Archivi del giorno: aprile 2, 2014

Libia: concluso il 3° corso Polizia Diplomatica

Libia, 2 aprile 2014 – Prosegue l’attività dell’Arma dei Carabinieri impegnati nella formazione del personale libico: nei giorni scorsi si è concluso il 3° corso a favore degli allievi del Dipartimento della Polizia Diplomatica.

I 28 allievi, che saranno impiegati nelle rappresentanze diplomatiche, sono stati addestrati, per tre settimane, al maneggio delle armi ed alle tecniche di perquisizione, alla protezione di VIP e irruzioni nelle abitazioni.

Nel corso dell’esercitazione finale è stato simulato l’accompagnamento di un VIP ad un convegno, l’attentato e la successiva reazione della scorta con irruzione in una abitazione e arresto del malvivente.

L’Arma è presente a Tripoli con una trentina di militari e oltre ad addestrare gli agenti dei commissariati tripolini, cura specifici progetti dedicati alla formazione della Polizia Turistica e di quella Diplomatica, del reparto scorte e dei reparti speciali.

Gli istruttori provengono dal 1° Reggimento Carabinieri  Paracadutisti “Tuscania”, dal 7° Reggimento CC “Trentino Alto Adige” e del 13° “Friuli Venezia Giulia”, tutti specializzati nella formazione di polizia militare. Sono inoltre presenti militari della 1^ Brigata Mobile specializzati nell’ordine pubblico.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa
Foto: Ministero della Difesa


Operazione “agnellino”: dediti alla pastorizia importavano stupefacenti dall’Albania, la polizia interrompe il traffico (video)



Ragusa, 2 aprile 2014 – La Polizia di Stato di Ragusa ha eseguito 22 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti inseriti in un’articolata organizzazione dedita al traffico di sostanze stupefacenti, tipo cocaina e marijuana.
L’associazione, composta sia da cittadini italiani che da albanesi, importava dall’Albania ingenti quantitativi di sostanza stupefacente per poi rivenderli nella provincia ragusana.
In particolare, l’organizzazione aveva la propria base logistica nella cittadina di Comiso, ma operava anche nei comuni di Scicli e Santa Croce di Camerina.
Tra i membri dell’associazione, vi sono diversi soggetti, dediti alla pastorizia, che utilizzavano espressioni in codice nelle conversazioni con i sodali; in particolare la parola “agnello” corrispondeva ad un kilogrammo di sostanza stupefacente.
Le indagini sono state condotte dalla Squadra Mobile di Ragusa con la collaborazione del Commissariato di P.S. di Comiso ed hanno interessato un periodo di tempo che va dal  giugno 2011 al luglio 2012.


Le  intercettazioni sia telefoniche che ambientali e i servizi di video ripresa hanno consentito di ricostruire l’organigramma dell’organizzazione, composta non solo da uomini ma anche da due donne (mogli di due degli indagati), nonché il modus operandi; nello specifico il gruppo  si riforniva  di droga in Albania e poi, disponendo  di una vasta rete di rivenditori al  dettaglio, la  immetteva sul mercato della provincia iblea.
Le modalità dello spaccio prevedevano la consegna, in piccole dosi, ai “clienti” direttamente presso le loro abitazioni o il ritiro della sostanza presso le abitazioni di alcuni degli indagati.
Addette alla consegna erano proprio le due donne che simulavano di consegnare ai clienti delle buste della spesa, che invece contenevano marijuana.
Le indagini hanno anche fatto emergere singolari espedienti per eludere i controlli della Polizia: infatti, in alcuni casi, le partite di droga, provenienti dall’Albania, sono state occultate all’ interno di veicoli, che erano stati appositamente danneggiati dai componenti del gruppo e trasportati, tramite carro attrezzi, nei luoghi deputati a  custodire la sostanza.
Nel corso delle indagini la Polizia di Stato, in particolare nel 2011, ha sequestrato oltre 130 Kg di marijuana.

Errore
Questo video non esiste

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato


L’Italia consegna materiali d’equipaggiamento all’esercito ed alla polizia della Repubblica Federale di Somalia

Roma, 02 aprile 2014 – Nell’ambito dei rapporti bilaterali e della cooperazione tra Italia e Somalia, nella giornata odierna presso l’aeroporto internazionale di Mogadiscio, si è svolta una sobria cerimonia nel corso della quale sono stati donati materiali ed equipaggiamenti all’Esercito e alla Polizia del Governo Federale della Somalia.

Alla ricorrenza hanno presenziato: il Primo Ministro della Repubblica Federale di Somalia S.E. Abdiweli Sheikh Ahmed, il Ministro delle Finanze Hussein Abdi Halane, il Vice Ministro della Difesa Abdallah Hussain Ali, l’Ambasciatore d’Italia Andrea Mazzella, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Somalo Gen Dahir Aden Elmi, il Comandante della Missione EUTM Somalia Generale di Brigata Massimo Mingiardi ed il Comandante del Settore 1 della Missione dell’Unione africana in Somalia (AMISOM) Generale di Brigata Dick Olum (Uganda People’s Defence Force).

Il Primo Ministro con il Gen. Mingiardi, l’ambasciatore Mazzella ed il Col. Mencaraglia

In particolare per quanto riguarda il Ministero degli Affari Esteri, l’Ambasciatore d’Italia Andrea Mazzella ha consegnato 30 autovetture destinate alla polizia somala. Per quanto riguarda la Difesa, il Colonnello Bernardo Mencaraglia, Comandante dell’Italian National Support Element (IT-NSE) EUTM Somalia, ha consegnato accessori ed equipaggiamento militare per l’Esercito Somalo. Tale donazione rappresenta la prima tranche di una serie di materiali che il Ministero della Difesa ha predisposto per le Forze Armate Somale.

Il Primo Ministro esamina il materiale d'equipaggiamento

Il Primo Ministro esamina il materiale d’equipaggiamento

Questi aiuti rappresentano parte dell’impegno italiano nell’ambito delle iniziative internazionali a salvaguardia della pace e della stabilità della Somalia martoriato da una lunga guerra civile. In tale ambito, l’Italia è fortemente impegnata nella Missione della UE denominata European Union Training Mission in Somalia (EUTM Somalia) in quanto fornisce, oltre al Comandante Gen. Brig. Mingiardi, il 60 % del personale.

EUTM Somalia svolge le proprie funzioni nel quadro dell’impegno globale dell’UE, volto a rispondere ai bisogni primari del popolo Somalo e al rafforzamento e stabilizzazione delle istituzioni locali.

Foto di gruppo con il Primo Ministro

Foto di gruppo con il Primo Ministro

© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade