Archivi del giorno: settembre 24, 2014

Ebola, ministero della salute: al via la formazione su gestione e trasporto pazienti altamente contagiosi

Pratica di Mare (RM), 24 settembre 2014 – Si svolge presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare dal 23 al 25 settembre un corso di formazione specialistica per la gestione e il trasporto di pazienti altamente contagiosi. Il corso, unico a livello nazionale, nasce su richiesta del Dipartimento della Sanità Pubblica e Innovazione del Ministero della Salute per addestrare ed aggiornare sul tema operatori sanitari e addetti alla sicurezza, con particolare riferimento alle problematiche connesse alla gestione di possibili casi in ambito aeroportuale.

Al corso – organizzato dal Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare, tra le forze aeree leader a livello internazionale nel settore del trasporto aereo in biocontenimento – partecipano oltre 80 operatori, tra militari e civili, provenienti da tutte le principali realtà che a livello nazionale operano nel settore; tra i frequentatori, oltre a rappresentanti dello stesso Ministero della Salute e dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive  “Lazzaro Spallanzani”, è presente personale di Croce Rossa Italiana, ARES 118 Lazio, 7° Reggimento NBC “Cremona”, Corpo dei volontari del Sovrano Militare Ordine di Malta, Esercito Italiano, Marina Militare, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Carabinieri.

Il programma del corso, coordinato e approvato dal Ministero della Salute, oltre a cenni di natura teorica sul concetto di biocontenimento e sulle modalità di trasmissione delle malattie altamente infettive, ha una connotazione fortemente pratica, con lo scopo di condividere le esperienze operative e addestrative maturate dall’Aeronautica Militare nell’ultimo decennio nel settore, nonché consolidare un processo di standardizzazione sulle procedure legate alla gestione di malattie emergenti quali ad esempio l’attuale caso di ebola nel continente africano.  Nell’ambito del corso, ad esempio, sono svolte simulazioni di istituzione di un cordone sanitario in area aeroportuale e di trasferimento di urgenza con speciali isolatori avio-trasportabili di pazienti altamente contagiosi.

La nostra capacità di intervento sanitario con queste capacità tecnologiche – ha affermato il capo di stato maggiore dell’aeronautica militare Pasquale Preziosanasce nel 2005 per fronteggiare gli attacchi di bioterrorismo. I medici e il personale sanitario devono essere in grado di intervenire in caso di malattie contagiose e noi li formiamo al meglio”.

Anche il ministro della difesa, Roberta Pinotti, è intervenuta al corso di formazione specialistica per la gestione e il trasporto di pazienti altamente contagiosi, che si è svolto oggi presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare. Dopo aver incontrato gli oltre 80 frequentatori, tra militari e civili, provenienti da tutte le principali realtà che a livello nazionale operano nel settore, il ministro ha voluto approfondire la conoscenza del programma del corso, unico a livello nazionale.

Successivamente, il ministro Pinotti ha incontrato i numerosi giornalisti presenti, sia nazionali che internazionali, dichiarando:  “Noi non stiamo facendo questo lavoro perchè esista un rischio particolare adesso per l’Italia. Stiamo lavorando su questa capacità dal 2005, poi abbiamo incentivato nel 2009 facendo un protocollo con lo Spallanzani. Questo perchè come Forze Armate c’eravamo posti la domanda se abbiamo una situazione di rischio e contaminazione come facciamo a fare il trasporto in sicurezza? Quindi parte prima dell’emergenza. Noi ci siamo preparati a eventualità difficili, le Forze Armate in generale e l’Aeronautica Militare in particolare hanno lavorato per esigenze proprie ma queste capacità che noi abbiamo creato per noi devono essere messe a disposizione di tutti“.

© All rights reserved
Fonte: Aeronautica militare

Aprilia: tentano di rubare pneumatici del valore di 1.800 euro, carabinieri li arrestano

Untitled2Campoleone di Aprilia (LT), 24 settembre 2014: Tentano di rubare i pneumatici da un’autovettura, i Carabinieri effettuano un arresto ed una denuncia a piede libero. Ieri presso la Stazione Ferroviaria di Campoleone di Aprilia (LT), i Carabinieri del NORM del Reparto Territoriale hanno tratto in arresto C.A., 40enne, e denunciato all’autotità giudiziaria, un minorenne, residente a Roma presso un campo nomadi, sorpresi mentre trafugavano, con apposita attrezzatura sequestrata, 4 pneumatici con relativi cerchi in lega del valore complessivo di euro 1.800 circa, asportati da una vettura in sosta. L’arrestato è stato trattenuto presso le camere di sicurezza in attesa del rito direttissimo.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando provinciale di Latina)

Il 29 settembre si celebra S. Michele arcangelo, santo patrono della polizia di stato

Roma, 24 settembre 2014 – Come ogni anno avrà luogo la tradizionale cerimonia del santo patrono della polizia di stato, S. Michele arcangelo, che si terrà a Roma lunedi 29 settembre presso il monumento di Castel S. Angelo, con la celebrazione, alle 17,00  della santa messa all’interno della cappella del crocifisso.

A seguire, alle 18,30,  la banda musicale della polizia di stato eseguirà alcuni brani alla presenza dei vertici del dipartimento di pubblica sicurezza, delle autorità civili e militari, e dei poliziotti e dei loro familiari; per l’occasione nella stessa giornata dalle 10,00 alle 19,00 i poliziotti e i loro familiari nonché i dipendenti civili dell’amministrazione dell’interno potranno visitare gratuitamente il monumento di Castel S. Angelo.

Nell’ambito delle celebrazioni sono previste inoltre alcune manifestazioni aperte alla cittadinanza. Domenica 28 settembre, dalle 10,00 alle 18,00 apertura  museo delle auto storiche della polizia di stato a Roma in via dell’Arcadia 10 e alle 12,00 esibizione della fanfara a cavallo all’interno di Villa Borghese. Lunedì 29 settembre alle 12,00 in piazza Navona concerto della fanfara della polizia di stato e dalle ore 10,00 alle 18,00 visita sacrario della polizia di stato in via Pier della Francesca 3 a Roma.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato

 


Estradato anche l’ultimo componente della banda responsabile di un omicidio a Forte dei Marmi

Lucca, 24 settembre 2014 – La Polizia di Stato  ha chiuso il cerchio sulla vicenda dell’omicidio a scopo di rapina di Mariani Luana Maria, avvenuto a Forte dei Marmi (LU) il 5 aprile scorso, per cui dopo appena 1 mese erano già stati tratti in arresto 4 rumeni. Stavolta a finire in galera, su mandato di arresto europeo emesso dal GIP presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze è stato il quinto ed ultimo componente della banda di rom, residenti in un vicino campo nomadi e che, dopo aver brutalmente assassinato l’ anziana, fuggirono la notte stessa in Romania.

Si tratta di un 15enne, che le indagini hanno dimostrato aver fattivamente compartecipato al pestaggio ed al soffocamento della anziana vittima. Tre dei 4 maggiorenni arrestati a maggio sono già stati estradati in Italia e si trovano ristretti in alcune carceri toscane. Il minore sarà estradato il prossimo 1 ottobre, con volo diretto Bucarest-Roma, accompagnato da agenti Interpol e dai poliziotti della Squadra Mobile lucchese.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato
(Questura di Lucca)

Roma: 1° Convegno sulla Sicurezza per le Infrastrutture Critiche, con soluzioni a confronto per una gestione sostenibile

di Monica Palermo

Roma, 24 Settembre 2014 – Si è svolto nei giorni scorsi a Roma, nella sala convegni presso il polo tecnologico sicurezza del Gruppo DAB, il 1° Convegno sulla Sicurezza per le Infrastrutture Critiche organizzato dal Gruppo DAB in partnership con l’AIIC – Associazione Italiana Infrastrutture Critiche e patrocinato da Roma Capitale, Regione Lazio e Unindustria.

Per infrastrutture critiche si intendono tutte quelle strutture a rischio di atti vandalici, sabotaggi fisici ed informatici, attentati, a strutture come i porti, gli aeroporti, le stazioni ferroviarie. Minacce alle informazioni, minacce al patrimonio fisico quali potrebbero essere furti, rapine, incendi dolosi, occupazioni abusive, terrorismo. Basti pensare che sul web è stato ritrovato un manuale che spiega come sabotare il patrimonio fisico e di conseguenza le tecnologie ad esso collegato, come le linee elettriche, di comunicazione, la rete ferroviaria e treni, con una serie di spiegazioni su come preparare miscele incendiarie, ordigni artigianali ed altro.

Proprio per questo esperti del settore si sono riuniti per fare il punto della situazione sulla security italiana.

Ad accogliere i partecipanti il saluto del Presidente del Gruppo DAB, Pierluigi Aloisi che ha poi passato il testimone a Gregorio D’Agostino, presidente dell’AIIC e al presidente di Anie Sicurezza, Rosario Romano.

Ha dato inizio ai lavori il significativo intervento del prefetto Carlo Boffi, direttore centrale per la difesa civile e le politiche di protezione civile del ministero dell’interno, che ha portato la testimonianza delle Istituzioni sul delicato tema della protezione delle capacità produttive, logistiche e sociali della nazione.

La giornata è proseguita sotto la guida del dott. Loris Gai, giornalista del TG1 e moderatore del convegno, che ha invitato a parlare il dott. Genséric Cantournet di Telecom Italia per approfondire i concetti di assessment e valutazione del rischio nelle Infrastrutture Critiche (IC).

Successivamente il prof. Fabio Garzia, ingegneria della sicurezza dell’Università di Roma La Sapienza, è intervenuto con un focus sul ruolo dell’informazione nella Security delle IC, ribadendo che “l’informazione gioca un ruolo cruciale nella security, poiché è vitale nelle tipiche fai di offesa, difesa e dominio di ogni conflitto“, e ha inoltre riportato il caso applicato di un sistema integrato di controllo accessi per i porti.

Si sono in seguito alternati l’ingegnere Santi Maurizio Grasso di DAB Sistemi Integrati che ha proposto un modello di sicurezza sostenibile per le Infrastrutture Critiche, l’ingegnere Riccardo Barrile, responsabile della sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che ha trattato le esigenze e i punti di criticità del settore presentando un relativo modello di soluzione e l’ingegnere Alfonso Messina, responsabile della funzione e sicurezza del gruppo Acea con un intervento sul tema della gestione delle IC.

Hanno concluso la giornata l’ingegnere Luciano Caddemi del Porto di Palermo e l’ingegnere Luca Sandro dell’ufficio tecnologie aeroportuali Enac, che hanno rispettivamente discusso di normativa e sistemi di protezione delle aree portuali e di safety, security e sviluppo tecnologico per le aree aeroportuali.

Con safety si intende l’identificazione e controllo dei fattori a rischio per la comunità, mentre la security è l’attività di prevenzione di atti dolosi.

A chiusura del convegno un vivo dibattito con il pubblico presente in sala che attraverso puntuali domande ha contribuito ad approfondire i temi trattati, condividendo la propria esperienza di stakeholder.

Schermata 09-2456925 alle 12.42.01Finalità del convegno, come ha sottolineato il presidente del gruppo DAB, Pierluigi Aloisi è stato quello di “rafforzare il comparto della sicurezza, unendo tutte le associazioni di categoria finalizzate all’obiettivo security per fare in modo di essere supportati dalle istituzioni”. Al momento non esiste una categoria di professionisti del settore safety e security, e quindi, come ha poi aggiunto Aloisi “occorre credere nel nostro lavoro, difendere le nostre competenze, affinché le istituzioni riconoscano la nostra categoria con la legiferazione di norme e regole“.


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade