Archivi del giorno: agosto 18, 2014

Senegal: muore a 108 anni l’ultimo veterano africano della prima guerra mondiale

Dakar, 18 agosto 2014 – Le autorità senegalesi hanno annunciato questa mattina la tragica morte di Siem Bene M’Bokolo, ultimo veterano superstite della prima guerra mondiale in Africa e forse ultima testimonianza al mondo di quello che alcuni hanno descritto come la “guerra per porre fine a tutte le guerre“.

Siem Bene M’Bokolo è nato il 16 agosto 1906. A soli 12 anni M’Bokolo è stato reclutato, come altri giovani del suo villaggio natale di Mboundou, per arruolarsi nell’83° battaglione senegalese, sotto il comando francese nel 1918, durante la fine della guerra.

Mio nonno era già alto 1,80cm quando aveva 12 anni, così l’ufficiale francese lo ha portato via anche se era solo un bambino“, racconta il nipote più grande.
Siem Bene M’Bokolo e due dei suoi fratelli hanno prestato servizio nella battaglia storica e decisiva di Reims, detta anche la seconda battaglia della Marna (15 luglio / 6 agosto 1918), dove le forze armate francesi diedero un colpo fatale durante l’ultima grande Offensiva Tedesca di Primavera sul fronte occidentale.

La sconfitta tedesca nella Battaglia di Reims ha segnato l’inizio della inarrestabile avanzata degli alleati, che culminò con l’armistizio circa 100 giorni dopo. 
Il signor Siem ha avuto la fortuna di sopravvivere alla battaglia che ha ucciso o ferito non meno di 95.000 soldati solo tra le truppe francesi. È stato l’unico sopravvissuto dell’83° battaglione senegalese, ad avere la fortuna di tornare in Patria, lasciando dietro di sé due dei suoi fratelli maggiori.

Più di 600.000 soldati, tra il 1914 e il 1918, sono stati costretti ad arruolarsi nelle forze coloniali francesi, almeno 81.000 morirono sul campo di battaglia. Nonostante il loro contributo allo sforzo bellico, hanno ricevuto la metà della pensione che è spettata ai “soldati bianchi”.
Ha servito per 18 mesi sotto comando francese e ha partecipato all’occupazione francese del 1919 della Renania, dove hanno preso parte tra i 25.000 e i 40.000 soldati. In seguito, tornato a casa, si sposa con la vedova del fratello. Lascia dietro di sé 16 nipoti.

© All rights reserved
Fonteworldnewsdailyreport.com


Svizzera: dal 2015 il rancio dei militari sarà composto al 100% da prodotti elvetici

esercito-svizzero

Berna, 18 agosto 2014 – Dal prossimo anno il rancio servito ai militari svizzeri sarà composto al 100% da prodotti elvetici. Lo ha deciso il Dipartimento della difesa (DDPS), dando così seguito alle rischieste della protezione svizzera degli animali (PSA) che critica l’acquisto di carne estera che non rispetta i requisiti svizzeri in materia di allevamento di bestiame. La misura costerà alla confederazione circa 1,5 milioni di franchi all’anno.

L’esercito è giunto a questa decisione in seguito ad articoli apparsi sulla stampa. Ai soldati svizzeri, per risparmiare, è ad esempio servita carne di coniglio ungherese. Per nutrire la truppa, il furiere dispone di un budget di 8.50 franchi per soldato.

© All rights reserved
Fonte: Corriere del Ticino


Latina: segnalate 20 persone in possesso di sostanze stupefacenti

Latina, 18 agosto 2014 – Intenso il controllo del territorio effettuato dai carabinieri durante il finesettimana di ferragosto nella provincia di Latina, tra Formia, Gaeta e Scauri. Nove persone denunciate all’autorità giudiziaria e venti segnalate alla Prefettura di Latina, per violazione alle leggi sugli stupefacenti:

  • cinque persone, che a vario titolo sono state sorprese alla guida delle proprie autovetture in stato di alterazione alcolica e/o senza aver mai conseguito la patente di guida;
  • una persona, trovata in possesso, in seguito a perquisizione personale, di 8 dosi di sostanza stupefacente del tipo marijuana, sottoposta a sequestro;
  • una persona pluripregiudicata, resasi responsabile di inosservanza agli obblighi dall’autorità giudiziaria;
  • due persone, di cui una pregiudicata, resesi responsabili, di guida senza patente e con patente revocata, falsificazione e uso di targa di contraffatta.

Nello stesso contesto sono state segnalate alla Prefettura di Latina, 20 persone, sottoposte a rispettive perquisizioni personali, nel corso delle quali sono state trovate in possesso illegale di complessivi:

  • 22,7 grammi di sostanza stupefacente tipo marijuana;
  • 10 grammi di sostanza stupefacente tipo hashish;
  • 4,3 grammi di sostanza stupefacente tipo cocaina.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando provinciale di Latina)

 


Napoli: carabinieri arrestano “l’ingegnere” e sequestrano 11.000 euro in banconote false

soldi falsi

NORMNapoli, 18 agosto 2014 – Arrestato dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (NORM) della compagnia di Marcianise, il pluripregiudicato calabrese Vittorio Lo Monaco di anni 74.

L’arresto è avvenuto a seguito del controllo della vettura su cui viaggiava Lo Monaco, presenza precedentemente segnalata a Marcianise. All’interno di una scatola aveva nascosto la somma in contanti di 11.000 euro, in banconote da 50 euro e 20 euro. L’arrestato, all’atto del fermo, ha cercato di eludere il controllo affermando di svolgere la funzione di ingegnere elettronico e di trovarsi a Napoli per motivi di lavoro. L’uomo è stato portato nella casa circondariale di Napoli Poggioreale.

I numerosi precedenti di polizia hanno indotto gli operanti ad effettuare ulteriori accertamenti che hanno permesso di rinvenire l’ingente quantitativo di soldi falsi. Gli ulteriori accertamenti hanno consentito di verificare che l’uomo, è gravato da numerosi precedenti di polizia in materia di truffe elettroniche e di falso in genere. Come emerge da precedenti attività svolte dalla Procura della Repubblica di Napoli, il 74enne è noto nel settore con il soprannome di “ingegnere” poiché ritenuto il capo di una associazione per delinquere, che clonava le carte di credito da utilizzare per puntate al casinò.

Dopo alcune segnalazioni pervenute dai commercianti cittadini, che indicavano alcuni tentativi di spendita di banconote false, la compagnia di Marcianise ha intensificato i controlli. Alcuni giorni prima dell’arresto di Lo Monaco, i  Carabinieri della compagnia di Marcianise, hanno arrestato tre persone sorprese in possesso di 81.000 euro nascosti in un furgone, adibito al trasporto di animali vivi, che percorreva l’autostrada del sole (A1) verso Roma.

Al momento sono in corso accertamenti tesi a verificare la destinazione dei soldi sequestrati oggi, molto probabilmente destinati alle località di villeggiatura calabresi.

Il Comando Provinciale Carabinieri di Caserta è da sempre particolarmente attivo verso il contrasto ti tale tipologia delittuosa. I risultati conseguiti nell’ultimo bimestre del 2013 e i primi mesi del 2014ad oggi hanno permesso di sequestrare circa 300.000 euro in banconote false, arrestare 30 persone e scoprire una stamperia di monete contraffatte nonché un laboratorio per la falsificazione di valori bollati.

image002

Cosa fare in caso di soldi Falsi? Ecco alcuni consigli utili:

Per fornire al cittadino idonee misure di prevenzione contro la spendita di monete e banconote false un vademecum informativo è visionabile sul sito istituzionale dei carabinieri, al seguente link: 
www.carabinieri.it/Internet/Cittadino/Consigli/Tematici/Banconote+e+monete+false 

È possibile verificare l’originalità delle banconote attraverso una apposita sezione del sito internet del Ministero dell’Interno al seguente link: coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/Banconote/cerca_banco.htm dove l’utente potrà inserire il numero seriale della banconota sospetta per verificarne l’originalità.

Si ricorda che, in ogni caso, il cittadino che entra in possesso di una banconota che pensa possa essere contraffatta dovrà andare agli sportelli di una banca, di un ufficio postale o di una filiale della Banca d’Italia e farla esaminare. Qualora vi siano i presupposti per ritenere la falsità del titolo, lo stesso verrà ritirato dalla circolazione e trasmesso all’amministrazione centrale della Banca d’Italia a Roma, dove il nucleo di analisi per le banconote sospette di falsità (Nac) la esaminerà per accertarne la falsità.
Alla persona che ha presentato la banconota dovrà essere rilasciata una ricevuta ed una copia del titolo ritirato. Se il Nac della Banca d’Italia accerterà la legittimità della banconota, l’importo sarà rimborsato, senza alcuna trattenuta, con vaglia cambiario della Banca d’Italia. In caso contrario nulla è dovuto. Chi ha consegnato la banconota potrà chiedere informazioni sull’esito dell’accertamento Nac tramite le filiali della Banca d’Italia.
Si ricorda che anche il solo tentativo di spendere una banconota falsa rappresenta una ipotesi di reato.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando Provinciale di Caserta)


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade