Archivi del giorno: settembre 8, 2014

Al via sulle Alpi Carniche l’esercitazione internazionale di soccorso aereo “Grifone 2014”

Cercivento (Ud), 8 settembre 2014 – Domani a Cercivento (Ud) si entra nel vivo dell’esercitazione con i primi voli, prevista attività di ricerca diurna e notturna.  È pronta a partire l’esercitazione Grifone 2014, l’evento addestrativo organizzato annualmente dall’Aeronautica Militare nell’ambito di un accordo internazionale sul soccorso aereo (SAR – Search and Rescue).

Sono giunti in mattinata presso l’aeroporto di Rivolto (Ud), sede del 2° Stormo dell’Aeronautica Militare, gli equipaggi di volo, il personale addetto ai servizi di assistenza e alla logistica e le squadre di ricerca a terra, per un briefing introduttivo sulle attività di addestramento che prenderanno il via nella giornata di domani, martedì 9 settembre 2014.

Il personale del centro coordinamento soccorso del comando operazioni aeree dell’Aeronautica Militare, cui è affidata la direzione dell’esercitazione, ha illustrato nel dettaglio il programma delle attività, riepilogando tutte le predisposizioni operative e di sicurezza coordinate con i responsabili delle Amministrazioni partecipanti.

Nell’ambito dell’esercitazione, che prevede attività di ricerca diurne e notturne, verranno simulate operazioni di soccorso in caso di incidente aereo in ambiente terrestre. Dal centro di coordinamento del PBA (Posto Base Avanzato), allestito dal personale del comando logistico dell’Aeronautica Militare, sul campo volo Nido delle Streghe – Campo delle Fate di Cercivento (Ud), verranno pianificate e gestite tutte le operazioni aeree di ricerca e soccorso, in coordinamento con il personale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), responsabile delle attività di ricerca a terra.

Verrà anche attivato in loco un piccolo ospedale da campo, predisposto dall’Infermeria Principale di Villafranca (VR), che fungerà sia da postazione medica avanzata nell’ambito dello scenario addestrativo, sia da presidio di primo soccorso in caso di reali esigenze per il personale partecipante; all’interno della struttura, nonché nelle operazioni di ricerca e soccorso, opereranno personale sanitario e mezzi dell’Aeronautica Militare e del Corpo Ausiliario delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.

In totale sono 12 gli elicotteri che opereranno dalla base di Cercivento (Ud), appartenenti ai reparti di volo di Aeronautica Militare, Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Corpo Forestale dello Stato. Decine anche le squadre di terra del CNSAS, nonché dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Corpo Forestale dello Stato. La significativa presenza di personale e mezzi stranieri – un elicottero dell’Armeè de l’Air (aeronautica militare francese), uno dell’Ejército del Aire (aeronautica militare spagnola), nonché osservatori stranieri – contribuiranno allo scambio di esperienze e allo sviluppo di procedure comuni tra le varie componenti civili e militari che costituiscono la task force dei soccorritori, una capacità di integrazione fondamentale per un’attività complessa come la ricerca e il soccorso in ambiente montano.

Alla Grifone 2014 parteciperà anche una squadra di valutazione ambientale del servizio dei supporti dell’Aeronautica Militare che, in accordo alla normativa vigente, si occuperà di tutti gli aspetti relativi alla tutela dell’ambiente dai rischi derivanti da eventuali incidenti, effettuando sia attività di prevenzione che eventi simulati.

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore dell'Aeronautica

CASD: presentata la VII edizione del corso di perfezionamento in giornalismo per inviati in aree di crisi

di Monica Palermo

Roma, 8 settembre 2014 – Presentata oggi alla stampa, la VII edizione del Corso di perfezionamento in Giornalismo per inviati in aree di crisi – Maria Grazia Cutuli, per l’anno accademico 2014/2015, presso il Centro Alti Studi della Difesa (CASD). Il corso nasce da una collaborazione tra lo Stato Maggiore della Difesa, la Fondazione ONLUS “Maria Grazia Cutuli”, l’università di Roma Tor Vergata, la Croce Rossa Italiana e il Ministero degli Affari Esteri.

Lo scopo del corso è di fornire ai giornalisti, destinati ad operare in aree di crisi, quelle pratiche e quelle informazioni che gli consentiranno di affrontare i rischi in modo adeguato e consapevole e di poter operare in armonia con le forze militari. Al termine della presentazione, avrà luogo la consegna dei diplomi ai frequentatori la sesta edizione (2013-2014).

All’evento erano presenti, il capo ufficio generale  del capo di stato maggiore della difesa, ammiraglio di squadra Donato Marzano; il direttore del Corriere della Sera e presidente della Fondazione Cutuli, dottor Ferruccio de Bortoli; il vice presidente dell’ordine dei giornalisti, dottor Santino Franchina; per l’università di Roma “Tor vergata”, il pro-rettore vicario, professor Claudio Franchini; il direttore del dipartimento di scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio prof. Franco Salvatori; il direttore del corso, professore Alessandro Ferrara; la dottoressa Donata Cutuli vice presidente della fondazione Cutuli Onlus, sorella della giornalista cui è intitolato il corso ed altri autorevoli ospiti. 

Al termine della presentazione sono stati consegnati i diplomi ai frequentatori della VI edizione che, come ha sottolineato l’ammiraglio Marzano “costituiscono una tangibile testimonianza degli ottimi risultati finora raggiunti, a conferma della validità di questo progetto formativo, di cui voglio sottolineare l’esclusivo ‘valore aggiunto’ da parte dei frequentatori“, in tutto 14 corsisti di cui 8 civili e sei militari.

I corsisti presenti che hanno ritirato il premio sono stati: il maresciallo capo dei carabinieri Sebastiano Russo, il maggiore dell’aeronautica militare Davide Tortora, il tenente di vascello Davide Paioletti e il guardiamarina Palma Agosta della marina militare,  la dott.ssa Afra Fanizzi, la dott.ssa  Maria Stella Morgana, il dott. Giuseppe Nigro, il dott. Alessio Orlandi, dott.ssa  Bianca Senatore e il dott. Davide Sperati.


Questo slideshow richiede JavaScript.

© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo

Terracina: il comando della compagnia dei carabinieri passa al capitano Margherita Anzini

anzini

Terracina (LT), 8 settembre 2014 

Questa mattina il capitano Margherita Anzini, il nuovo comandante della compagnia carabinieri di Terracina, è stata ricevuta dal comandante provinciale dei carabinieri di Latina, il colonnello Giovanni De Chiara. Il comando della compagnia era statafinora affidata, con brillanti risultati, al capitano Angelo Bello, destinato ora al III° Reggimento dei Carabinieri Lombardia.

Il capitano Anzini, 33 enne di origini calabresi, laureata in Scienze Giuridiche, lascia la guida del comando CC di Roma Piazza Venezia, e precedentemente aveva retto il Comando del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Castel Gandolfo (RM) e la Tenenza di Guidonia Montecelio (RM).


Mare Nostrum: nasce una bimba su nave Euro durante i soccorsi del fine settimana. 1656 migranti sulle navi della marina militare 

Stretto di Sicilia, 8 settembre 2014 – Sono 1656 i migranti soccorsi dalle navi della Marina Militare e dalle motovedette delle Capitanerie di Porto in questo fine settimana nello Stretto di Sicilia.

La fregata Euro ieri a Reggio Calabria ha sbarcato 616 migranti recuperati sabato; tra loro anche la bimba nata a bordo subito dopo il soccorso della mamma e di altri 90 migranti da un gommone. Il personale medico della Marina Militare, constatato che il parto era imminente e non ci sarebbe stato il tempo per il trasporto con elicottero in un ospedale, ha assistito la mamma durante i momenti del parto. Sia la bimba che la mamma sono sbarcate ieri dalla nave in buone condizioni di salute.

Sabato mattina nel porto di Messina nave Chimera ha sbarcato 283 migranti soccorsi venerdì.

A bordo del pattugliatore Sirio ci sono al momento 370 migranti recuperati in quattro interventi di soccorso da altrettanti gommoni a sud di Lampedusa.

La nave anfibia San Giusto ha imbarcato 302 migranti da nave Fiorillo delle Capitanerie di Porto soccorsi ieri da un bacone sovraffollato.

La fregata Fasan ed il pattugliatore Borsini, con il supporto del rimorchiatore Asso 30, e delle navi mercantili Enrico Ievoli, Minerva Alice e Bourbon Orca, nella notte hanno soccorso un gommone in difficoltà imbarcando 85 migranti.

Terminato pochi minuti fa il soccorso da parte della nave mercantile Apageon (Malta) con l’ausilio di Nave FIORILLO e delle motovedette CP308 e CP323 delle Capitanerie di Porto recuperando 416 migranti.

Infine questa mattina le motovedette CP304 delle Capitanerie di Porto e G 114 della Guardia di finanza hanno intercettato e scortato fino al porto di Pozzallo una imbarcazione con circa 160 migranti.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade