Archivi del giorno: novembre 11, 2014

Kurdistan: visita del capo di stato maggiore della difesa. L’ammiraglio Binelli Mantelli incontra il presidente Barzani

Incontro ammiraglio Binelli e il presidente del Kurdistan Barzani

Incontro tra l’ammiraglio Binelli Mantelli e il presidente del Kurdistan Barzani

 Kurdistan, 11 novembre 2011 – Nel pomeriggio di ieri si svolta la visita lampo a Erbil, in Kurdistan, del capo di stato maggiore della difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli per un confronto con il suo omologo irakeno generale Babaki Zebari. Nel corso della visita ha incontrato il presidente della regione del Kurdistan – Iraq Masoud Barzani e le più alte cariche del governo locale.

Il capo di SMD, accompagnato dall’alto rappresentante  del governo regionale del Kurdistan dell’Iraq in Italia dottoressa Rezan Kader, è stato accolto al suo arrivo dal ministro degli affari Peshmerga, Mustafa Sayid Qadir e dall’ambasciatore italiano in Iraq Massimo Marotti.

Il presidente Barzani ha ringraziato il capo di SMD per il supporto che l’Italia ha fornito e sta fornendo alle autorità kurde nella sua guerra contro l’ISIS ribadendo la necessità di un ulteriore sostegno da parte della comunità Internazionale in termini di materiali d’armamento e di addestramento.

csmd in kurdistan

L’ammiraglio Binelli Mantelli ha confermato l’impegno dell’Italia in favore dell’esercito irakeno e del Kurdistan nel contrasto all’ISIS sia nell’ambito di una collaborazione bilaterale e della coalizione internazionale. In particolare, per quanto attiene all’attività bilaterale, è stata valutata la possibilità di svolgere ulteriori attività addestrative in Italia a favore dei peshmerga nel settore del contrasto alla minaccia IED (ordigni esplosivi improvvisati), che sta causando gravi perdite tra i militari e i civili kurdi. Al momento sono in corso colloqui in ambito coalizione per individuare le basi dove opereranno gli addestratori.

Successivamente l’ammiraglio Binelli Mantelli ha ultimato i colloqui con le autorità di vertice locali incontrando il primo ministro Nechirvan Barzani, il ministro dell’interno Abdulkarim Sultan Sinjari e il capo dipartimento degli esteri Falah Mustafa Bakir.

La breve visita si è svolta in un clima di grande cordialità e condivisione di vedute a riprova della volontà di contrastare insieme la minaccia terroristica posta da ISIS e della riconoscenza delle Autorità e del popolo kurdo per il supporto italiano.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa

Monte Romano: addestramento congiunto Black Horse 2014

Le attività a fuoco sono terminate con un’esercitazione complessa e continuativa.

Acquisire informazioni su obiettivi avversari, consegna delle ultime informazioni raccolte, garantire il link-up (collegamento e guida) con il grosso del dispositivo amico, questi i compiti principali degli esploratori Paracadutisti.

L’esercitazione è stata un’ulteriore dimostrazione di come la brigata Folgore sfrutti ogni momento addestrativo delle unità dipendenti per dare pienezza ai concetti di “pluriarma” e di “autonomia tattica”​ che caratterizzano oggi le grandi unità elementari della Forza Armata.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore dell'Esercito

Liguria, emergenza maltempo. L’esercito in prima linea nei soccorsi a Chiavari con i mezzi del genio

L’Esercito sta intervenendo nelle località di Chiavari, Cogorno e Carasco con i mezzi speciali del genio, idonei al ripristino della viabilità, con motopompe, e torri d’illuminazione campale. 

La Forza Armata ha predisposto un dispositivo di pronto impiego, attivo con continuità in tutte le regioni.

L’Esercito Italiano, sempre più caratterizzato dalla capacità di intervento dual-use, ovvero eccellenza sia in ambito operativo ma anche negli interventi a supporto della popolazione in campo della sicurezza e della protezione civile, ha schierato unità molto specializzate quali le unità del Genio.

Questi reparti, grazie all’elevato livello di preparazione dei propri uomini ed ai mezzi tecnici e tattici a disposizione, sono stati in grado di svolgere interventi di rilievo e in alcuni casi molto complessi, come recentemente avvenuto già a Genova, Parma, Alessandria e nel grossetano.​

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore dell'Esercito

Il CIMIC del contingente italiano in Kosovo supporta il ricovero d’urgenza in Italia di bambini kosovari

Peja/Pec 11 Novembre 2014 – In queste settimane, il personale preposto alla cooperazione civile e militare (CIMIC) del contingente italiano in Kosovo, inserito nel Multinational Battle Group West, ha condotto un’attività che ha permesso ad alcuni bambini kosovari affetti da gravi patologie, quali ad esempio la leucemia, di raggiungere l’Italia mediante voli dell’Aeronautica Militare, per essere ricoverati presso ospedali italiani specializzati in medicina pediatrica, e ricevere cure adeguate, che al momento le strutture sanitarie locali non riescono a garantire.

Il contingente italiano ha coordinato il trasferimento con vettori aerei, tramite il Joint Movement Coordination Centre JMCC – del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), ed ha inoltre messo in contatto, tramite il personale del CIMIC, le associazioni umanitarie che operano nel territorio con l’ambasciata italiana in Kosovo, per le formalità burocratiche ed il coordinamento con gli ospedali italiani.

Tra le varie organizzazioni umanitarie interessate, un ruolo primario è stato ricoperto dall’associazione Guariamoli, un’organizzazione non governativa (ONG) in grado di fornire un aiuto immediato ai bambini che necessitano di cure urgenti. L’ONG opera dal 2011 sul territorio, anche in rappresentanza di altre organizzazioni minori, e collabora costantemente con il personale del CIMIC, che a sua volta è impegnato su più fronti per la realizzazione di progetti a favore della popolazione locale. 

L’associazione Guariamoli è nata nel maggio 2011 quale frutto delle esperienze condivise per un anno intero con il Cimic Health Team nazionale, unica compagine, in Kosovo, in grado di fornire un aiuto immediato ai bambini che necessitavano urgentemente di cure che non potevano essere garantite dalle carenti strutture sanitarie locali, facendosene carico. Nel corso degli anni sono stati oltre 600 i casi segnalati al CIMIC Health Team, moltissimi dei quali sono stati accolti e trattati in Italia.

Facendosi carico di tale missione, l’Associazione è subentrata in questo ambito alla compagine militare, conducendo la propria attività sul territorio grazie al supporto delle Forze Armate Italiane e dell’Ambasciata Italiana a Pristina.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano in Kosovo

Il generale Jean-Paul Paloméros in visita al NATO Defense College di Roma

Roma, 11 novembre 2014 – Questa mattina il generale Jean-Paul Paloméros, comandante del comando alleato supremo per la trasformazione (Supreme Allied Commander Transformation – SACT), ha visitato il NATO Defense College (NDC) di Roma ed è stato accolto dal comandante del NDC, il generale di divisione Janusz Bojarski.
Scopo principale della visita del comandante è stato quello di tenere una significativa riunione con il comandante, la DEAN Dr Daria Daniels Škodnik, il DOM generale di brigata Salvatore Carta e tutti i responsabili delle diverse divisioni del College. Nel corso del briefing, il generale è stato informato sulle principali attivitá del NDC e aggiornato riguardo alla “Conferenza dei Comandanti” che si terrá nel 2015.

In seguito ad un pranzo di lavoro, il generale Paloméros si è poi diretto presso l’ufficio del Comandante del NDC, con il quale ha tenuto una riunione vis à vis.

© All rights reserved
Fonte: NATO Defense College

Aeronautica Militare: cordoglio per la scomparsa di Luigi Gorrini, l’ultimo grande asso dell’aviazione militare

 

Roma, 11 novembre 2014 – Il capo di stato maggiore dell’aeronautica militare, generale di squadra aerea Pasquale Preziosa, e tutta la Forza Armata esprimono sentimenti di profondo cordoglio e vicinanza ai familiari del compianto Luigi Gorrini, l’ultimo grande asso dell’Aeronautica Militare.

Nato ad Alseno il 12 luglio 1917, dopo l’arruolamento nella Regia Aeronautica nel 1937, prestò servizio come sergente pilota al 18° Gruppo del 3° Stormo Caccia Terrestri. Fu insignito della medaglia d’oro al valor militare per il suo importate contributo durante la seconda guerra mondiale. 

Bruciammo la nostra giovinezza ma obbedimmo. I nostri caduti sono testimoni della nostra fede, della nostra passione, del nostro credo. A presto Gruppo, ho dato gli anni verdi della mia giovinezza che allora si viveva in un’altra dimensione. 212 combattimenti, 24 vittorie aeree individuali, 5 lanci con il paracadute. Cose che rifarei per un’Italia migliore”. Questo il messaggio che volle lasciare al 18° Gruppo in occasione della sua ultima visita al reparto, parole che echeggiano oggi più che mai in tutta la Sua Forza Armata.

Con le sue imprese aviatorie, lascia un segno profondo nella storia dell’aviazione militare e un ricordo indelebile quale pilota di altissimo spessore.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore dell'Aeronautica

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade