Archivi del giorno: marzo 5, 2014

Shama: inaugurati corsi di italiano per gli alunni libanesi

Shama (Libano), 5 marzo 2014 – Nei giorni scorsi, il Comando del Settore Ovest (JTF-L – Joint Task Force Lebanon), su base Brigata Granatieri di Sardegna, ha inaugurato in alcune scuole primarie del Libano del Sud dei corsi basici di lingua italiana, distribuendo tra i banchi scolastici l’Alfabetiere, un volume ricco di disegni e colori, con il quale i bambini locali hanno iniziato un “viaggio” nell’alfabeto italiano.

In particolare, nel corso della cerimonia di inaugurazione, presso la scuola di Al Qulaylah, il Comandante del Settore Ovest – Generale di Brigata Maurizio Riccò – alla presenza del Sindaco della Municipalità – Sig. Ghass Salman e del Direttore della Scuola, ha sottolineato l’importanza dell’apprendimento delle lingue straniere quale strumento di integrazione per i giovani “cittadini del mondo”. Il corso in parola, condotto dal personale del Gruppo Supporto di Aderenza (CSS BN – Combat Service Support Battalion), su base 1° Reggimento Trasporti e nell’occasione rappresentato dal suo Comandante – Colonnello Mario Stefano Riva – è stato realizzato mediante la donazione di materiale didattico al cui progetto hanno contribuito il Consiglio Regionale della Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Scafati, l’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna, la ONLUS “Associazione senza Frontiere”, l’Associazione “Spes Scafati” e le ditte Fabriano e Carioca.

Il corso testimonia come il raggiungimento dell’obiettivo della pace, della stabilità e della convivenza possa essere conseguito investendo, soprattutto, nella formazione culturale delle “nuove generazioni”.

© All rights reserved
Fonte:
 contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


Motodays di Roma: la Polizia è presente con stand sulla sicurezza e moto vintage

Roma, 5 marzo 2014 – Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, la sicurezza stradale approda nuovamente al Motodays, il salone dedicato agli appassionati delle due ruote che si terrà dal 6 al 9 marzo presso la Fiera di Roma.

La Polizia di Stato partecipa al Motodays con due corner uno nell’Area Vintage e uno  dedicato alla sicurezza stradale – predisposto all’interno del padiglione 3 – che sarà gestito da operatori della Polizia Stradale che illustreranno al pubblico – con filmati, fotografie e dimostrazioni –  le regole da seguire su strada per una guida in totale sicurezza. Gli operatori saranno a disposizione dei visitatori per prove gratuite con l’etilometro e con simulatori della guida in stato di ebbrezza o alterazioni da stupefacenti.

Nell’Area Vintage saranno esposte le Moto Guzzi utilizzate dalla Polizia di Stato tra gli anni 50 e 70, come le Falcone degli anni 63 – 67 e il  Sidecar verde del 71.

Le giornate di giovedì 6 e venerdì 7 saranno dedicate a lezioni di educazione stradale agli studenti (area palco padiglione 3 alle ore 10:00). La Polizia di Stato sarà inoltre protagonista di interventi in area palco nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 marzo rispettivamente alle h. 11,00 e alle h. 10,00 dedicati alla sicurezza stradale che spazieranno dalla guida in ambito urbano ed extraurbano, ai dispositivi di protezione del motociclista, sino ad arrivare ai pericoli connessi all’assunzione di alcol o droghe alla guida.

Nel 2012, 3653 persone  hanno perso la vita a causa degli incidenti stradali, 207 vittime in meno, rispetto al 2011, ma sul lato della prevenzione vi è ancora molto da fare. Tra gli incidenti stradali, il  26,6% coinvolge gli utenti vulnerabili motociclisti che sono al secondo posto nella graduatoria dell’infortunistica stradale.

La velocità, la distrazione, l’uso scorretto delle corsie di marcia, il mancato rispetto delle distanze di sicurezza, ma anche alcol e droga, restano le principali cause degli incidenti.

L’auspicio è che i visitatori del Motodays, soprattutto i più giovani, dedichino qualche minuto allo stand della polizia stradale, per conoscere le tecnologie in uso alla specialità, per avere informazioni sulle patenti e sulle nuove modifiche al Codice della Strada ma soprattutto per riflettere, attraverso esperienze dirette, video e filmati,  sull’importanza del “rispetto delle regole“, che sulla strada serve per salvare la vita propria e degli altri.

Video della Polizia Stradale che illustra la sicurezza in moto in una città come Roma

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato


Questura di Roma: in memoria di Nicola Calipari, un “poliziotto di razza”

Roma, 5 marzo 2014 – Nove anni sono trascorsi da quando il funzionario di Polizia Nicola Calipari ha perso la vita in Iraq, a favore della giornalista Giuliana Sgrena. Per il suo gesto eroico gli venne conferita dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi una medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria.

Calipari era un poliziotto di razza, un fine dirigente, un professionista serio, un uomo intelligente e una bellissima figura umana, è cosi che ama ricordarlo nel suo scritto Alberto Intini, ex capo squadra mobile di Roma, attuale questore di Latina.

DSC_2426 MP_025

Oggi, alla memoria di questo grande uomo e poliziotto, nella Questura di Roma sono stati inaugurati, una targa e un bassorilievo, posizionati a metà del lungo corridoio del primo piano. L’opera è una scultura in bronzo che ritrae Nicola Calipari ed è stata realizzata dallo scultore da Ennio Di Francesco. Dapprima celata dal tricolore è stata poi scoperta dal capo della polizia Alessandro Pansa e dal questore di Roma Massimo Maria Mazza.

Parole di elogio e di ricordi, sono state espresse in memoria di Nicola Calipari, come professionista e come uomo, dal questore Massimo M. Mazza, dal capo della Polizia Alessandro Pansa, dal viceministro dell’Interno Filippo Bubbico.
La moglie Rosa Maria, ha ricordato quanto siano importanti per lei e i suoi figli, Silvia e Filippo, le istituzioni e il rispetto per esse.

Una medaglia per merito di servizio, è stata poi riconosciuta a Nicola Calipari, e consegnata al figlio Filippo dal capo della polizia Alessandro Pansa.

Tra le autorità civili e militari presenti per onorare la memoria del funzionario: Walter Veltroni, Sindaco di Roma all’epoca della tragica fine, Guglielmo Epifani all’epoca segretario generale Cgil, il prefetto Santi Giuffré, il prefetto Francesco Cirillo, il prefetto Gaudenzio Truzzi.

Nicola Calipari, funzionario della Polizia di Stato e servitore dello Stato, iniziò la sua carriera nel 1979 presso la questura di Genova dapprima come addetto alla Squadra Mobile e poi come dirigente della Squadra Volanti.

In seguito gli vennero assegnati svariati incarichi. Fu dirigente della Squadra Mobile e vice capo di gabinetto nella questura di Cosenza, collaborò in Australia con il National Crime Authority, fu primo dirigente e direttore del Centro Interprovinciale Criminalpol della questura di Roma, direttore della 3ª e della 2ª Divisione del Servizio Centrale Operativo (SCO) della direzione centrale per la Polizia Criminale, dirigente dell’Ufficio Stranieri della questura di Roma.

Nel 2002, dopo venti anni di servizio in Polizia entra nel Sismi, Servizio per le informazioni e la sicurezza militare. Proprio in uno dei suoi interventi di mediazione perse la vita.

di Monica Palermo

© All rights reserved
Foto: © Ph. Monica Palermo


WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Notizie

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade