di Monica Palermo
Roma, 11 giugno 2014 – Da Piazza del Popolo fin sopra al Pincio il pubblico che, il 6 giugno, ha assistito al concerto della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri di ieri sera, in occasione della celebrazione del Bicentenario.
Al cospetto del Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Leonardo Gallitelli, del presidente dell’ANC (Associazione Nazionale Carabinieri), generale di corpo d’armata in congedo Libero Lo Sardo, del sottosegretario alla difesa on. Domenico Rossi e di un parterre d’eccezione con alte cariche militari e dell’Arma, il presentatore Giancarlo Magalli, membro benemerito dell’ANC ha introdotto il Maestro Direttore d’orchestra, tenente colonnello Massimo Martinelli che insieme alla sua Banda ha ipnotizzato la platea.
Il concerto, iniziato con la Marcia d’Ordinanza dell’Arma dei Carabinieri e l’Inno dei Carabinieri Reali, è poi continuato con brani di famosi compositori come Gioacchino Rossini, George Gershwin, Giacomo Puccini, Benny Goodman, con le voci soliste del tenore Roberto Lovera, carabiniere in congedo membro della ANC e di Laura Seragusa, capitano dei Carabinieri. Il Maestro Martinelli ha poi presentato un suo brano inedito composto in occasione del bicentenario, dal titolo Duecento, cantato dal coro del 131° corso allievi carabinieri. A chiusura del concerto non poteva mancare il canto degli italiani, l’Inno di Mameli, tutta la platea si è alzata in piedi cantando.
© All rights reserved
Foto: PH. Monica Palermo