Archivi del giorno: febbraio 27, 2014

Afghanistan: i militari italiani realizzano un campo di addestramento per i soldati dell’esercito afghano

Herat, 26 febbraio 2014 – Il percorso addestrativo è stato allestito dal personale della 1^ Brigata e realizzato grazie alla direzione lavori dei militari italiani della Task Force Genio.

Un percorso, simile al campo di addestramento ginnico sportivo militare (CAGSM) utilizzato dall’Esercito Italiano per la selezione e l’addestramento dei propri militari, è stato inaugurato dal Comandante del 207° Corpo d’Amata dell’Esercito afghano, Generale Taj Mohammad Jahed, a “Camp Zafar”, la base che ospita i soldati della 1^ Brigata responsabili della sicurezza nell’area della provincia di Herat.

Il campo, 17 ostacoli disseminati lungo 450 metri di sterrato da superare nel minor tempo possibile, consentirà ai militari afghani di cimentarsi in una delle attività addestrative più diffuse negli eserciti di tutto il mondo richiedendo militari non comuni doti di resistenza, forza ed agilità.

Sono già al lavoro i 50 istruttori afghani della Brigata cui spetterà il compito di insegnare alle giovani reclute le tecniche di superamento degli ostacoli imparate dal Military Advisory Team, l’assetto del Contingente italiano di ISAF che fa capo alla Transition Support Unit su base 152° reggimento fanteria “Sassari, incaricato della formazione e dell’assistenza ai quadri delle unità dell’Esercito afghano.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa
Foto: © Ministero della Difesa


Palermo: la Polizia Stradale sgomina organizzazione criminale che rapinava TIR

Palermo, 27 febbraio 2014 – La Polizia di Stato di Palermo ha eseguito 6 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettante persone ritenute responsabili di rapine in danno di autotrasportatori.

L’indagine della Polizia Stradale di Palermo ha permesso di smantellare un’organizzazione criminale dedita non soltanto alle rapine ai TIR ma anche alla successiva ricettazione del carico.

Gli investigatori hanno accertato che il modus operandi della banda era un copione abbastanza ripetitivo, “stasera si gioca a pallone” era la frase criptica usata per organizzarsi e iniziare la caccia al tir da rapinare.

Le due vetture dei rapinatori si mettevano alla perlustrazione di strade e autostrade, abitualmente transitate da mezzi pesanti o in attesa di scaricare la merce nei centri di distribuzione ed una volta individuato il TIR la cui merce era facilmente piazzabile l’autista veniva minacciato con le armi e fatto scendere dal mezzo pesante, costretto a salire su una delle vetture dei rapinatori e condotto in giro per la città. in attesa che gli altri componenti la banda scaricassero il contenuto del rimorchio.

Errore
Questo video non esiste

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato


I ministri della difesa della NATO riuniti a Bruxelles. Per il ministro Pinotti la vicenda dei due fucilieri è una questione di rilievo internazionale

Bruxelles, 26 febbraio 2014 – Il ministro della difesa Roberta Pinotti ha preso parte oggi, a Bruxelles, alla riunione dei Ministri della Difesa della NATO.

La situazione in Ucraina, le capacità di difesa della NATO, la missione in Afghanistan. Questi i temi principali al centro della riunione dei Ministri della Difesa della NATO che ha preso il via oggi e si concluderà domani. Incontro che porrà le basi per il prossimo vertice della NATO che si terrà a settembre nel Galles.

Nel corso dei lavori, il ministro Pinotti ha portato all’attenzione dell’assemblea la vicenda dei fucilieri di marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone.

In occasione della mia prima riunione ministeriale NATO ho voluto portare all’attenzione dei colleghi dell’Alleanza atlantica il caso dei nostri due fucilieri di marina, da due anni trattenuti in India” ha detto il ministro Pinotti.

Durante i lavori – ha aggiunto il ministro – ho raccolto la solidarietà dei Paesi partecipanti, ai quali ho voluto sottolineare come la vicenda non possa essere ridotta ad un mero contenzioso bilaterale italo-indiano. Il caso dei nostri due marò è e deve essere considerata a tutti gli effetti come una questione di rilievo internazionale“.

Tra gli argomenti all’ordine del giorno della ministeriale, anche la cyber defence, la sicurezza marittima, l’interoperabilità tra gli alleati e con i paesi partner nel quadro della Connected Forces Initiative.

A margine della riunione, il ministro Pinotti ha partecipato a diversi colloqui bilaterali.

Con il ministro della difesa francese, Jean Yves Le Drian ha affrontato, in particolare, il tema del rafforzamento della cooperazione in ambito UE.

Il ministro Pinotti ha poi incontrato il suo omologo neozelandese Jonathan Coleman, con il quale si è soffermata sui temi della cooperazione bilaterale e multilaterale, in particolare sulla sicurezza marittima. Si è potuto verificare il comune desiderio di coltivare una proficua collaborazione anche nell’ambito della Alleanza atlantica.

Nel corso del colloquio è emerso anche l’intendimento del ministro Coleman di partecipare alle celebrazioni del 70° anniversario della Battaglia di Cassino che si terranno a maggio.

Il ministro Pinotti ha poi incontrato il segretario alla difesa statunitense Chuck Hagel, con cui ha affrontato il post ISAF e la situazione in Libia.

La cooperazione industriale, invece, è stato il tema al centro del colloquio con l’olandese Jeanine Hennis-Plasschaert.

A margine della sessione, un breve incontro anche con il ministro polacco Tomasz Siemoniak dove sono sono stati riaffermati gli ottimi rapporti esistenti in continuità con l’azione del precedente governo.

© All rights reserved
Fonte: Ministero della Difesa
Foto: © Ministero della Difesa


Forlì Cesena: chiusi 15 centri massaggi orientali, facevano prostituire giovani donne

Forlì Cesena, 27 febbraio 2014 – La Polizia di Stato di Forlì-Cesena ha eseguito 4 arresti in flagranza di reato nei confronti di 4 cittadini cinesi, 40 perquisizioni presso 15 centri di massaggi orientali e presso le abitazioni di 19 soggetti indagati per i reati di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione e dell’immigrazione clandestina.

Le indagini, avviate la scorsa estate, hanno consentito di individuare e chiudere sottoponendo a sequestro penale i 15 “centri massaggi”, gestiti dagli indagati, 18 cittadini cinesi e una italiana, nei quali venivano fatte prostituire giovani donne che, talvolta, erano sprovviste del regolare permesso di soggiorno.

L’operazione denominata Dummy Massage che ha visto impiegato personale della Squadra Mobile della Questura di Forlì Cesena, del Commissariato di P.S. di Cesena ed unità operative del Reparto Prevenzione Crimine Emilia Romagna, si inquadra nell’ambito del progetto Dragone, coordinato dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, finalizzato a contrastare, sull’intero territorio nazionale, le diverse forme di criminalità riconducibili alle consorterie malavitose cinesi.

Errore
Questo video non esiste

© All rights reserved
Fonte: Polizia di Stato


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade