Archivi del giorno: ottobre 25, 2014

Carabinieri, Reggio Calabria: cittadino marocchino distrugge un bar aggredisce i militari dell’arma, arrestato

Reggio Calabria, 25 ottobre 2014 – Giovedì sera i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Reggio Calabria sono intervenuti, per riportare la calma, all’interno di un bar del centro cittadino dove il proprietario aveva segnalato dei disordini ad opera di un individuo extracomunitario.

Sul posto i militari hanno constato che il bar si presentava a soqquadro ed il proprietario ha riferito che l’autore era stato poco prima un cittadino marocchino.

L’extra comunitario, in palese stato di ubriachezza, ha chiesto all’esercente un secondo superalcolico ma, stante il suo stato e il mancato pagamento del primo, ha ricevuto un netto rifiuto. Quindi è andato in escandescenza ed ha iniziato a scagliare contro l’esercente ogni tipo di oggetto che trovava e rovinando in terra tutti gli scaffali e vetrine del locale. Tale lancio di oggetti ha causato una lesione al setto nasale del proprietario che è stata giudicata guaribile dai sanitari del 118 in sette giorni.

Grazie all’intervento di alcuni avventori, il cittadino marocchino si è quindi allontanato dal bar, dileguandosi a bordo di un motociclo di colore nero.

carabinieri

In seguito alla raccolta di queste prime informazioni, la Centrale Operativa 112 ha diramato la nota di ricerca a tutte le gazzelle presenti sul territorio, al fine di rintracciare l’autore dell’aggressione.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando provinciale di Reggio Calabria)

Aeronautica militare, Spagna: concluso il Flying Course 2014-5 a cui hanno partecipato otto nazioni

Albacete (Spagna), 25 ottobre 2014 –Si è concluso nei giorni scorsi il Flying Course 2014-5, che si è svolto presso il Tactical Leadership Programme (TLP) di Albacete (Spagna).
Al corso hanno preso parte, in qualità di participants, personale e assetti provenienti da otto nazioni (Italia, Spagna, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Repubblica Ceca e Turchia) e assetti di supporto tra cui un velivolo Airborne Warning And Control System (AWACS) E3A della NATO, un velivolo rifornitore A310 tedesco, 2 Euofighter italiani, 4 F18 svizzeri, 2 F18 spagnoli, 2 F16 turchi, 2 Mirage 2000 greci, nonché 2 HAWK inglesi, 1 DA20 spagnolo (Jammer), 2 elicotteri SH3D della marina spagnola, 1 elicottero Puma dell’aeronautica spagnola, per un totale di 52 velivoli fra Blue Air e Red Air, unitamente ad un simulatore del poligono di guerra elettronica di Polygone ed alla fregata “Alvaro De Bazan” della marina spagnola.
Il corso, a cui hanno partecipato anche nazioni non facenti parte del TLP MOU (Memorandum Of Understanding) quali Tuchia, Repubblica Ceca e Svizzera, è risultato essere il più numeroso nella storia del programma.

L’Aeronautica Militare ha partecipato appunto con due Eurofighter del 4º Stormo di Grosseto, due del 36º Stormo di Gioia del Colle e due del 37º Stormo di Trapani, due AMX del 51º Stormo di Istrana, un controllore d’intercettazione del Gruppo Riporto e Controllo Difesa Aerea di Licola ed un ufficiale intelligence sempre 51º Stormo.
I risultati conseguiti sono stati eccellenti, sia in termini di sortite volate che di obiettivi addestrativi raggiunti. Gli equipaggi e il personale di supporto sono stati impegnati nella pianificazione, nella condotta e nell’esecuzione di missioni Composite Air Operations (COMAO) – Operazioni Aeree Congiunte, sulla base di scenari preventivamente elaborati e preparati dallo staff del TLP, per addestrare i partecipanti al migliore impiego delle proprie tattiche. Il livello di sfida con cui i partecipanti si sono confrontati è stato elevato, considerato anche il livello di presenza delle opposing forces a supporto.

Anche per il corso di volo 2014-5, i partecipanti hanno beneficiato dei dati trasmessi dalle workstations Link-16 messe a disposizione dalla forza aerea spagnola, dotate di complesse capacità di simulazione che consentono al personale istruttore del TLP di interagire in tempo reale e modificare lo scenario massimizzando i desired learning objectives.

Il Tactical Leadership Programme (TLP), che da luglio 2009 ha sede presso la base aerea di Albacete in Spagna, è un’organizzazione nata sulla base di un Memorandum of Understanding (M.O.U.) sottoscritto da 10 Nazioni (Italia, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Belgio, Olanda, Grecia, Germania e Danimarca). L’Italia ha aderito al TLP come nazione firmataria nel gennaio 1996. La sua missione è quella di migliorare l’efficacia delle operazioni aeree condotte dalle forze alleate promuovendo lo sviluppo delle abilità di leadership assertiva e delle capacità di analisi, pianificazione, esecuzione e valutazione di attività aeree combined richieste ad un Mission Commander. Il TLP collabora attivamente con la NATO sulla base di una Letter of Agreement firmata dalle due Organizzazioni.

 


Aeronautica militare: concluso l’8° corso avanzato di difesa aerea Tactical Data Link a Pratica di Mare


Trofeo del capo di SME: vincono i ranger e gli atleti del comando logistico

​​​​Cesano (RM), 25 ottobre 2014 – Si è concluso ieri il Trofeo del Capo di SME, presso la Scuola di Fanteria di Cesano, alla presenza del capo di stato maggiore dell’esercito, generale di corpo d’armata Claudio Graziano. È stata una  gara di squadra che ha visto militari di ogni ordine e grado, provenienti da diversi enti e reparti della forza armata, competere tra loro in attività sportive di particolare intensità.

Questa competizione, organizzata dallo stato maggiore dell’esercito e dai comandi di vertice della forza armata, è stata istituita per esaltare le capacità fisiche e quelle tecniche alla base dell’addestramento militare e per accrescere la coesione e lo spirito di corpo tra le unità dell’esercito.

La scuola di fanteria, istituto per la formazione e la specializzazione degli ufficiali, sottufficiali e volontari dell’arma di fanteria dell’Esercito Italiano, è stata designata quale responsabile dell’organizzazione della fase finale del torneo.

Le squadre partecipanti al “Trofeo del Capo di SME” erano composte da militari selezionati tra gli elementi all’interno dello stesso plotone. Superata una prima selezione, hanno iniziato a giugno scorso, un intenso ciclo di addestramento mirato al superamento delle quattro prove previste dal regolamento del torneo: lancio della bomba a mano inerte, campo di addestramento ginnico sportivo militare (C.A.G.S.M.), marcia zavorrata con zaino di 10 Kg e tiro con armi individuali.

I team qualificati per le finali sono giunti alla scuola di fanteria e hanno gareggiato suddivisi in due categorie: la prima di queste costituita da personale dell’area formativa, territoriale e logistica, la seconda da personale dell’area operativa.

Una commissione tecnica ha vigilato sulla corretta esecuzione delle prove e stilato successivamente la classifica individuale e per squadre.

Le squadre del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti Ranger e del Comando Logistico, prime classificate nelle rispettive categorie, sono state premiate dal capo di stato maggiore dell’esercito.

I trofei saranno rimessi in palio per il torneo del prossimo anno. 

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato
(Stato Maggiore dell'Esercito)

Parma: gruppo criminale riciclava auto di lusso all’estero, arrestati dalla polizia

Parma, 25 ottobre 2014 – La Polizia di Stato di Parma ha eseguito 12 ordinanze di custodia cautelare in carcere e denunciato in stato di libertà ulteriori 106 persone, responsabili di associazione per delinquere, finalizzata al riciclaggio all’estero di veicoli di alta gamma e numerosi reati di falso.

Le indagini svolte dalla Squadra di Polizia Giudiziaria della Polizia Stradale di Parma, hanno preso le mosse dall’analisi delle denunce di furto di veicoli di alto valore commerciale che si erano registrate in città e nelle province limitrofe negli ultimi tempi e sono state possibili grazie alla collaborazione di altre forze di polizia comunitarie, con il coordinamento della Agenzia Europol della Unione Europea.

Durante l’operazione sono stati individuati 64 veicoli e 38 sono stati sequestrati, ed è stimato in circa 2.000.000 di euro il valore dei veicoli riciclati.

Gli investigatori hanno accertato che il gruppo criminale riciclava il veicolo ceduto illecitamente, dietro congruo compenso, da soggetti che ne avevano la disponibilità in forza di un contratto di locazione e che, successivamente, ne simulavano il furto predisponendone la falsa documentazione.

Il veicolo veniva poi rapidamente trasferito all’estero dove cittadini residenti in quei paesi provvedevano all’immediata immatricolazione in quello Stato ed ai successivi passaggi di proprietà e/o alla seconda immatricolazione in altro Stato, al fine di renderne impossibile il rintraccio.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato
(Questura di Parma)

 


Viterbo: ricettavano smartphone e davano consigli sulla rete come crackare telefoni protetti. Arrestati dalla polizia

Viterbo, 25 ottobre 2014 – La Polizia Postale e delle Comunicazioni – Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche,  ha condotto una complessa attività investigativa con il contributo della sezione di Viterbo che  ha consentito di indagare in stato di libertà tre cittadini di nazionalità rumena per furto e ricettazione di smartphone.

I responsabili sono stati individuati grazie al continuo e costante monitoraggio della rete. In particolare il numero di telefono associato ad un iPhone provento di furto compariva in un tutorial in lingua romena pubblicato sul noto portale youtube con il quale venivano date istruzioni su come crackare un telefono protetto.

Nel corso delle perquisizioni effettuate nel viterbese sono stati sequestrati diversi computer e telefonini tra cui anche quello oggetto del video sui quali sono in corso accertamenti tecnici tesi a verificarne l’eventuale provenienza illecita.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato
(Questura di Viterbo)

 

 

 

 


Messina: polizia arresta la banda del gasolio, sottraevano carburante ai mezzi pubblici

Messina, 25 ottobre 2015 – La Polizia di Stato di Messina ha dato esecuzione ad una ordinanza di misure cautelari a carico di undici soggetti ritenuti, a vario titolo, responsabili di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di innumerevoli furti aggravati di carburante ai danni dell’Azienda di trasporto municipalizzata di Messina (A.T.M.) nonché di ricettazione.

L’indagine iniziata nell’ottobre 2013 dalla DIGOS della questura di Messina ha scoperto un’organizzazione, di cui facevano parte alcuni dipendenti dell’A.T.M. (Ente strumentale del comune di Messina,unico proprietario, che impiega circa 600 dipendenti) che sottraeva gasolio dai mezzi destinati al pubblico trasporto per poi venderlo al dettaglio attraverso un vero e proprio impianto di distribuzione artigianale deputato alla vendita del carburante a prezzi concorrenziali ove si recavano quotidianamente autovetture e addirittura pulmini.

Dalle risultanze investigative, a far data dall’ottobre 2013 a tutt’oggi, si rileva una perdita da parte dell’A.T.M. di oltre €80.000.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato
(Questura di Messina)

 


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade