Archivi del giorno: gennaio 31, 2014

Cagliari: arrestati dalla Polizia per furti in appartamento, un altro è stato denunciato

Cagliari, 31 gennaio 2014 – La Polizia di Stato di Cagliari ha arrestato due persone ritenute responsabili dei reati di ricettazione e riciclaggio. Le indagini, condotte da personale della Squadra Mobile, hanno permesso di individuare all’interno di un’abitazione un ingente quantitativo di oggetti in oro e in argento tra cui un orologio di elevato valore nonché altro materiale tecnologico, tutto riconducibile ad una serie di furti in appartamenti compiuti nel centro cittadino nei giorni precedenti.  Nell’operazione, oltre ai fermati, di nazionalità georgiana, senza fissa dimora ed irregolari sul territorio nazionale, è stato denunciato un altro cittadino straniero poiché metteva a disposizione dei predetti il proprio appartamento con funzioni di appoggio logistico, ove veniva provvisoriamente custodita  la refurtiva trafugata.

Fonte: Polizia di Stato


Italia emergenza maltempo: Militari della Brigata Paracadutisti “Folgore” mobilitati a Pisa

I militari impegnati nel montaggio delle paratie di rinforzo sul Lungarno Mediceo

Pisa, 31 gennaio 2014 – Più di 70 militari della Folgore, intervenuti su richiesta della Prefettura di Pisa, sono stati impegnati nel montaggio delle paratie di rinforzo sul Lungarno Mediceo.

Per far fronte all’emergenza determinata dall’eccezionale ondata di maltempo – che ha colpito l’Italia centrale – i militari della Brigata Paracadutisti “Folgore” sono intervenuti nella città toscana con mezzi e materiali in supporto alle autorità locali, operando insieme ai volontari della Protezione Civile ed ai Vigili del Fuoco.

La Forza Armata, grazie alla capacità dual-use dei propri reparti, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d’intervenire nei casi di pubbliche calamità ed utilità, in ogni momento, su tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale come recentemente avvenuto in Sardegna ed in provincia di Modena.

All rights reserved
Fonte e foto
: © Ministero della Difesa


Libano: azione congiunta del contingente italiano, spagnolo e francese, per migliorare l’assetto idrogeologico e ambientale dell’area

Riforestazione (5)

Shama (Libano), 31 gennaio 2014 – Proseguono le attività di cooperazione civile e militare dei Caschi Blu italiani, su base Brigata Granatieri di Sardegna, a favore della popolazione del Libano del Sud.

Nell’Area di Responsabilità della Joint Task Force Lebanon – South East  ha avuto luogo una vera e propria “operazione congiunta”a guida spagnola dove, su richiesta di una Organizzazione non governativa libanese (Jouzour Loubnan), il contingente italiano, quello spagnolo e quello francese, con il patrocinio delle rispettive Ambasciate e in stretta collaborazione con le Forze Armate libanesi, hanno condotto un’attività di rimboschimento lungo le colline prospicienti la catena del Monte Hermon, piantando ben duemila alberi che contribuiranno a migliorare l’assetto idrogeologico e ambientale dell’area.

© All rights reserved
Fonte:
 contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


Tiro, Libano del Sud: avviato dai Caschi Blu italiani il progetto Muovilandia al Mosan Centre

Avviato il progetto Muovilandia presso il Mosan Centre di Tiro, Istituto per bambini con disabilità intellettive.  Il progetto si pone, come obiettivo primario, quello di far apprendere a 20 bambini diversamente abili, i fondamenti del Judo e del Karate.

Shama (Libano), 31 gennaio 2014 – Proseguono le attività di cooperazione civile e militare dei Caschi Blu italiani, su base Brigata Granatieri di Sardegna, in favore della popolazione del Libano del Sud.

Nei giorni scorsi personale del Combat Service Support Battalion, per la maggior parte composto da personale del 1° Reggimento Trasporti di Bellinzago Novarese,  ha avviato presso il Mosan Centre di Tiro, Istituto per bambini con disabilità intellettive, il progetto Muovilandia che si pone, come obiettivo primario, quello di far apprendere a 20 bambini diversamente abili, in età compresa tra i sei e gli undici anni, i fondamenti del Judo e del Karate e, più in generale, quelli che sono i gesti motori di base.

Una semplice cerimonia, presieduta dal comandante del CSS Bn – col. Mario Stefano Riva – e dal direttore del Mosan Centre – dr. Mohamed Chafraddine – ha dato avvio al corso che è iniziato con la consegna ai bambini dei karategi.

© All rights reserved
Fonte:
 contingente italiano nel Libano del sud
Foto: © Brigata Granatieri di Sardegna


L’Aquila: la Polizia di Stato ritrova parte della reliquia di Papa Wojtyla trafugata dal Santuario San Pietro della Ienca

L’Aquila, 31 gennaio 2014 – Ritrovata dalla Polizia di Stato dell’Aquila parte della stoffa del reliquiario di papa Karol Wojtyla. La scorsa settimana ignoti, dopo aver segato l’inferriata che proteggeva la finestra laterale del Santuario di Giovanni Paolo II in San Pietro della Ienca, rotto il vetro e aperta la finestra, sono entrarono nel Santuario rubando il reliquario con la Reliquia del Sangue di Giovanni Paolo II e un piccolo crocifisso posto sull’altare. Il tessuto, intriso del sangue del Beato Giovanni Paolo II, era attaccato all’interno di un’ampolla. Per il furto sono stati denunciati tre giovani aquilani, che hanno confessato il fatto.

Una conferenza stampa è stata tenuta presso la Questura dell’Aquila per darne la notizia. Il Questore Vittorio Rizzi ha aperto la conferenza dando atto che un risultato investigativo così importante e rapido è la conferma della sintonia operativa che sussiste in città tra la magistratura e le forze di polizia tutte. “Tale esito – ha detto il Questore – è anche un segnale alla città dell’attenzione che la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri hanno verso i reati contro il patrimonio. In questo caso, l’atto criminoso era anche un sacrilegio. E se l’azione congiunta ha portato ad una così brillante soluzione lo si deve anche al fatto che i riflettori sono sempre accesi su questo tipo di reati.”.

Ha quindi lasciato la notizia più importante della mattinata al Vescovo Vicario di L’Aquila Monsignor Giovanni D’Ercole, che, dopo essersi recato stamane in Questura, ha riconosciuto gran parte dei frammenti della reliquia di Papa Giovanni Paolo II, provando gran commozione alla loro vista. Ha aggiunto che il sacro resto, pur non essendo nella sua totalità, è comunque ricostruibile, e questo rappresenta una grande gioia per il mondo cristiano. La reliquia è infatti composta da una teca, da un supporto, da un drappeggio rosso e da frammenti rossi e bianchi, di cui è presente ancora una buona parte. Mancano solo alcune particelle che erano legate a due fili d’oro, e che evidentemente sono andate perse nella rottura del vetro che le proteggeva.

© All rights reserved
Fonte
: Polizia di Stato, Questura dell’Aquila


OpinioniWeb-XYZ

Opinioni consapevoli per districarci nel marasma delle mezze verità quotidiane!

Rispetto e onore al Tricolore!

Alamari Musicali

Piccolo contributo per diffondere, in Italia e nel mondo, la conoscenza e l'amore per le Bande e le Fanfare delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia e delle Associazioni d'Arma della Repubblica Italiana, della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.

WordAds

High quality ads for WordPress

Geopolitica italiana

Rassegna di analisi, ricerche e studi sulle relazioni internazionali nello scenario mediterraneo

Rassegna Stampa Militare

Politica Estera, Difesa e Cooperazione Internazionale. Edito dal 2009

effenasca

welcome to my webspace, where you can find the activities I am interested in

militarynewsfromitaly.wordpress.com/

Rispetto e onore al Tricolore!

tuttacronaca

un occhio a quello che accade