto dolciario a un prezzo nettamente inferiore a quello di mercato.

Una serie di appostamenti ha poi consentito di individuare il citato capannone al cui interno, in apposite celle frigorifere, erano state stoccate le scatole di cartone, in totale n. 2064, contenenti ciascuna 10kg di praline sfuse e confezionate. Il ghiotto bottino, una volta sul mercato, avrebbe fruttato quasi due milioni di euro.

A fare le spese dell’attività di polizia giudiziaria un ex commerciante di prodotti alimentari, residente a Sezze, incensurato, che, a suo dire, aveva affittato il capannone per stoccare la merce rubata per conto di terzi.

Alla vista dei Carabinieri, l’indiziato non forniva una ricostruzione convincente dei movimenti delle praline, evidenziando anche una certa consapevolezza della loro provenienza illecita. Nella circostanza sono state rinvenute anche tracce dei suoi frequenti spostamenti all’estero, che ne hanno reso evidente il pericolo di fuga.

Per questi motivi, una volta informato il magistrato di turno, sostituto procuratore Valerio De Luca, i Carabinieri hanno eseguito nei suoi confronti un fermo di indiziato di delitto per il reato di “ricettazione”. Il fermato è stato condotto presso la casa circondariale di Latina.

Sono in corso ulteriori attività per ricostruire, con esattezza, i movimenti da e per il capannone di via Acquaviva.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando provinciale di Latina)

Sicurezza: siglato accordo aeronautica militare – carabinieri – polizia di stato per uso predator  

Roma, 27 novembre 2014 – È stato firmato ieri 26 novembre a palazzo aeronautica, a Roma, un accordo che prevede il concorso con Aeromobili a Pilotaggio Remoto Predator dell’Aeronautica Militare ad attività istituzionali della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri.

I protocolli d’intesa, frutto di una sinergia e di un processo di analisi già in atto tra comparti della pubblica amministrazione, sono stati siglati dal capo di stato maggiore dell’aeronautica militare, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa, rispettivamente con il capo della polizia – direttore generale della pubblica sicurezza, prefetto Alessandro Pansa, e con il comandante generale dell’arma dei carabinieri, generale c.a. Leonardo Gallitelli.

Aeromobili a Pilotaggio Remoto – Predator

Il velivolo APR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto) “Predator” (nelle versioni A e B) del 32° Stormo dell’Aeronautica Militare, con sede ad Amendola (Fg), viene impiegato per l’effettuazione di missioni di ricerca, sia puntiforme che d’area, grazie all’impiego di avanzati sistemi di scoperta elettro-ottici ed infrarosso, diurno e notturno, radar per l’individuazione di obiettivi di superficie con capacità NRT FMV (Near Real Time e Full Motion Video).

Il Predator costituisce, di fatto, un On Scene Eye. Una delle caratteristiche più importanti degli APR è la persistenza, cioè la capacità di rimanere in volo per lungo tempo (oltre 20 ore) nell’area di operazione, con possibilità di essere dirottato in volo in qualsiasi momento verso nuovi obiettivi.

Il sistema Predator viene impiegato per svolgere missioni di ricognizione, sorveglianza e acquisizione obiettivi. Il velivolo ha capacità di volo a media ed alta quota, garantisce una grande autonomia di volo, permettendo di ottenere elevate prestazioni sia nella condotta di missioni di sorveglianza e ricognizione, e sia nell’ambito di operazioni di Pattugliamento, Ricerca e Soccorso. I Predator dell’Aeronautica Militare sono in grado di assolvere un’ampia gamma di compiti dimostrando elevate doti di flessibilità, versatilità ed efficacia. È possibile, ad esempio, rilevare la presenza di minacce quali ordigni esplosivi improvvisati che rappresentano il pericolo più insidioso e diffuso nei teatri operativi odierni. Possono inoltre essere effettuate missioni in ambienti operativi ostili, in presenza di contaminazione nucleare, biologica, chimica o radiologica, oppure acquisire dati ed informazioni relativi ad obiettivi di piccole e grandi dimensioni in zone potenzialmente oggetto di operazioni.

I velivoli Predator permettono, inoltre, di contribuire in modo unico alla creazione e mantenimento della cosiddetta Situational Awareness, ovvero al controllo dell’evoluzione della situazione da parte delle autorità responsabili del comando delle attività. Le caratteristiche di autonomia, velocità, persistenza e raggio d’azione, unite ai bassi costi di esercizio, rendono il sistema uno degli strumenti migliori per il controllo dei confini, il monitoraggio ambientale, il supporto alle forze di polizia e l’intervento in caso di calamità naturali.

Il Predator si è rivelato alquanto versatile ed è stato impiegato anche in attività non tipicamente militari in supporto di altre componenti sia del dicastero difesa sia di altri dicasteri. Difatti, è stato impiegato per contribuire alla sicurezza interna in occasione di alcuni “grandi eventi” (ad esempio il vertice intergovernativo Russia–Italia, tenutosi a Bari nel marzo 2007 o del G8 dell’Aquila del 2009).

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(Ufficio Generale per la Comunicazione)


#CampusOrienta: la prima volta dello Stato Maggiore della Difesa (SMD) al Salone dello Studente di Roma

Roma, 27 novembre 2014 –  È iniziato ieri, e continuerà fino a domani 28 novembre, il Salone dello Studente #CampusOrienta 2014 presso la Nuova Fiera di Roma, dove per la prima volta partecipa anche lo SMD con un suo stand.

Alla manifestazione, tra le più significative nel settore dedicato all’orientamento universitario, formativo e professionale post-diploma e post-laurea in Italia, è presente uno stand interforze (al Padiglione 7), con  militari di tutte le Forze Armate (FA) disponibili a illustrare le attività dell’Esercito, Marina Militare, Aeronautica e Carabinieri, a favore della sicurezza, della stabilità e della pace, in Patria e all’estero.

L’incontro con uomini e donne “con le stellette”, che hanno scelto con passione di svolgere la professione di militare, rappresenta un’importante occasione per i giovani di scegliere il proprio percorso formativo a seconda delle proprie qualità, attitudini, e ambizioni per puntare ad esempio alla carriera militare informandosi, presso lo stand,  sulle modalità di arruolamento.

Per le Forze Armate, la partecipazione alla manifestazione romana (dopo Firenze e Torino), rappresenta la conclusione di un percorso nazionale per diffondere la #CulturadellaDifesa tra i giovani studenti, facendo conoscere direttamente il proprio lavoro quotidiano in una moderna organizzazione proiettata al futuro e aperta al reciproco scambio di idee e di informazioni.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa


Bruxelles: 10 anni di collaborazione tra le polizie ferroviarie europee

Bruxelles, 27 novembre 2014 – La Polizia Ferroviaria italiana, nell’ambito della collaborazione internazionale di Polizia, ha partecipato a Bruxelles alla 32° Conferenza Strategica RAILPOL, network di collaborazione fra polizie ferroviarie europee, di cui la specialità è membro attivo da 10 anni.

La conferenza, alla quale i delegati dei 17 paesi membri (16 paesi europei e gli Stati Uniti d’America) hanno partecipato indossando l’uniforme nazionale, è stata anche l’occasione per celebrare il decennale del network e tutte le iniziative promosse nel corso degli ultimi anni. La missione di RAILPOL è, infatti, la ricerca di strategie comuni nell’ambito del contrasto alla criminalità in ambito ferroviario, lo scambio di informazioni concernenti la gestione dell’ordine pubblico, con esercitazioni ed operazioni congiunte, nonché l’analisi delle tecniche investigative in caso di incidenti ferroviari e la ricerca di soluzioni preventive contro minacce di natura terroristica.

Durante l’incontro sono stati affrontati numerosi temi d’attualità, in particolare il fenomeno del cybercrime in ambito ferroviario nonché l’analisi delle migliori pratiche nel contrasto al fenomeno dei furti di rame in ambito ferroviario e delle misure di controllo dei passeggeri e dei bagagli in ambito ferroviario, frutto di una recente collaborazione fra RAILPOL e la presidenza italiana dell’Unione Europea.

La polizia ferroviaria italiana partecipa attivamente a tutte le attività del network e nel corso degli ultimi anni, inoltre, la specialità ha promosso alcune importanti iniziative, quali il copper e-book, manuale interattivo contenente le tipologie di rame utilizzato dalle compagnie ferroviarie europee e le giornate di azione comune RED GOLD, organizzate per dare una risposta “europea” al fenomeno dei furti di rame in ambito ferroviario.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade