Taranto, 3 settembre 2014 – La “città dei due mari”, Taranto, è la tappa conclusiva della fase in mare dell’ottantesima campagna d’istruzione per gli allievi della prima classe dell’Accademia Navale che, dallo scorso 14 luglio, ha visto il neocostituito corso Adamastor solcare per la prima volta le onde a bordo del cacciatorpediniere Luigi Durand de la Penne.
88 Allievi, di cui 4 nazionalità straniera provenienti da Giordania, Perù e Montenegro, 6354 miglia percorse in 48 giorni, 6 porti d’approdo (Livorno, Barcellona, Lisbona, Londra, Malaga e Taranto): questi i numeri dell’iter formativo che proseguirà sino al 21 settembre con un periodo di tirocinio nelle principali sedi operative e logistiche del polo militare tarantino.
“Le conoscenze apprese durante la navigazione – precisa l’allievo capo corso Adamastor – verranno integrate con le nozioni e le opportunità di crescita professionale che acquisiremo a contatto con i Reparti volo, logistici, le forze anfibie ed altre Unità che compongono la nostra Forza Armata”.
Un programma formativo capillare ed articolato, che nel corso degli anni ha sempre fornito risultati di eccellenza nella crescita professionale dei giovani futuri Ufficiali.
“La Campagna d’Istruzione 2014 è stata studiata per garantire agli Allievi la massima preparazione in vista del futuro impiego – sono le parole espresse dal comandante alla classe – Abbiamo fuso la tradizione marinaresca ereditata da Nave Vespucci con l’innovazione di una Marina Militare destinata a confrontarsi con scenari operativi sempre più complessi. Non è facile passare in pochi mesi dalle aule dell’Accademia Navale, all’immensità dell’Oceano Atlantico, attraverso la vita di bordo di un cacciatorpediniere come il Durand de la Penne, ma con entusiasmo, competenza e passione tutto è possibile.”
© All rights reserved Fonte: Marina Militare