Archivi del giorno: novembre 5, 2014

Marina militare: il cacciamine Vieste localizza il relitto del piroscafo “Postale Tripoli”

Olbia, 5 novembre 2014 – Il 31 ottobre 2014 il cacciamine Vieste,  ha fatto rientro nella base di La Spezia, dopo aver condotto nei giorni 29 e 30 ottobre 2014, le operazioni di ricerca del relitto Postale Tripoli a largo del golfo di Olbia.
L’attività, inserita nel programma di collaborazione fra Marina Militare ed il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) nell’ambito del Progetto Commemorazione della Prima Guerra Mondiale, ha consentito la localizzazione di un relitto a 20 miglia da Capo Figari, adagiato su un fondale di circa 1000 metri di profondità, correlabile con quello del Piroscafo Tripoli.Il piroscafo “Postale Tripoli” fu affondato, nella notte tra il 17 e il 18 Marzo 1918, in seguito al siluramento per mano di un sommergibile tedesco. Faceva rotta tra il Golfo degli Aranci (OT) e Civitavecchia. Perirono circa 300 persone, tra cui parte della Brigata Sassari.

Grazie all’impiego di sistemi di ultima generazione è stato possibile condurre attività di ricerca ad alte profondità. Le considerevoli prestazioni dei sensori imbarcati sul AUV (Autonomous Underwater Vehicle) HUGIN 1000, di cui l’Unità è stata di recente dotata, hanno permesso di esplorare un’area di circa 4 miglia quadre a largo del golfo di Olbia, con un ottimo livello di definizione.

La Marina Militare, attraverso l’impiego dei  cacciamine, svolge costantemente attività di monitoraggio e mappatura del fondale marino al fine di individuare possibili relitti, ordigni bellici inesplosi o altri ostacoli sommersi che possano compromettere la sicurezza della navigazione.

Il cacciamine Vieste è un’unità della Classe Lerici, equipaggiata con sistemi ed apparecchiature che consentono di determinare, con precisione, la presenza sul fondale marino di mine e di oggetti di diversa natura e dimensioni.

Questa tipologia di unità, che imbarca anche un nucleo di palombari, è dotata di camera iperbarica e consente un’ampia versatilità operativa che si può definire dual-use, proprio per il suo doppio impiego sia  nel campo militare che a supporto dell’intera collettività civile nella ricerca e monitoraggio ambientale od anche nella ricerca e soccorso.

Nave Vieste è stata di recente sottoposta ad un programma di ammodernamento, divenendo la prima unità della Marina Militare ad essere equipaggiata con un veicolo autonomo di ultima generazione, capace di effettuare ricerche su alti fondali.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare

Aeronautica militare: settimana intensa per il 31° Stormo

Imbarco paziente su Falcon 50

Imbarco paziente su Falcon 50

Domenica 26 ottobre, un velivolo Falcon 50 ed un velivolo Falcon 900 si sono alzati in volo per trasportare due connazionali bisognosi di immediate cure specialistiche, rispettivamente da Brindisi a Pisa e da Bari a Bologna.
Lunedi 27 ottobre, un Falcon 50 ha trasportato un ventisettenne affetto da un gravissimo scompenso cardiaco da Olbia a Napoli, affidandolo alle cure dei medici che lo attendevano all’aeroporto di Capodichino.
Martedi 28 ottobre, sempre un Falcon 50 ha trasportato un quarantatreenne in attesa di trapianto renale da Gioia del Colle a Verona.
Nella stessa giornata, un Falcon 900 ha consentito ad un connazionale di ventinove anni, affetto da una gravissima forma allergica che ne impedisce il trasporto su mezzi non adeguatamente sterilizzati, di rientrare in Italia dall’Inghilterra.
Mercoledi 29 ottobre, sempre un Falcon 900 è stato fatto decollare con la massima urgenza dalla Sala Situazioni di Vertice dell’Aeronautica Militare per trasportare un bambino di soli 3 anni dall’aeroporto di Cagliari a Bologna. Il piccolo, affetto da cardiomiopatia dilatativa, necessitava di urgenti cure specialistiche.
Venerdi 31 ottobre, un Falcon 50 ha imbarcato un neonato di soli 4 mesi presso l’aeroporto di Catania per trasportarlo a Ciampino. Il piccolo paziente, affetto da una gravissima malformazione cardiaca, aveva bisogno di un ricovero urgente presso l’ospedale Bambin Gesù di Roma.
Infine, sabato 1 novembre, due velivoli, un Falcon 900 ed un Falcon 50, sono decollati da Ciampino alla volta, rispettivamente, di Palermo e di Alghero: il primo ha trasportato un bambino di 2 anni, affetto da una grave patologia, a Bari Palese, il secondo volo ha invece prelevato un neonato di 7 mesi, in imminente pericolo di vita, per trasferirlo a Genova al fine di ricevere le cure mediche del caso.

L’Aeronautica Militare assicura il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati, di traumatizzati gravi, di persone in imminente pericolo di vita e di organi per trapianti, 365 giorni l’anno 24 ore su 24, attraverso l’impiego degli aeromobili della flotta di Stato, assegnati al 31° Stormo di Ciampino, e degli altri assetti in dotazione alla Forza Armata (C-130J, C-27, P-180, HH 139), coordinati dalla Sala Situazioni di Vertice dello Stato Maggiore Aeronautica.

© All rights reserved
Fonte: 31° Stormo - Ciampino (RM) - di Cap. Daniele Lelli

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade