Archivi del giorno: marzo 20, 2014
20 marzo 2014 – “Arma la prora marinaio, vesti la giubba di battaglia…”, è iniziata così la cerimonia di consegna del basco bordato di rosso ai 21 neo brevettati anfibi, della Brigata Marina San Marco, tra ufficiali, sottufficiali e graduati, che hanno concluso con successo il 24° Corso di Abilitazione Anfibia per la componente operativa e del supporto logistico.
Il 20 marzo, nella piazza d’armi della Caserma Carlotto, sede del 1° Reggimento San Marco e del Battaglione Scuole Caorle, si è svolta la tradizionale cerimonia dell’abbandono del berretto verde, che ha accompagnato i frequentatori durante tutte le fasi del corso, e la consegna del basco che riassume simbolicamente l’ingresso ufficiale nel Reparto.

Ai nuovi
Leoni brevettati, i complimenti per aver superato il percorso formativo con l’auspicio che siano sempre pronti a onorare l’insegna del Leone Alato.
© All rights reserved
Fonte: Minitero della Difesa, Marina Militare
Lascia un commento | Tag: Battaglione Scuole Caorle, Brigata Marina San Marco, Caserma Carlotto, Corso di Abilitazione Anfibia, Marina Militare, Reggimento San Marco | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Marina Militare

20 marzo 2014 – Il Comandante della NATO Kosovo Force (KFOR), Generale di Divisione Salvatore Farina, ha ricevuto ieri, per la prima volta, nel Quartier Generale multinazionale Film City, il Capo di Stato Maggiore della Difesa dell’Albania, Generale Jeronim Bazo.
Nel corso dell’incontro il Comandante di KFOR ha presentato la situazione operativa corrente, mettendo in evidenza il grande miglioramento raggiunto nel settore della sicurezza in tutte le aree del Kosovo, dopo l’accordo tra Pristina e Belgrado sottoscritto dalle parti il 19 aprile dello scorso anno e ha confermato il continuo sforzo della missione NATO in Kosovo a supporto della pace, della cooperazione e del progresso su tutto il territorio.
“Questo importante risultato”, ha sottolineato il Generale Farina, “è l’effetto diretto e la conseguenza del processo di normalizzazione, tutt’ora in corso, avviato lo scorso anno”.
“La situazione è attualmente calma e stabile in tutto il territorio sotto la mia responsabilità e giurisdizione”, ha aggiunto il Generale Farina, “il personale multinazionale di KFOR è presente in tutto il Kosovo e il nord rimane il focus principale dell’attenzione di KFOR”.

Il meeting rientra in una più ampia agenda di appuntamenti periodici con i rappresentati delle forze armate dei paesi vicini di Albania, FYROM, Montenegro e Serbia. Il Comandante di KFOR e il Capo di Stato Maggiore della Difesa Albanese, Generale Bazo, hanno convenuto sull’importanza dell’approccio regionale in tema di sicurezza e si sono impegnati a promuovere una conferenza sulla cooperazione in tema di sicurezza nell’area.
Al termine dell’incontro, il Generale Farina ha espresso al Generale Bazo parole di apprezzamento per la professionalità del personale albanese impiegato nello staff del Quartier Generale di KFOR.
Fonte: Contingente italiano in Kosovo
Lascia un commento | Tag: Capo di Stato Maggiore della Difesa, Film City, Generale Farina, Jeronim Bazo, KFOR, Kosovo, Kosovo Force, NATO, Salvatore Farina | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito

Roma, 20 marzo 2014 – Domani, venerdì 21 marzo 2014, il Palazzo dell’Aeronautica a Roma sarà aperto al pubblico, in via del tutto straordinaria, dalle 13:00 alle 18:30, con ingresso da Viale Pretoriano. L’evento, che si inquadra nelle celebrazioni del 91° anniversario della costituzione della Forza Armata, ha lo scopo di far ammirare ai cittadini il pregio architettonico e le arti figurative dell’edificio. Il Palazzo dell’Aeronautica è un complesso monumentale costruito nei primi anni ’30 per ospitare l’allora neo costituita Regia Aeronautica, ed è tuttora la sede istituzionale dell’Aeronautica Militare. La Regia Aeronautica venne costituita, quale terza e autonoma Forza Armata, il 28 marzo 1923. Lo sforzo organizzativo e logistico che si impose, prioritario, in questa prima fase di sviluppo strutturale dell’Arma Azzurra fu quello di raccogliere in un’unica sede gli innumerevoli organismi disseminati in differenti ubicazioni nell’ambito dell’area metropolitana.
Fonte: Ministero della Difesa
Ufficio Generale per la Comunicazione
Cap. Daniele Diana, Aeronautica Militare
Lascia un commento | Tag: Aeronautica Militare, Palazzo dell’Aeronautica, Regia Aeronautica, roma | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Aeronautica Militare

Orcenico, 20 marzo 2014 – Il bersagliere Davide Santin, classe 1914, decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare, nel giorno del suo centesimo compleanno, ha fatto ritorno alla caserma Leccis di Orcenico tra i Fanti piumati del “suo” 11° Reggimento nei cui ranghi ebbe l’onore di militare.
Santin è stato accolto dai bersaglieri dell’Ariete che si sono stretti intorno al loro “commilitone” con l’entusiasmo e l’affetto tipici della specialità e ha partecipato all’Alzabandiera assieme ai suoi familiari.

Con questa cerimonia, semplice nella forma ma densa di significato, l’11° Reggimento ha voluto riabbracciare un suo bersagliere, la cui presenza rimarrà scolpita nella memoria di chi, oggi alle armi con le stesse piume e con il medesimo motto QUIS ULTRA? continua servire in armi la Patria.
Distintosi per eroismo sul fronte jugoslavo nel dicembre 1942, Santin ricevette sul campo la prestigiosa decorazione, ratificata successivamente con decreto del Presidente della Repubblica nel 1949.
Così recita la motivazione: “Sostituitosi al mitragliere caduto durante uno scontro con il nemico presso la località di Rubcic, in Croazia, riusciva a contenere l’impeto degli assaltanti con il tiro della sua mitragliatrice anche quando, caduti tutti i commilitoni attorno a lui, veniva egli stesso ferito in più parti del corpo.
L’efficacia della sua difesa permetteva ai bersaglieri di ripiegare su posizioni più idonee. Solo dopo circa 24 ore di strenua difesa Santin, ritiratosi per ultimo, li raggiungeva, portando con sé l’arma e altri materiali che non intendeva lasciare al nemico.”
Al termine del secondo conflitto mondiale Santin, come tantissimi Italiani che hanno risposto con onore alla chiamata della Patria imbracciando le armi, ha riposto queste nei ricordi e con alacre impegno ha lavorato contribuendo a realizzare il contesto di valori e di libertà che oggi viviamo, mantenendo lo spirito del bersagliere e il legame con la sua esperienza militare.
© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri
Lascia un commento | Tag: 11° Reggimento Bersaglieri, Bersagliere, Bersaglieri, bersaglieri dell’Ariete, centesimo compleanno, Davide Santin, Leccis, Medaglia d’Argento al Valor Militare, QUIS ULTRA?, Santin | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Bersaglieri, Esercito, Forze Operative Terrestri

20 marzo 2014 – Nell’ambito dell’operazione Strade Sicure, si registra un bilancio positivo del Reggimento Cavalleggeri Guide (19°), della Brigata Garibaldi, impegnato nel controllo di aree metropolitane in concorso con le forze di polizia in Campania; in particolare, per la collaborazione in operazioni di polizia che hanno portato all’arresto di alcuni rapinatori. L’ultimo intervento è avvenuto nel pomeriggio del 15 marzo scorso, in piazza Plebiscito a Napoli.
Nell’occasione, due giovani fidanzati hanno chiesto aiuto alla pattuglia delle “Guide”, che staziona nella piazza, poiché poco prima erano stati aggrediti e rapinati da un extracomunitario.
I soldati sono intervenuti prontamente ed in base alla descrizione effettuata dai due fidanzati fermavano una persona che veniva identificata e successivamente consegnata alla Polizia.
La persona veniva riconosciuta dai giovani fidanzati come l’autore della rapina, pertanto la Polizia procedeva all’arresto grazie alla sollecitudine dimostrata dalla pattuglia dell’Esercito.
Le “Guide”, sono al comando del Raggruppamento Campania dal 28 novembre del 2013 per le territorialità di Napoli e Caserta.
In questo periodo hanno effettuato, in sinergia con le altre forze dell’ordine e con il coordinamento del 2° Comando delle Forze di Difesa di San Giorgio a Cremano, circa 2000 posti di blocco e percorso circa 200.000 km. nell’area di responsabilità.
Questo impegno operativo ha fatto registrare in bilancio molto positivo con il sequestrato di circa 8 kg. di droghe leggere, 3 pistole e 663 cartucce per pistola e fucili, inoltre, sono state denunciate 56 persone per reati vari e sono stati consegnati alle forze di polizia per la procedura dell’arresto 8 rapinatori.
© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri
Lascia un commento | Tag: Brigata Garibaldi, Cavalleggeri Guide, Comando delle Forze Operative Terrestri, Forze di Difesa, Forze di Polizia, polizia, Reggimento Cavalleggeri | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito, Forze Operative Terrestri

20 marzo 2014 – Il Generale di Brigata Lorenzo Santella, Comandante della Scuola delle Trasmissioni e Informatica ed Ispettore dell’Arma delle Trasmissioni, nel quadro del programma di visite alle Unità delle Trasmissioni, si è recato oggi presso la Caserma “D’Avanzo”, sede dell’11° Reggimento Trasmissioni.
Dopo un briefing illustrativo del Reparto, il Comandante di Reggimento, Colonnello Massimo Ancora, ha accompagnato l’Ospite presso il dipendente Centro di Supervisione e Configurazione dei Sistemi Satellitari, polo di eccellenza nel settore anche per il ruolo fondamentale che riveste per la connettività dei Contingenti “fuori area” con la Madrepatria.
Nel corso della visita ha incontrato i militari impegnati nello studio e nell’implementazione della moderna tecnologia Digital Video Broadcasting (DVB), che consente una allocazione dinamica delle risorse satellitari garantendone l’ottimizzazione.
Successivamente, il Generale ha potuto assistere ad un addestramento al tiro condotto con armi softair.
Il continuo aggiornamento tecnico e l’ammodernamento dei materiali e mezzi costituiscono fattori irrinunciabili nell’ambito delle Trasmissioni e dell’Informatica per rimanere al passo con il rapido progredire dell’evoluzione tecnologica.
© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri
Lascia un commento | Tag: 11° Reggimento Trasmissioni, Arma delle Trasmissioni, Digital Video Broadcasting, Lorenzo Santella, Massimo Ancora, Reggimento Trasmissioni, Scuola delle Trasmissioni e Informatica, Sistemi Satellitari | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito, Forze Operative Terrestri

20 marzo 2014 – L’area addestrativa del Cellina-Meduna (PN) ha fatto da cornice all’esercitazione denominata Lurbino 2014. L’attività è inserita nel più ampio alveo dell’approntamento per il prossimo impiego in Libano della Brigata Corazzata Ariete, grande unità responsabile del settore ovest di Unifill da Aprile 2014.
L’esercitazione ha visto impegnato un complesso tattico di uomini, mezzi e materiali del Reggimento Genova Cavalleria (4). I Gialli Dragoni, quali Sector Mobile Reserve di Brigata, sono stati esercitati nella condotta di procedure tecnico tattiche in bianco e a fuoco, finalizzate a validare e implementare le capacità necessarie a condurre attività di risposta a situazioni di emergenza e crisi orientate allo scenario libanese.
Piena soddisfazione è stata manifestata al termine dell’esercitazione dalle massime autorità presenti quali il Vice Comandante della Divisione Friuli, Generale di Brigata Giovanni Savarese ed il Comandante della Brigata Corazzata Ariete, Generale di Brigata Fabio Polli.
© All rights reserved
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri
Lascia un commento | Tag: Brigata Corazzata Ariete, esercitazione, Fabio Polli, Gialli Dragoni, Giovanni Savarese, Libano, Lurbino 2014, Reggimento Genova Cavalleria | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Esercito, Forze Operative Terrestri

Evento 13 aprile 2014 – L’evento Pasqua con noi nasce dal cuore e dalla voglia dei volontari dell’Associazione Motociclisti Forze dell’Ordine di portare un sorriso ed un dolce a chi è solo, ai bambini con genitori colpiti dalla crisi che devono continuare a sorridere.
L’AMFO ha quindi coinvolto il Salvamamme, una delle principali associazioni che opera sul territorio a sostegno delle famiglie in difficoltà e a rischio isolamento sociale ed esclusione. La giornata è organizzata in due momenti.
Consegna al centro anziani Santa Margherita. L’Istituto Pubblico di Assistenza e Beneficenza (IPAB) “S. Margherita” è un centro di accoglienza e di servizio per anziani, istituito con legge del 17.07.1890 n°6972, che si trova a via di Santa Balbina 8. Un unico centro di servizi di assistenza, anche se formato da più entità, che in solo luogo fisico fornisce servizi con intensità differenti a seconda dei bisogni che si manifestano nella condizione dell’anziano. Un centro di accoglienza, che da ospitalità sia in condizione diurna che continuativa, a breve come a lungo periodo, ad oltre 90 anziani a pensione minima.
Salvamamme da qualche tempo è vicina agli anziani del centro, che spesso hanno perso i rapporti con i parenti, con una presenza costante dei volontari e attraverso l’organizzazione di eventi finalizzati a garantire dei momenti di svago e di supporto concreto a chi dopo una vita si ritrova con scarse possibilità economiche. I periodi di festa ancora di più accentuano il senso di solitudine e di depressione in queste persone, ed è per questo che è i mportante che tutta la società non li lasci soli.
Da qui nasce l’evento “Pasqua con noi” che prevede la consegna di colombe e libri ai residenti del Centro Santa Margherita, portati direttamente dai volontari dell’Associazione Motociclisti Forze dell’Ordine, che trascorreranno la mattinata in compagnia degli ospiti del Centro. In questo splendido contesto 100 bambini, seguiti dall’Associazione Salvamamme, accompagnati da mamma e papà, aspetteranno giocando l’arrivo dei Motociclisti delle Forze dell’Ordine che consegneranno ai piccoli le uova di Pasqua.
Fonte: Associazione Motociclisti Forze dell’Ordine
Per info e comunicazioni:
motociclistiforzedellordine@gmail.com
Lascia un commento | Tag: AMFO, Associazione Motociclisti, Associazione Motociclisti Forze dell'Ordine, centro anziani, forze dell'ordine, Motociclisti, Salvamamme, Santa Margherita, uova di Pasqua | Pubblicato in: * Notizie Forze di Polizia, EVENTI, Polizia Stradale

Shama (Libano), 20 marzo 2014 – I caschi blu di ITALBATT, su base 1° Reggimento Granatieri di Sardegna, hanno consegnato alla sede della Croce Rossa Libanese in Tiro un carico di aiuti umanitari consistenti in vestiti, giocattoli e materiale didattico, raccolti nei mesi precedenti in Italia. I doni saranno poi distribuiti dai volontari della Croce Rossa alle famiglie più bisognose dei villaggi del Libano del Sud.

Inoltre, nella municipalità di Jwayya, area di responsabilità del contingente malesiano, il Colonnello Mauro Arnò, responsabile della cooperazione civile e militare del contingente italiano, accompagnato dal Vice Comandante malese, Tenente Colonnello Mohd Tahar Bin Abd Razak, ha provveduto a fornire, in collaborazione con il Rotary Club – Distretto 2060 (Aquileia, Cervignano, Palmanova), una serie completa di mobili e attrezzature per il potenziamento dell’ambulatorio già esistente, che provvede all’assistenza sanitaria gratuita nella cittadina che conta circa 10.000 residenti.

© All rights reserved
Fonte: contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna
Lascia un commento | Tag: caschi blu, Colonnello Mauro Arnò, contingente malesiano, Croce Rossa, Croce Rossa Libanese, Granatieri di Sardegna, ITALBATT, Libano, Mauro Arnò, Mohd Tahar Bin Abd Razak, rotary club, shama | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate, Brigata Granatieri di Sardegna, Esercito, Libano del Sud (contingente italiano BGdS)

EUTM Mali-Cerimonia finale addestraemnto quarto battaglione
Roma, 20 marzo 2014 – Nei giorni scorsi i militari italiani della European Union Training Mission – Mali (EUTM Mali) hanno portato a termine presso la base addestrativa di Koulikoro, l’addestramento di un battaglione maliano.
Il battaglione, composto da 698 militari di cui 32 ufficiali, 134 sottufficiali e 532 soldati, è suddiviso in tre compagnie di fanteria e una compagnia “specializzata” composta da differenti team di forze speciali, controllo aereo, genio, esperti in ordigni esplosivi, artiglieria e supporto logistico .
Grazie all’addestramento ricevuto, il personale militare maliano sarà impiegato dalle autorità del paese nel controllo del territorio, unendosi alle altre unità già precedentemente addestrate dagli istruttori militari europei.
L’attività di istruzione dei dodici militari italiani continuerà prossimamente con l’avvio del corso di aggiornamento e perfezionamento del primo battaglione addestrato in ambito EUTM Mali.
La EUTM Mali contribuisce ad addestrare le forze armate e di sicurezza locali e a fornire assistenza sanitaria a favore delle Forze Armate maliane operanti sotto il controllo delle legittime autorità civili locali, al fine di concorrere al ripristino delle capacità militari necessarie alla riacquisizione dell’integrità territoriale del Paese.
© All rights reserved
Fonte: Stato Maggiore della Difesa
Foto: © Stato Maggiore della Difesa
Lascia un commento | Tag: addestramento, battaglione, European Union Training Mission, European Union Training Mission - Mali, EUTM Mali, Forze Armate maliane, mali, militari italiani | Pubblicato in: * Notizie Forze Armate