Archivi del giorno: settembre 7, 2014

Puglia: intervento dei militari dell’esercito a supporto della popolazione durante l’alluvione

Foggia, 7 settembre 2014 – Su richiesta della Prefettura di Foggia, è iniziata l’opera dei militari dell’Esercito in Puglia, che sono intervenuti già dalle prime ore della notte a Peschici, comune maggiormente colpito ieri dal nubifragio che si è abbattuto sul Gargano.

Su ordine del 2° Comando delle Forze Operative di Difesa, un plotone di militari è impiegato sul terreno, per ripristinare la viabilità e rimuovere macerie e detriti, nonché per evacuare i cittadini bloccati presso le proprie abitazioni nei comuni. Personale e mezzi sono stati messi a disposizione dall’11° reggimento Genio Guastatori di stanza a Foggia.

La Forza Armata grazie alla capacità “dual-use” dei propri reparti genio, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d’intervenire nei casi di pubbliche calamità ed utilità, in ogni momento, su tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale come recentemente avvenuto in occasione dell’emergenza maltempo in Sardegna, Emilia, Veneto, Toscana e Lazio.

© All rights reserved
Fonte: 2° Comando Forze di Difesa

 


Come sono andate le vacanze estive? Ecco i numeri della viabilità e della sicurezza stradale

di Monica Palermo

Roma, 7 settembre 2014 – Vacanze terminate, in molti hanno ripreso l’attività lavorativa. Vediamo con i numeri come sono andati i giorni caldi dal punto di vista della viabilità e della sicurezza stradale.

Mezzi e uomini sono stati messi in campo dal Ministero dell’Interno, presieduto dalla Polizia Stradale, per garantire la sicurezza ai viaggiatori durante le partenze e i rientri, con un traffico monitorato h24.

Alessandro Pansa

Il capo della polizia, prefetto Alessandro Pansa

Polizia Stradale e Carabinieri hanno impiegato 677.518 pattuglie. I reparti volo della polizia di stato che hanno effettuato 48 missioni con 13 aeromobili, per un totale di 71 ore di volo, mentre l’arma dei carabinieri ha garantito la vigilanza sulla viabilità avvalendosi anche dei Nuclei Elicotteri con 68 missioni per 57 ore di volo.

Grande impegno anche quello dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale dello Stato per contrastare incendi boschivi, avvalendosi di mezzi su strada, elicotteri e aerei, interfacciandosi con il dipartimento della Protezione Civile.

Le società concessionarie autostradali hanno attivato le consuete procedure per garantire, agli utenti in transito, sicurezza della circolazione e fluidità. Uomini, mezzi e tecnologie sono stati messi a disposizione, con un sistema di informazione attivo h24, con 35 sale radio, oltre 5.300 telecamere, 2.600 pannelli a messaggio variabile, 7.200 colonnine SOS per le chiamate di emergenza, 2.000 addetti alla viabilità e 6.000 nel settore dell’esazione. L’ANAS ha invece impiegato 2.500 risorse tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici. coadiuvati da 1.070 automezzi, 1.800 telecamere fisse o mobili, 300 pannelli a messaggio variabile, e in più, per agevolare gli automobilisti, sono stati ridotti al minimo i cantieri dei lavori, ad esclusione di quelli inamovibili.

La polizia ferroviaria ha incrementato i servizi con oltre 47.00 pattuglie in stazione, 12.000 a bordo treno, scortando 26.285 convogli ferroviari. Inoltre sono stati predisposti 3.684 servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare i furti ai danni dei viaggiatori. A tal proposito una campagna pubblicitaria era stata lanciata in previsione dell’esodo estivo “stai attento! Fai la differenza”, una collaborazione tra la Polizia Ferroviaria e le Ferrovie dello Stato Italiane.

Pietro Ciucci

Presidente dell’ANAS Pietro Ciucci

Questi sono stati i numeri dell’esodo estivo 2014 emersi venerdi 5 settembre, durante la conferenza stampa presso il dipartimento di pubblica sicurezza del ministero dell’interno. Alla presenza del ministro dell’interno Angelino Alfano e del capo della polizia, prefetto Alessandro Pansa, sono intervenuti i massimi esperti della sicurezza stradale e della viabilità: il direttore centrale della polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato Roberto Sgalla, coordinatore della conferenza stampa; il direttore del servizio polizia stradale e presidente di Viabilità Italia Giuseppe Bisogno; il direttore generale per la sicurezza stradale del ministero delle infrastrutture e dei trasporti e vice presidente di Viabilità Italia Sergio Dondolini; il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi, il direttore generale di AISCAT Massimo Schintu, e il presidente dell’ANAS Pietro Ciucci.

 

© All rights reserved
Immagini: Ph. Monica Palermo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade