Archivi del giorno: agosto 8, 2014

Cerimonia Italair in ricordo dell’equipaggio precipitato il 6 agosto 1997

aa1476c9-3ee0-4446-89e0-30d6230a1789ok_italair2 Al Tiri (Libano del Sud), 8 agosto 2014 – Il 6 agosto 1997, diciassette anni fa, durante una missione di volo notturno persero la vita i componenti dell’equipaggio di volo composto dal maggiore Antonino Sgrò, dal capitano Giuseppe Parisi e dal 1° maresciallo Massimo Gatti, e due passeggeri, l’appuntato dei carabinieri Daniel Forner e il sergente irlandese John Lynch. Due giorni fa, data dell’anniversario, i componenti della TF ITALAIR hanno ricordato l’equipaggio ed I passeggeri dell’elicottero precipitato durante quel volo notturno. 

La Task Force Italair, presso la municipalità di Al Tiri, nel Sud del Libano, ha commemorato i colleghi scomparsi con una cerimonia di suffragio, in onore ai caduti, alla presenza di numerose autorità di UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon), il contingente di pace di cui ITALAIR fa parte, delle autorità civili e militari libanesi e di una rappresentanza del contingente irlandese e del personale della Task Force Italair, comandata dal colonnello Claudio Luperto.

4e18f15a-d65b-4086-8be7-0872fa8c65bfok_italair

L’unità di volo è costituita da un gruppo squadroni dell’aviazione dell’Esercito, comandato dal tenente colonnello Maurizio Sabbi, con equipaggi di volo dell’Esercito Italiano, della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare.
Il 3 luglio 1979 il primo Squadrone Elicotteri ITALAIR, su AB 204, ha sostituito analoga unità di volo norvegese, in risposta alla richiesta delle Nazioni Unite di fornire supporto aereo alla missione UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) nell’ambito delle risoluzioni 425 e 426 del Consiglio di Sicurezza.

I 35 anni di permanenza ininterrotta in terra libanese non hanno scalfito l’entusiasmo, la serietà e la professionalità che dal primo giorno hanno caratterizzato l’operato degli uomini e delle donne di ITALAIR. Va ricordato che ITALAIR è fra l’altro l’unità veterana all’interno di UNIFIL.
Il continuo impegno dei piloti e degli equipaggi di volo ha favorito lo sviluppo di un forte consenso da parte dei Libanesi e dei rappresentanti della comunità internazionale tutta.

 

© All rights reserved
Fonte: Contingente Italiano in Libano
Immagini: Ph. Antonio Falduto


Carabinieri rinvengono copie di Rolex. Denunciato un uomo per ricettazione

Napoli, 8 agosto 2014 – Oggi a Napoli, durante una perquisizione domiciliare nell’abitazione di M.A. cl. 1952, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Marcianise insieme ai colleghi della Compagnia di Napoli Stella, hanno trovato una custodia in panno contenente 30 orologi, risultati copie di Rolex, perfettamente identiche agli originali.

I militari dell’Arma hanno quindi denunciato l’uomo per ricettazione.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Comando Provinciale di Caserta)


I poliziotti non sono malati, né contagiosi, rassicura il dott. Roberto Santorsa in un’intervista

Roma 8 agosto 2014 –Nessun poliziotto è malato. Nessuno è contagioso. Tutti i poliziotti sottoposti al test per la tbc sono in servizio“, rassicura il Il dott. Roberto Santorsa, neo direttore della Direzione Centrale di Sanità del Dipartimento della pubblica sicurezza. “Sui 754 poliziotti che ad oggi hanno effettuato il test di Mantoux, – afferma il dott. Santorsa – 40 sono cutipositivi (circa il 5%): tale risultato non è assolutamente indice di malattia ma attesta solo un pregresso contatto con il microrganismo che può essere avvenuto anche molti anni fa. Il test all’intera popolazione italiana farebbe registrare valori analoghi se non addirittura superiori”.

In una ampia intervista sul sito www.poliziadistato.it il dott. Santorsa presenta i risultati degli esami sanitari, e un vademecum corredato di foto per spiegare agli operatori in quali circostanze indossare i dispositivi di protezione individuale (guanti, mascherine, occhiali, camici, etc.) ed il loro corretto utilizzo. 

La Direzione di Sanità lancia anche il nuovo servizio che consente di ricevere chiarimenti e indicazioni sanitarie su eventuali dubbi.

L’ampio servizio ospita anche una video intervista a Maria Ciardi, professore associato di malattie infettive presso l’Università La Sapienza di Roma che conferma l’infondatezza dell’allarme diffuso in questi giorni sottolineando che per i poliziotti impegnati in prima linea sono previsti controlli stringenti per garantire la sicurezza e la serenità degli stessi operatori.

© All rights reserved
Fonte e immagini: Polizia di Stato


Carabinieri trovano allevamento abusivo di 33 tartarughe. Denunciati i proprietari

Roggiano Gravina (CS), 8 agosto 2014 – Trovato dai carabinieri di Roggiano Gravina un allevamento abusivo di 33 tartarughe della specie protetta “Testudo Hermanni”.  I proprietari, una donna di 60 anni e un uomo di 32 anni del luogo, tenevano i rettili in terreni di fronte alle loro abitazioni. Dopo attente e adeguate verifiche i militari dell’Arma hanno potuto constatare che l’allevamento era fuori norma in quanto i proprietari non avevano provveduto a notificarlo agli uffici della C.I.T.E.S. (acronimo di Convention on International Trade of Endangered Species) del Corpo Forestale dello Stato e quindi in contrasto con la normativa vigente. nel cosentino, hanno deferito in stato di libertà due persone, responsabili di aver detenuto animali appartenenti a specie protetta.

Gli animali sono stati sequestrati e successivamente affidati al Centro Recupero Animali Selvatici di Rende.

Ai due allevatori abusivi sono stati contestati i reati previsti e puniti dalla Legge 150/92 e successive modifiche, mediante l’invio della denuncia alla Procura della Repubblica di Cosenza.

© All rights reserved
Fonte: Arma dei Carabinieri
(Compagnia di San Marco Argentano)

 

 

 


Agenti di Polizia del reparto volanti trovano una tartaruga azzannatrice. Pericolosa per l’uomo, è stata consegnata al Corpo Forestale dello Stato

di Monica Palermo

Livorno, 8 agosto 2014 – Singolare ritrovamento quello di questa mattina per gli agenti della Polizia di Stato di Livorno. Allertati da una chiamata al 113, gli agenti del Reparto Volanti hanno trovato una tartaruga azzannatrice nei giardinetti davanti allo stabilimento Bagni Fiume di Livorno.

La tartaruga azzannatrice (Chelydra serpentina), originaria del Nord America, è una delle tartarughe d’acqua dolce più grandi insieme alla tartaruga alligatore. Quella ritrovata questa mattina, è lunga cm 33 e del peso di kg 2,8, ma può raggiungere anche i 50 cm e il peso variare dai 4,5 ai 6 kg.

L’animale passa la maggior parte del tempo immersa nutrendosi di pesci, anfibi, rettili e piante, ma è aggressivo quando sta fuori dall’acqua.

Il corpo del rettile è robusto, con il carapace increspato e una lunga coda e sferra abili morsi dai movimenti che ricordano quelli di un serpente. È per questo motivo che il Ministero dell’Ambiente l’ha inserita nell’elenco degli animali pericolosi e a sua detenzione o vendita in Italia è vietata, appunto perché ritenuta pericolosa per l’incolumità e la salute pubblica.

La tartaruga è stata consegnata al Corpo Forestale dello Stato, corpo di polizia al quale va fatta la segnalazione in caso di eventuali detenzioni illegali o avvistamenti di questo tipo di tartaruga. Il numero del Corpo Forestale dello Stato per qualsiasi tipo di emergenza ambientale è il 1515.

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade