di Monica Palermo
Roma, 19 luglio 2014 – Grande pubblico alla serata inaugurale di ieri, della manifestazione Santa Croce Effetto Notte all’interno del Museo Storico della Fanteria. La serata è iniziata con il concerto del coro polifonico Silvio D’Aquisto, con i canti della Patria. Nel frattempo, mentre dal palco del museo echeggiavano i canti del coro, i musicisti della “banda” dei Granatieri di Sardegna si preparavano nella piazza.
In attesa di salire sul palco, hanno suonato due brani di fronte al Museo Storico dei Granatieri, alla presenza del tenente colonnello Bruno Camarota, direttore del Museo Storico dei Granatieri, e ai tanti passanti che, incuriositi, si sono fermati per ascoltare e ammirare l’esibizione dei militari dai bianchi alamari, in uniforme storica, diretti dal Maestro primo maresciallo luogotenente Domenico Morlungo.
Il concerto è poi continuato all’interno del Museo Storico della Fanteria, alla presenza del colonnello Rino Postiglioni, direttore del museo, e di fronte a un vasto pubblico che, davanti al suggestivo scenario della volta del Tempio di Venere e Cupido, ha rivissuto momenti della musica nazionale e internazionale con la Musica Reggimentale del 1 Granatieri, da Ennio Morricone, ai Beatles, alla musica dedicata ad Alberto Sordi, al blues di Un americano a Parigi. A conclusione del concerto l’Inno del Granatiere e il canto degli italiani, l’Inno di Mameli. Tutto il pubblico si è alzato in piedi e ha cantato con le note dei granatieri, con grande applauso finale.
STORIA DELLA MUSICA REGGIMENTALE
Sin dal lontano 1786, anno in cui vennero costituite le prime bande musicali, la musica reggimentale nell’ambito dei reparti Granatieri ha sempre ricoperto un ruolo di primissimo piano.Grazie anche alla volontà del Duca di S. Pietro, che volle una musica d’ordinanza, si perpetua da sempre la trisecolare tradizione. È proprio per questa secolare tradizione che ha saputo adeguarsi alla moderna scena musicale, senza aver perso lo stile e la formalità che ha sempre caratterizzato la specialità Granatieri.
La Banda svolge servizi musicali di rappresentanza, sia nella Capitale che nel resto del Paese, in occasione di:
– cambio della guardia al Palazzo del Quirinale;
– visite ufficiali di Capi di Stato esteri;
– incontri sportivi internazionali e nazionali;
– manifestazioni militari e civili.
La Musica Reggimentale è inquadrata nella Compagnia di Rappresentanza del Battaglione Granatieri “Assietta”, ed è diretta dal Maestro Primo Maresciallo Luogotenente Domenico Morlungo.
© All rights reserved
Foto: Ph. Monica Palermo