Archivi del giorno: agosto 9, 2014

Il capo della polizia, prefetto Pansa, alla celebrazione del 23° anniversario dell’agguato al magistrato Antonino Scopelliti

Campo Calabro (RC), 9 agosto 2014 – Una cerimonia oggi a Campo Calabro per celebrare il 23 anniversario dalla morte del magistrato Antonino Scopelliti, procuratore generale della Cassazione e servitore dello Stato, ucciso a 56 anni in un agguato di mafia il 9 agosto 1991. Alla cerimonia ha partecipato una delegazione della commissione antimafia guidata da Rosy Bindi e composta da Davide Mattiello, Rosanna Scopelliti (figlia del magistrato) e Enza Bruno Bossio. Hanno presenziato la cerimonia, il viceministro Enrico Costa, il capo della polizia, Alessandro Pansa e il capo della DIA Arturo De Felice.

DSC_8837

Durante la commemorazione dell’anniversario della uccisione del magistrato, il capo della polizia Alessandro Pansa ha ricordato che “Nel corso della mia carriera di investigatore mi sono interessato della lotta alla criminalità organizzata e delle vicende del maxi processo. Il maxi processo è stato uno spartiacque perché – ha sottolineato il prefetto Pansa – lo Stato ha scelto di mettere in campo gli strumenti più importanti: la legalità e la determinazione. C’è voluto però un grande tributo di sangue e altri dieci anni, via d’Amelio e Capaci, per avere piena condivisione e consapevolezza del male della mafia nella società civile(MNFI)

© All rights reserved
Fonte e immagine: Polizia di Stato


Carabinieri salvano la vita a un giovane che stava tentando il suicidio

noose-312261_1280Mondragone (CE), 9 agosto 2014 – Questo pomeriggio in Mondragone un 25enne del luogo ha tentato il suicidio cercando di impiccarsi. Il giovane ha tentato di togliersi la vita dopo aver legato una corda ad una trave di un deposito agricolo, che faceva parte della casa. Solo grazie al tempestivo intervento dei suoi familiari e di una pattuglia dell’Arma dei carabinieri,  è stata salvata la vita al giovane.

In particolare un maresciallo, in servizio di pattugliamento, coadiuvato da un collega, è riuscito a sostenere fisicamente il giovane, consentendo così ai familiari di liberarlo dalla corda, salvandogli la vita. Il ragazzo è poi stato ricoverato presso l’ospedale civile di Aversa.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando provinciale di Caserta)


Situazione viabilità Italia delle ore 17,45

09 agosto 2014 – Traffico ancora sostenuto in direzione Slovenia sull’A4 tra Venezia e Trieste, in direzione sud sull’A1 nell’area tosco-emiliana e sull’A14 da Bologna fino ad Ancona, code per 10 km a causa di un incidente stradale in A1 tra Roma sud e Anagni verso Napoli e tempi di attesa di circa 3 ore a Villa San Giovanni per l’imbarco dei veicoli verso la Sicilia: sono le situazioni di traffico più critiche che la struttura di Viabilità Italia, il “Centro di coordinamento nazionale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di viabilità” sta seguendo in questa giornata da bollino rosso per la circolazione stradale nazionale.

Polizia Stradale, Arma dei Carabinieri, Anas e Società autostradali e, nell’ambito ferroviario, Polizia Ferroviaria e Ferrovie dello Stato Italiane, oltre alle strutture di soccorso sanitario e stradale che le Prefetture hanno preventivamente sensibilizzato per un pronto intervento, assicurano una massima presenza su strada e nelle stazioni ferroviarie per accompagnare in modo sereno ed efficiente tutti coloro che hanno scelto questo week end critico per mettersi in viaggio.

Per favorire la fluidità della circolazione stradale è in vigore fino alle ore 22 di stasera il divieto di circolazione dei mezzi commerciali di peso superiore a 7,5 t che riprenderà domani domenica 10 agosto dalle ore 7 alle ore 23.00.

highway-329983_640

SITUAZIONE DEL TRAFFICO

Le situazioni di maggiore congestione e criticità sono di seguito sintetizzate:

