Falcon 900 del 93° Gruppo Volo – Ph. Onnis Gian Luca
Olbia, 17 marzo 2014 – Nei giorni scorsi, un neonato di soli due giorni di vita, che doveva essere ricoverato all’ospedale Bambin Gesù di Roma per un trapianto di reni, è stato trasportato con volo sanitario da Olbia a Roma, da un Falcon 900 del 93° Gruppo Volo.
Il volo, durato 45 minuti, era particolarmente delicato, considerata l’esigenza di portare a bordo del velivolo la speciale culla termica al cui interno ha viaggiato il piccolo paziente.
Il velivolo, decollato da Ciampino alle ore 15.20, è atterrato ad Olbia alle ore 16.10. Il personale di bordo e quello medico locale hanno quindi provveduto all’imbarco e alla messa in sicurezza dell’apparecchiatura medica e, alle ore 17.00, il Falcon 900 è decollato di nuovo per concludere la propria missione a Ciampino, dove un’ambulanza dell’ospedale romano attendeva l’arrivo del piccolo.
Il 31° Stormo Carmelo Raiti ha sede presso l’aeroporto di Ciampino ed affianca alla propria attività istituzionale di trasporto speciale delle Alte Cariche dello Stato, quello di supporto alla popolazione civile per i trasporti sanitari di urgenza, evacuazione medica di ammalati, di traumatizzati gravi e di organi per trapianti.
Roma, 17 marzo 2014 – Questa mattina il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nell’ambito delle celebrazioni per commemorare la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, ha deposto una corona di alloro all’Altare della Patria.
Ad accompagnare il Capo dello Stato, oltre al Ministro della Difesa Roberta Pinotti, c’erano, tra gli altri, il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, il Vice Presidente della Camera Marina Sereni, il Giudice della Corte Costituzionale Sergio Mattarella, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli e il Sindaco di Roma Ignazio Marino.
Alla cerimonia, che ha celebrato il 153° anniversario dell’Unità d’Italia, hanno partecipato Autorità politiche, civili, religiose, i Vertici della Difesa e della Guardia di Finanza, ed hanno assistito numerosi cittadini.
Un momento solenne che ha voluto celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale, istituita nel novembre 2012 con la legge n.222 con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.
A suggellare la cerimonia, il sorvolo delle Frecce Tricolori.
Shama (Libano), 17 marzo 2014 – La Joint Task Force Lebanon, su base Brigata Granatieri di Sardegna, ha dato seguito al progetto Muovilandia, mirato a far apprendere ai bambini delle scuole elementari i fondamenti del Judo e del Karate.
Nell’ambito del progetto il Gruppo Supporto d’Aderenza (CSS BN – Combat Service Support Battalion) rappresentato dal loro Comandante – Colonnello Mario Stefano Riva – ha inaugurato presso la scuola di Al Qulaylah il secondo corso, dopo quello al Mosan Center di Tiro.
Il medesimo progetto è stato avviato anche a favore delle alunne della scuola elementare dell’istituto femminile di Tiro, presso la quale è stato anche inaugurato un corso basico di lingua italiana.
Al termine della cerimonia inaugurale sono stati distribuiti alle bambine presenti l’Alfabetiere, un volume ricco di disegni e colori, realizzato grazie ad un progetto grafico dell’illustratrice Antonella Cascone, pennarelli, matite e album da disegno.
La direttrice della scuola, signora Effat Bazzi, ha sottolineato come l’investimento nella formazione culturale delle nuove generazioni, unita alla grande professionalità dei caschi blu italiani, rappresenti un binomio inscindibile che alimenta la speranza di un cambiamento basato su una convivenza pacifica tra popolazioni di culture diverse.
Roma, 17 marzo 2014 – Ancora una volta le Forze Armate mostrano sensibilità e attenzione alle esigenze dei cittadini, con il loro supporto, in un segmento delicato come quello sanitario, in particolare alla campagna di sensibilizzazione per la donazione di organi.
Nei giorni scorsi, al Policlinico Militare del Celio, si è svolto il 3 seminario di formazione per il personale della Difesa “I trapianti d’organo e la cultura della donazione”.
Difesa e sanità insieme nel progetto Difendi la Patria. Dai valore alla vita, una iniziativa che si rivolge agli appartenenti alle Forze Armate, promossa dal Ministero della Difesa e dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Difendere e saper difendere è la prerogativa dei nostri militari. Difendendo il Paese e i diritti umani della collettività internazionale, forniscono un significativo contributo alla vita altrui e, in particolare, a quanti soffrono e hanno bisogno del loro aiuto. È grazie alla generosa dedizione con cui le Forze Armate italiane si prodigano, ovunque sia richiesto il loro intervento, che il progetto va avanti.
Medici ed esperti dell’associazione AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi) hanno presentato l’iniziativa al personale sanitario militare dei carabinieri, della marina, dell’esercito, dell’aeronautica e alle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana, che avrà il compito di promuovere tra i militari e le loro famiglie la “cultura” della donazione per il trapianto di organi, tessuti e cellule.
Ad aprire il seminario è stato il Tenente Generale Federico Marmo, ispettore generale della sanità militare.
La giornata di studio, moderata dal Brigadiere Generale Carabinieri medico Luca Semeraro, è stata presentata dal C.F. (SAN) Filippo La Rosa, dell’ispettorato generale della sanità militare, che ha ribadito che “l’essenza del militare è il servizio, ed è per questo che la cultura delle donazioni ha attecchito in maniera emblematica”. Significativa è stata la testimonianza del Dott. Giampiero Maccioni, Ufficiale in congedo dell’Esercito Italiano della Divisione Folgore e presidente della sezione UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia) di Iglesias. Il Dott. Maccioni è un “trapiantato” di cuore da ben 17 anni, e proprio grazie a una donazione ha avuto la possibilità di “rinascere” ed è stato il coniatore della campagna “Difendi la Patria. Dai valore alla vita”.
“Con la disponibilità dell’AIDO e la volontà delle Forze Armate che si faranno portavoce di testimonianze e saranno un forte veicolo di sensibilizzazione”, la Dott.ssa Daniela Sorani, del Centro Nazionale Trapianti di Roma, si auspica che il numero dei donatori raggiunga il numero degli organi richiesti.
Per aderire all’iniziativa e diventare donatore compilare il modulo della Carta del donatore
Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.