
Grosseto, 7 ottobre 2014 – Due caccia sono decollati dalla base di Grosseto per raggiungere ed identificare un elicottero francese non in contatto radio con gli enti del controllo del traffico aereo. A far scattare l’allarme di scramble è stato un elicottero al largo di Ponza ha causa di mancata identificazione. L’evento ha attivato il sistema di difesa aerea avviando la procedura di decollo rapido di due caccia Eurofighter di stanza presso la base di Grosseto, sede del 4° Stormo.
Nel corso della mattinata, il CAOC-TJ (Combined Air Operation Center di Torrejon), ha ordinato lo scramble, ovvero il decollo immediato di velivoli caccia intercettori in servizio di allarme sul territorio nazionale. Partiti in pochissimi minuti dall’aeroporto di Grosseto, i due caccia Eurofighter, in costante contatto radio con i radar della difesa aerea assicurata dall’Aeronautica Militare, sono passati sotto controllo dell’Autorità Governativa Nazionale (NGA).
L’intercettazione è stata effettuata nel tratto di mare tra la Sardegna e la Campania a bassa velocità alla quota di 500 metri. Raggiunto il velivolo è stata effettuata l’identificazione visiva e stabilito un contatto radio. L’NGA, dopo aver accertato l’assenza di una minaccia alla sicurezza Nazionale, ha dato l’ordine di rientro alla base per i due Eurofighter del 4° Stormo.
L’Aeronautica Militare assicura la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa integrato, fin dal tempo di pace, con quello degli altri paesi appartenenti alla NATO. Il servizio è garantito dal 4° Stormo di Grosseto, dal 36° Stormo di Gioia del Colle e dal 37° Stormo di Trapani con velivoli caccia Eurofighter.
© All rigts reserved
Fonte: Stato Maggiore dell'Aeronautica