  • A1: in direzione sud coda di 1 km per un incidente tra Lodi e Casalpusterlengo; code a tratti tra Bologna-raccordo Casalecchio e Calenzano per il traffico intenso e code a tratti per un incidente tra Firenze Impruneta e Incisa-Reggello; code per 10 km, causa incidente, tra Valmontone e Anagni, ormai risolto, in direzione Napoli;
  • A4: code a tratti tra San Stino di Livenza e San Giorgio di Nogaro, per traffico intenso in direzione di Trieste; coda di 4 km alla Barriera di Trieste Lisert;
  • A9: code di 9 km per il traffico intenso tra Como Grandate e Chiasso per i controlli della dogana svizzera;
  • Traforo del Monte Bianco: 90 minuti di attesa sul lato italiano per l’ingresso in Francia;
  • A22: code a tratti e rallentamenti tra Egna/Ora e Affi in carreggiata sud, per il traffico intenso. In carreggiata nord, rallentamenti con code a tratti tra Verona nord e San Michele all’Adige-Mezzocorona, sempre per traffico intenso;
  • A14: code a tratti per traffico intenso tra Bologna e Imola, in direzione Ancona; code per 6 km tra Marotta e Senigallia e code a tratti tra Senigallia e Ancona nord, causa traffico intenso verso Ancona; rallentamenti per il traffico intenso tra Ortona e Vasto nord;
  • A15: code per 6 km causa traffico intenso tra Aulla e allacciamento A12 Genova-Rosignano in direzione La Spezia;
  • In Liguria, A10: traffico rallentato in direzione di Ventimiglia tra Savona e Spotorno; coda di 6 km alla barriera di Ventimiglia verso la Francia; 3 km di coda in direzione opposta tra Albenga e Borghetto; in A12: traffico rallentato tra Genova est e Nervi in direzione La Spezia per il traffico intenso;
  • A3: rallentamenti per traffico intenso tra Lauria sud e Laino Borgo in direzione sud in corrispondenza di un cantiere inamovibile.
  • A Villa San Giovanni circa 3 ore di attesa per l’imbarco verso la Sicilia, ove tutte le compagnie di navigazione hanno significativamente potenziato i servizi di traghettamento, con un ritmo complessivo di 700 veicoli/ora dal continente verso l’isola.

Si ricorda che, per l’acquisto della vignetta necessaria alla circolazione in autostrada in Slovenia, l’area di servizio di Duino sud è stata resa disponibile alla sosta del solo traffico leggero sino alle ore 22 di stasera. La stessa vignetta può essere acquistata prima di arrivare al confine nelle aree di servizio precedenti a partire da Padova.

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Nel fine settimana un flusso perturbato determinerà ancora condizioni di instabilità al nord e in particolare sulle aree alpine. Al centro-sud invece è previsto tempo stabile con temperature in aumento.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha elaborato uno scenario meteorologico che prevede instabilità per le regioni del nord, in particolare per il Triveneto, con possibilità di temporali pomeridiani anche sulle pianure, con persistenza del medesimo quadro meteorologico anche nella giornata di domenica. Il sud, invece, sarà interessato da tempo soleggiato e caldo estivo con locali temporali pomeridiani sulle zone interne.

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano tutti i conducenti ad evitare qualunque distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari, a mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, a moderare la velocità, ad allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, ad assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Sul sito http://www.poliziadistato.it e di tutti i partner di Viabilità Italia è comunque disponibile il piano messo a punto per garantire la sicurezza degli spostamenti durante l’estate.

Si ricorda che in caso di pioggia, in autostrada il limite massimo di velocità consentito per le autovetture è di 110km/h.

Per viaggiare sempre informati sono disponibili lungo la rete autostradale i Pannelli a Messaggio Variabile, nonché i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web http://www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito http://www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in “Apple store” ed in “Google play”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv http://www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

Sono disponibili anche un numero verde 800.290.092 dedicato all’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l’account @stradeanas su Twitter, la pagina ‘esodoestivo’ su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione e notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

Saranno 800mila i viaggiatori che nel secondo esodo di agosto sceglieranno le Frecce e i treni nazionali di Trenitalia per raggiungere o tornare dalle località di vacanza e per i propri

Gli hub ferroviari dove si concentrerà il maggior flusso di viaggiatori sono Roma e Milano, in cui sono previsti in partenza e in arrivo rispettivamente 200mila e 250mila passeggeri.

Numeri a cui si aggiungeranno le migliaia di passeggeri che viaggeranno sui treni regionali per le gite anche di un solo giorno in direzione delle località costiere.

Il Gruppo FS Italiane ha potenziato, con Trenitalia, i presidi di assistenza ai clienti in tutte le principali stazioni. RFI grazie al piano estivo ha attivato tutte le strutture di manutenzione e pronto intervento nei punti più sensibili della rete, le Sale Operative sia centrali sia territoriali.

Massima attenzione anche sul fronte dell’informazione. Oltre che nelle stazioni, i viaggiatori potranno tenersi aggiornati sul traffico ferroviario e su ogni altra notizia utile consultando fsnews.it, il quotidiano online di FS Italiane, ascoltando FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, o collegandosi a @fsnews_it, il profilo Twitter del gruppo.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato


Casal di Principe: carabinieri arrestano uno dei rapinatori della gioielleria Coppola

Caserta, 9 agosto 2014 – Nel mese di maggio due uomini irrompono in una gioielleria di Casal di Principe, minacciano il proprietario con un fucile e riescono a farsi consegnare numerosi monili in oro e preziosi, per un valore di migliaia di euro. 

I due uomini, ripresi dalle telecamere di sorveglianza della gioielleria, prima di fuggire dall’ingresso secondario della gioielleria, sono riusciti, con elevata efferatezza, a immobilizzare nel retrobottega i due gestori, una donna e un uomo, colpendo quest’ultimo alla testa, abbandonandolo in una pozza di sangue; il gioielliere ferito ha riportato un trauma cranico e facciale con un’ampia ferita lacero contusa.

carabinieri casal di principe

Dopo accurate indagini gli investigatori sono riusciti a raccogliere numerosi indizi di colpevolezza a carico dei due rapinatori, e in base agli elementi raccolti, nelle prime ore della mattinata odierna, nell’ambito dell’articolata indagine, coordinata dai magistrati della Procura della Repubblica di Napoli Nord, i Carabinieri del Nucleo Operativo della compagnia di Casal di Principe hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Napoli Nord nei confronti di uno dei due rapinatori, un 33enne di San Marcellino (CE), indagato per “rapina, porto illegale di arma da fuoco e lesioni personali aggravate, in concorso”.

Le immagini del sistema di videosorveglianza, hanno ripreso in maniera nitida sia il volto dei due rapinatori, che l’autovettura utilizzata per la fuga, una Fiat Punto di colore blu, alla quale era stata sostituita la targa, consentendo così ai militari dell’Arma di individuare l’autore della rapina nella gioielleria. Il veicolo è risultato di proprietà della madre dell’arrestato e utilizzata dal rapinatore. 

Sono in corso ulteriori indagini finalizzate ad identificare il secondo rapinatore.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando provinciale di Caserta)


Il cacciatorpediniere Luigi Durand de La Penne a Londra 

Londra, 9 agosto 2014 – La mattina del 7 agosto Londra ha accolto il cacciatorpediniere Luigi Durand de la Penne, comandato dal capitano di vascello Ostilio de Majo.

Siamo sul Tamigi, nel cuore pulsante della city, dove prosegue la campagna d’istruzione degli 89 allievi prima classe dell’Accademia Navale. Una tappa importante che vede i giovani cadetti, giunti al giro di boa. È trascorso quasi un mese dalla partenza da Livorno e la data del rientro in Italia, prevista per il 30 agosto, si avvicina.

L’arrivo nella capitale del Regno Unito è stato caratterizzato dalla entusiasmante e suggestiva risalita del Tamigi, che ha portato il cacciatorpediniere sino al West India Docks, bacino realizzato nei primi anni del 1800, in un periodo di massima espressione per il commercio dell’Impero britannico. Le acque del fiume londinese sono state il teatro d’esercitazione, studio e impegno, per i giovani cadetti alle prese con la navigazione di precisione.

Dopo Lisbona, la campagna continua nel segno dei porti fluviali caratterizzati da correnti molto forti ed elevate escursioni di marea, che hanno richiesto competenza e precisione per le manovre di ormeggio e disormeggio sul Tago prima, e sul Tamigi poi. La navigazione fluviale è perciò un momento molto importante per gli allievi e costituisce un’occasione formativa unica inserendosi nell’insieme di attività che hanno lo scopo di consolidare e accrescere l’interesse, la motivazione e la professionalità di ciascuno dei giovani futuri ufficiali.

Nave Durand de la Penne sosterà nella capitale britannica fino al 13 agosto, quando mollerà gli ormeggi per fare rotta verso Malaga, tornando nel Mare Mediterraneo.

© All rights reserved
Fonte: Marina Militare


L’Aeronautica Militare porta in Italia 116 civili, tra italiani e stranieri, dalla Libia

Pisa, 9 agosto 2014 – Due giorni fa è atterrato a Pisa il secondo aereo C-130J dell’Aeronautica Militare con a bordo i civili che hanno fatto richiesta di lasciare la Libia a seguito delle recenti vicende. Con i 57 passeggeri di questo secondo velivolo, sono complessivamente 116, tra italiani e stranieri, i civili che l’Aeronautica Militare ha portato in Italia dalla Libia. Il primo C-130J era arrivato a Pisa intorno alle 14:00 con a bordo 59 persone.

Il rimpatrio di cittadini italiani da zone di crisi è uno dei compiti dell’Aeronautica Militare, che si addestra quotidianamente al fine d’essere pronta in tempi brevi a svolgere questo tipo di operazioni quando richiesto dalle Autorità governative nazionali. Tra le ultime attività svolte vi è quella del 2011 quando, a seguito della crisi in Libia, l’Aeronautica Militare fu chiamata dal Governo di allora a rimpatriare con i propri velivoli della 46^ Brigata Aerea di Pisa i cittadini Italiani presenti in quel Paese e in quelli limitrofi. Anche all’epoca furono trasportati in Italia cittadini di altre nazioni, nel quadro di una collaborazione a livello europeo. Nel dicembre del 2013, a seguito dei disordini esplosi nel Sud Sudan tra le forze lealiste e unità ribelli, i velivoli dell’Aeronautica Militare furono inviati nel paese africano per trasportare in Italia 63 civili europei, di cui 34 italiani.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Aeronautica Militare
(Ufficio Pubblica Informazione – Roma)

 


Commemorato al Pantheon il 69° anniversario della tragedia di Hiroshima. Presente il sottosegretario alla difesa, on. Domenico Rossi

Roma, 9 agosto 2014 – Vogliamo ricordare le vittime di Hiroshima anche per richiamare l’attenzione delle giovani generazioni”, queste le parole del sottosegretario alla difesa, on. Domenico Rossi, intervenuto  alla  commemorazione del 69° anniversario della tragedia di Hiroshima svoltasi al Pantheon il 6 agosto.

“Tutto ciò che riguarda Hiroshima, ancora oggi crea nella coscienza collettiva un senso di smarrimento, un disagio che colpisce intimamente e va ben oltre il dolore, tanto è grande il bilancio complessivo di quella tragedia umana – ha detto Rossi – l’utilizzo dell’arma atomica per chiudere la partita della seconda guerra mondiale rimane, probabilmente, la decisione più controversa della storia contemporanea e ancora oggi non è facile avviare sul tema un dibattito libero da pregiudizi ideologici.
Quando si ricorre alla guerra molte considerazioni etiche e morali saltano: il fatto orribile è la guerra in sé, dovremmo preoccuparci delle ragioni per cui le guerre nascono ancor prima che del modo in cui si combattono.
Oggi – ha ancora detto il Sottosegretario alla Difesa –  vogliamo ricordare le vittime di Hiroshima perché mantenere viva la memoria di un evento così tragico sia di monito per evitare che in futuro l’uomo si renda protagonista di azioni simili. Ma vogliamo anche richiamare l’attenzione delle giovani generazioni che non hanno vissuto la terribile esperienza della guerra, affinché maturino la consapevolezza di quanto sia importante il bene della pace. Domandiamoci quante volte, nel ricordare la tragedia di Hiroshima, si è dichiarato, desiderato, sperato che simili eventi non accadessero più, che simili cammini di morte e desolazione non appartenessero più all’umanità.

Purtuttavia – ha concluso l’esponente del governo – lo spettro delle armi nucleari però, continua ad essere presente in molte aree del mondo colpite da tensioni e instabilità, aree in cui le minacce alla pace e alla sicurezza assumono forme sempre più insidiose. Oggi, nonostante i reiterati appelli alla pace, stiamo assistendo ad un allarmante aggravamento della situazione internazionale: crisi e conflitti di estrema violenza proliferano in molte aree del mondo, alcune a noi vicinissime, tanto da esporci al rischio di pericolosi contraccolpi.
È un dovere delle Organizzazioni Internazionali,  dei Paesi democratici, in primis dell’Italia e dell’Europa, dare un contributo concreto a sostegno della stabilità e della sicurezza internazionale.
Per quanto riguarda l’Unione Europea, è fondamentale rilanciare una Politica di Sicurezza e Difesa comune che consenta all’Unione di agire con autorevolezza. Un processo al quale il nostro Paese ha sempre attivamente contribuito, reso oggi ancora più significativo dall’avere assunto la responsabilità della Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea”.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade