Archivi del giorno: novembre 14, 2014

Caserta: a volto scoperto scippano una donna, arrestato uno dei due rapinatori

carabinieri

Trentola Ducenta (CE), 14 novembre 2014 – Due persone con volto coperto da passamontagna, una delle quali armata di pistola, hanno rapinato una donna  sottraendole la borsa, e poi sono fuggite a bordo di un motociclo. I due giunti in via circonvallazione, sono andati a sbattere contro un’autovettura in transito. A seguito dell’impatto, uno dei due rapinatori, ha riportato lesioni da rendere necessario il suo ricovero, in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita. Il secondo rapinatore invece, è riuscito a far perdere le proprie tracce ed è attivamente ricercato.

I Carabinieri presso il pronto soccorso, all’interno dell’autombulanza utilizzata per il trasporto del ferito, hanno trovato una pistola scacciacani a tamburo, caricata a salve. Mentre, sul luogo dell’impatto è stato trovato e sequestrato un passamontagna. Posto sotto sequestro anche il motociclo, gravemente danneggiato. L’uomo dovrà adesso rispondere del reato di rapina.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(comando provinciale di Caserta)

Sviluppo delle capacità di gestione civile delle crisi dell’UE. Ruolo dell’Italia e delle Forze di Polizia a statuto militare

gallitelli

Roma, 14 novembre 2014 – Si conclude oggi, presso l’aula magna della scuola ufficiali carabinieri di Roma, il seminario di due giorni dal titolo Sviluppo delle capacità di gestione civile delle crisi dell’UE. Ruolo dell’Italia e delle Forze di Polizia a statuto militare” organizzato dall’Arma nell’ambito delle iniziative del Ministero della Difesa per il Semestre di Presidenza del Consiglio Europeo.

L’evento, dopo gli interventi di apertura di ieri del comandante generale dell’arma Leonardo Gallitelli e del capo di stato maggiore dell’arma gen. d. Ilio Ciceri, sta proseguendo con i contributi di autorevoli rappresentanti civili e militari di Istituzioni nazionali, organismi internazionali e Forze di Polizia a statuto militare straniere (a seguire programma) sulla gestione civile delle crisi internazionali.

Al centro dei lavori, l’esperienza maturata dall’Unione Europea dall’intervento nei Balcani sino ai giorni d’oggi; l’importante ruolo svolto in tale contesto dagli assetti delle Forze di Polizia a statuto militare per la specifica capacità di assolvere sia compiti di polizia sia militari; le conoscenze sviluppate sul campo durante le tante missioni e quelle condivise durante le esercitazioni congiunte, quali ad esempio quella appena terminata “EUPST 2011-2013”; il prezioso ruolo di standardizzazione della dottrina e di formazione svolto dai Centri di Eccellenza internazionali per la formazione, quali il CoESPU e il costituendo NATO SP COE di Vicenza; e, in ultimo, le prospettive future per affrontare al meglio le minacce emergenti.

Al termine del seminario, il generale Leonardo Gallitelli, il direttore generale per gli affari politici e la sicurezza del ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale min. plen. Luca Giansanti e il capo di stato maggiore della difesa amm. Luigi Binelli Mantelli interverranno per esprimere alcune considerazioni finali.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa

Meteorologia, morto il generale Andrea Baroni all’età di 97 anni. Popolare ufficiale dell’aeronautica militare e volto noto della RAI 

Edmondo Bernacca e Andrea Baroni

Edmondo Bernacca e Andrea Baroni

Roma, 14 novembre 2014 – È morto ieri a Roma il generale Andrea Baroni. Ufficiale meteo tra i più popolari dell’Aeronautica Militare e noto al grande pubblico per aver condotto per molti anni la storica rubrica televisiva RAI Che tempo fa, alternandosi con il suo grande amico e collega Edmondo Bernacca.

Marchigiano di nascita (era nato a Fabriano, AN, il 14 febbraio 1917) e romano di adozione, conseguì il diploma di perito industriale. Arruolatosi nel 1939 nell’allora Regia Aeronautica e vinto il concorso in servizio permanente effettivo per il ruolo del Genio Aeronautico, partecipò al secondo conflitto mondiale in ausilio alle truppe schierate sul fronte nord-africano, fornendo  supporto meteo di prim’ordine per i mezzi del tempo; nel ’41 a Tobruk, in Libia, ebbe il compito di reimpiantare tutte le stazioni meteorologiche distrutte dagli alleati nel corso dei conflitti sino a Demia, sulla via Balbia. Rientrato in patria fu assegnato come Ufficiale previsore meteo degli Assi delle aerosiluranti sull’aeroporto di Istres in Francia, dove operavano aerei sia italiani che tedeschi.

Dopo l’8 settembre 1943 fu catturato dai tedeschi e internato in vari campi di prigionia nazisti in Ucraina, Polonia e Germania, per un totale di venti mesi. Il 14 marzo 1945 trovò il modo di fuggire dal campo di Magdeburgo e tornò a Roma a piedi, camminando ininterrottamente per due mesi.

Al termine del conflitto ricoprì in Aeronautica Militare numerosi incarichi operativi fino al 1958, anno in cui, data anche la sua ottima conoscenza dell’inglese e del francese, assunse l’incarico di segretario della rivista di meteorologia aeronautica e, successivamente, con la promozione al grado di colonnello, quello di direttore della stessa, dopo una breve parentesi come capo dell’ufficio meteo della II Regione Aerea. Nei lunghi anni alla rivista il tenente colonnello Baroni ebbe modo di scrivere  numerosi articoli e di curare la traduzione di molti lavori stranieri, contribuendo alla crescita ed all’aggiornamento culturale del personale meteo della Forza Armata, della comunità scientifica italiana, ma anche dei numerosi appassionati abbonati alla Rivista.

Nel 1973 fu chiamato a preparare una scaletta per la realizzazione di un film sull’impiego dei palloni per radiosonde meteorologiche. Nel film, dal titolo Io vagabondo, il pallone sonda raccontava le proprie avventure e quelle della sua amica “radiosonda” nel volo sui cieli di tutta Italia; il cortometraggio riscosse un vero e proprio successo.

Come già ricordato, nel 1973 iniziò a condurre, ancora in servizio, la più seguita trasmissione della RAI “Che tempo fa”, insieme al collega e pioniere gen. Edmondo Bernacca. 

Il successo fu immediato e anche frutto della sua volontà di far nascere nel grande pubblico televisivo l’emozione per un argomento quasi sconosciuto che andava però “raccontato” come l’arte di prevedere il tempo.

Concluse il suo servizio attivo nel 1976, anno del collocamento in congedo per raggiunti limiti di età, mentre continuò a collaborare con la RAI sino alla fine del 1993. 

Nel 1990 fu promosso al grado generale per aver partecipato alla resistenza come internato militare nei campi di concentramento, come raccontato nel libro di Annalisa Venditti Il Cavaliere delle rose e delle nuvole.  Come afferma la stessa autrice del libro, “il generale Baroni è stato un uomo moderno d’altri tempi. Un uomo cioè sempre al passo, aggiornato costantemente sui fatti del mondo e sulla materia che tanto ha amato nella sua vita, la meteorologia, ma anche una persona dai modi gentili, garbati, dall’aria forse un po’ austera, ma dal cuore d’oro”.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica Militare
(Ufficio Pubblica Informazione)

Il portale NATO ISAF oggi dedica la sua pagina all’Italia

Roma, 14 novembre 2014 – Ogni giorno il portale di NATO ISAF (International Security Assistance Force) dedica la propria pagina ad una nazione che ha contribuito alla Missione. Oggi è dedicata all’Italia.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade